Possono davvero le patatine fritte aumentare il rischio di depressione e ansia?

07 Maggio 2023 1835
Share Tweet

Mangiare frequentemente cibi fritti - in particolare patate fritte, come le french fries - potrebbe essere legato ad un aumentato rischio di depressione e ansia, secondo una nuova ricerca. Ma gli esperti dicono che i risultati dovrebbero essere interpretati con cautela.

La nuova affermazione proviene da uno studio di aprile pubblicato nelle Proceedings of the National Academy of Sciences, che ha esaminato la correlazione tra il consumo di cibi fritti e il rischio di ansia e depressione.

I ricercatori hanno scoperto che il consumo frequente di cibi fritti, "in particolare il consumo di patate fritte", era associato ad un rischio del 12% maggiore di ansia e del 7% maggiore di depressione. Gli uomini e i consumatori più giovani sono stati i più colpiti, hanno riferito i ricercatori.

Secondo gli autori dello studio, l'acrilammide - un sottoprodotto chimico della cottura dei cibi ad alte temperature attraverso la frittura, la tostatura o la cottura al forno - potrebbe essere il colpevole alla radice dell'associazione dei cibi fritti con ansia e depressione.

Ma mentre la nuova ricerca potrebbe mettere i bastoni tra le ruote dei vostri piani per il pranzo, gli esperti dicono che i risultati dovrebbero essere interpretati con cautela, e che non è necessario eliminare completamente i vostri snack fritti preferiti. Ecco ciò che dovete sapere.

Mangiare cibi fritti è comune tra le persone che seguono una dieta di tipo occidentale, e precedenti ricerche hanno dimostrato che mangiare cibi fritti è legato ad esiti sanitari negativi come l'obesità, le malattie cardiache e persino il cancro.

Ciò che è meno noto, tuttavia, è come i cibi fritti influenzino la salute mentale - ciò che i ricercatori della Zhejiang University in Cina hanno cercato di scoprire nel nuovo studio.

Per esaminare più da vicino la correlazione tra il consumo di cibi fritti e i sintomi di ansia e depressione, i ricercatori hanno esaminato i dati di 140.728 persone dello studio Biobank del Regno Unito. Nel corso di circa 11 anni di follow-up, sono stati identificati un totale di 8.294 casi di sintomi di ansia e 12.735 casi di sintomi di depressione.

Rispetto alle persone che non consumavano cibi fritti, le persone che consumavano regolarmente cibi fritti erano più propense a identificarsi come maschi, fumatori e spesso più giovani. I frequenti consumatori di cibi fritti avevano anche un indice di massa corporea più elevato, un reddito familiare e un livello di istruzione più bassi, un uso di integratori di vitamine più basso e un'assunzione di energia (calorie) più elevata.

Dopo aver corretto per età e sesso, i ricercatori hanno scoperto che il consumo di cibi fritti, in particolare di prodotti a base di patate fritte e di carne bianca fritta, era significativamente associato ad un rischio maggiore di sintomi di ansia e depressione. I risultati erano anche più pronunciati nei consumatori maschi e più giovani.

Anche se mancano dati umani, i ricercatori hanno collegato l'aumento del rischio di ansia e depressione da cibi fritti ad una sostanza chimica chiamata acrilammide, che può formarsi principalmente in cibi di origine vegetale - tra cui patate, prodotti a base di cereali o caffè - durante i processi di cottura ad alte temperature.

Oltre a guardare l'associazione tra cibi fritti e ansia e depressione, i ricercatori hanno anche testato la loro teoria sull'acrilammide esponendo pesci zebra alla sostanza chimica per vedere come avrebbe influenzato i loro livelli di ansia e depressione.

Si è determinato che l'esposizione cronica all'acrilammide tra i pesci zebra induceva un comportamento più simile all'ansia e alla depressione (ad esempio, trascorrere più tempo sul fondo di un acquario, ridurre la capacità di esplorazione in nuovi ambienti e essere meno propensi a preferire stare in gruppi).

