Gli impianti cerebrali hanno rivelato una firma per il dolore cronico.

23 Maggio 2023 1537
Share Tweet

Scienziati possono vedere il dolore cronico nel cervello con nuova chiarezza.

Nel corso di mesi, gli elettrodi impiantati nei cervelli di quattro persone hanno individuato segni specifici del loro dolore persistente. Questa visione dettagliata del dolore cronico, descritta il 22 maggio in Nature Neuroscience, suggerisce nuovi modi per limitare questa devastante condizione. 

L'approccio "fornisce un modo per entrare nel cervello per tracciare il dolore", afferma Katherine Martucci, una neuroscienziata che studia il dolore cronico presso la Duke University School of Medicine.

Il dolore cronico è incredibilmente comune. Negli Stati Uniti dal 2019 al 2020, più adulti sono stati diagnosticati con dolore cronico che con diabete, depressione o pressione sanguigna alta, hanno riferito i ricercatori il 16 maggio su JAMA Network Open. Il dolore cronico è anche incredibilmente complesso, un amalgama influenzato dal corpo, dal cervello, dal contesto, dalle emozioni e dalle aspettative, dice Martucci. Questa complessità rende il dolore cronico apparentemente invisibile a un estraneo e molto difficile da trattare.

Un approccio terapeutico consiste nel stimolare il cervello con l'elettricità. Come parte di uno studio clinico, i ricercatori presso l'Università della California, San Francisco, hanno impiantato quattro fili di elettrodi nei cervelli di quattro volontari con dolore cronico. Questi elettrodi possono monitorare e stimolare le cellule nervose in due aree del cervello: la corteccia orbitofrontale, o OFC, e la corteccia cingolata anteriore, o ACC. L'OFC non è noto per essere un influenzatore chiave del dolore nel cervello, ma questa regione ha molte connessioni neurali con aree correlate al dolore, tra cui l'ACC, che si ritiene sia coinvolto in come gli individui sperimentano il dolore.

Ma prima che i ricercatori stimolassero il cervello, dovevano sapere come il dolore cronico lo stesse influenzando. Per circa 3-6 mesi, gli elettrodi impiantati hanno monitorato i segnali cerebrali di queste persone mentre facevano le loro vite. Durante questo periodo, i partecipanti hanno valutato il loro dolore su scala standard da due a otto volte al giorno. Utilizzando sofisticati approcci di apprendimento automatico, i ricercatori hanno poi collegato le valutazioni del dolore di ciascuna persona ai loro modelli di attività cerebrale, approdando infine alla firma del dolore cronico di ciascuna persona.

In molti modi, i modelli erano unici per ciascuna persona, ma c'era una sovrapposizione: l'attività cerebrale nell'OFC, un'area alla parte anteriore del cervello proprio dietro gli occhi, ha seguito i livelli di dolore cronico delle persone. Lungo la strada sono comparsi anche alcuni modelli di dolore inaspettati. Ad esempio, il dolore di due volontari è oscillato con un ciclo di circa tre giorni.

L'attività cerebrale nell'OFC potrebbe rappresentare un solido biomarcatore del dolore cronico, un segnale che potrebbe aiutare i medici a monitorare le risposte al trattamento e servire come nuovi obiettivi di trattamento, afferma la neuroscienziata Chelsea Kaplan del Chronic Pain and Fatigue Research Center dell'Università del Michigan ad Ann Arbor.

Ovviamente, lo studio è stato condotto solo su quattro persone, tre delle quali con dolore da ictus e una con dolore al moncone fantasma dopo l'amputazione di una gamba. "Dovremmo sapere se questi risultati possono generalizzarsi ad altri pazienti e altre condizioni di dolore", ha detto Kaplan.

Se i modelli di attività cerebrale si rivelassero comuni tra le persone con dolore cronico, potrebbero essere utilizzati un giorno per misurare il dolore in persone che non possono comunicare, ha detto Martucci. Ciò include persone in stati non responsivi come quelle con la sindrome da reclusione (SN: 7/28/15).

Tuttavia, l'obiettivo di identificare marker affidabili del dolore cronico non è necessariamente quello di stabilire se una persona ha dolore o di servire come test diagnostico sì-no, ha detto il coautore dello studio Prasad Shirvalkar, un neurologo di UCSF, durante una conferenza stampa il 18 maggio. Invece, si tratta di guidare il trattamento. Shirvalkar e i suoi colleghi stanno conducendo uno studio clinico che prevede la stimolazione del cervello per trattare il dolore cronico. "Penso di [questo biomarcatore] come uno strumento per aiutare effettivamente a trattare un paziente, per farlo sentire più visto."

La nostra missione è fornire notizie accurate e coinvolgenti sulla scienza al pubblico. Questa missione non è mai stata più importante di oggi.

Come organizzazione di notizie senza scopo di lucro, non possiamo farlo senza di voi.

Il vostro sostegno ci consente di mantenere il nostro contenuto gratuito e accessibile alla prossima generazione di scienziati ed ingegneri. Investite in un giornalismo scientifico di qualità facendo una donazione oggi.


ARTICOLI CORRELATI