Anche se l'acrilammide non è necessariamente nuovo nei cibi - probabilmente è sempre stato presente - è stato rilevato per la prima volta in alcuni alimenti nell'aprile 2002.

L'acrilammide era già considerato un probabile cancerogeno umano (agente cancerogeno), e alcuni anni dopo il Comitato congiunto FAO/OMS degli esperti per gli additivi alimentari (JECFA) ne ha concluso la considerazione di un "problema di salute umana". Tuttavia, mancano studi sugli umani riguardanti il legame tra l'assunzione di acrilammide e il cancro - la sostanza chimica è stata principalmente dimostrata causare il cancro negli animali quando sono esposti a dosi molto elevate.

La nuova ricerca suggerisce anche che l'esposizione a lungo termine all'acrilammide potrebbe essere legata all'esperienza di una risposta infiammatoria nel cervello e nel midollo spinale, che potrebbe portare a comportamenti simili all'ansia e alla depressione.

Circa il 30% degli adulti ha a un certo punto dell'ansia. L'ansia è caratterizzata da sentimenti di tensione, pensieri preoccupati e cambiamenti fisici come l'aumento della pressione sanguigna. Ogni anno circa 16 milioni di adulti americani soffrono di depressione.

Si ritiene anche che i marcatori dell'esposizione all'acrilammide possano essere trovati nel sangue fino al 99,9% della popolazione degli Stati Uniti. A causa di queste statistiche, non sorprende che le persone vogliano trovare modi per ridurre il loro consumo di acrilammide e ridurre il loro rischio di ansia e depressione.

Ma secondo Nicole Lippman-Barile, PhD, NTP, una psicologa clinica e una terapista nutrizionale, le persone non hanno necessariamente bisogno di evitare tutti i piatti fritti basandosi su questi dati.

“There is no one food that is linked to developing depression long-term,” Lippman-Barile told Health. “Depression is a multifactorial disease with many different variables that contribute to its presentation in an individual. It’s an inaccurate and simplified narrative to say that one food is linked to depression [or anxiety].”

Beyond that, Lippman-Barile noted that the study has limitations to consider, including that the authors did not control for variables that independently affect mental health outcomes like anxiety and depression, such as economic status, smoking, BMI, and education. Not controlling for these factors doesn’t allow us to rule these variables out as potential confounders.

“While this research does raise concerns about French fry consumption, it is still preliminary, and associations don’t necessarily mean causation,” Melissa Mitri, MS, RDN, a Connecticut-based registered dietitian, told Health. “This means there could be other factors leading to an increased risk of anxiety other than solely eating French fries.”

However, “even though research is needed, we do know that an overall healthy and balanced diet filled with nutrient-dense foods and low in fried foods like french fries is beneficial for mental health outcomes,” Mitri said.

“Understanding the relationship between food and depression is very complex and very nuanced,” Lippman-Barile told Health, emphasizing that it is our overall dietary pattern that may or may not make a difference in mental health outcomes for some people, not individual foods that we may want to occasionally consume because we enjoy them.

And while experts are not convinced that, based on the current data, we need to be overly concerned about acrylamide intake and anxiety or depression, you may choose to find simple ways to reduce your exposure to these compounds.

If you are a fried foods lover and you’re concerned about your acrylamide intake, here are some simple ways to reduce the content of this chemical in your favorite dishes:

It’s also important to remember that frequent exposure to acrylamide may be linked to harmful outcomes. That means eating an occasional serving of french fries as a part of an overall balanced and healthy diet does not appear to be the single deciding factor on whether you will develop depression or anxiety.

Focusing on dietary patterns instead of single foods, and eating a wide variety of fruits, vegetables, lean proteins, beans, nuts, seeds, and whole grains while limiting fried foods and concentrated sweets appear to be your best bet when trying to support both your mental and your overall health.

 


ARTICOLI CORRELATI