Bonobos, come gli esseri umani, cooperano con membri non correlati di altri gruppi.

17 Novembre 2023 1730
Share Tweet

Gli esseri umani collaborano regolarmente e condividono risorse con altri umani non correlati in diversi gruppi sociali, spesso senza benefici immediati o reciprocità. Il fenomeno è stato considerato unico nella nostra specie. Ma alcuni bonobo sembrano condividere questa caratteristica sociale, secondo uno studio.

Si ritiene che questa forma di cooperazione sia alla base della civiltà umana. Quindi, la capacità dei bonobo di creare legami e collaborare con gruppi di individui non correlati tra loro, anche senza un beneficio immediato, potrebbe fornire un'idea sulle condizioni evolutive che hanno portato allo sviluppo delle grandi società umane, riportano i ricercatori il 16 novembre sulla rivista Science.

Sia i bonobo (P. paniscus) che i chimpanzee (Pan troglodytes) vivono in gruppi sociali con individui che potrebbero non essere strettamente correlati. Ma rispetto ai chimpanzee territoriali e aggressivi, i bonobo hanno un atteggiamento più tranquillo e tollerante verso altri gruppi. I bonobo a volte si tolettano e condividono il cibo con individui non correlati di altri gruppi sociali e sono persino noti per adottare i piccoli di estranei. Ma l'entità del comportamento cooperativo delle scimmie rimaneva poco chiara.

Quindi, gli ecologi comportamentali Liran Samuni del German Primate Center di Göttingen e Martin Surbeck dell'Università di Harvard hanno studiato due gruppi di bonobo nella Riserva Bonobo di Kokolopori, nella Repubblica Democratica del Congo. Nel corso di due anni, il team ha registrato quali bonobo si sono scambiati servizi di toelettatura e cibo e quando ciò è avvenuto.

Conflitti e competizioni non sono del tutto assenti tra i bonobo. Pertanto, i ricercatori hanno anche registrato quando le scimmie hanno formato alleanze con membri degli altri gruppi, collaborando per attaccare un terzo individuo.

I due gruppi si sono incontrati frequentemente. Nel corso dello studio, si sono interagiti quasi 100 volte, condividendo il 20% del periodo di osservazione biennale nella compagnia reciproca. Alcuni incontri sono durati solo un'ora, altri per diverse settimane, permettendo di creare legami a lungo termine.

Mentre i bonobo erano insieme, i ricercatori hanno documentato molte istanze di comportamento cooperativo. Tra le oltre 3.700 interazioni di toelettatura osservate, il 10% avveniva tra bonobo di diversi gruppi sociali. Di tutti i partenariati formati per attaccare un terzo individuo, il 15% coinvolgeva bonobo di gruppi diversi.

"Non si tratta di un evento isolato", afferma Samuni, in cui gli individui condividono il cibo solo occasionalmente, ad esempio. Nei bonobo di Kokolopori, il 6% di tutti i cibi condivisi si estendeva oltre i gruppi.

La cooperazione non era casuale. Gli individui che tendevano ad impegnarsi in un comportamento cooperativo all'interno del loro gruppo avevano maggiori probabilità di interagire con bonobo di altri gruppi che avevano la stessa inclinazione. Secondo i ricercatori, questa cooperazione non sembra essere motivata esclusivamente da una reciprocità immediata. Ad esempio, durante lo studio, solo il 14% dei bonobo che hanno condiviso il cibo con un partner dell'altro gruppo ha ricevuto la reciprocità.

I risultati complessivi dello studio si basano su prove già in possesso, osservando bonobo in cattività che si comportano in modo simile, e sollevano la possibilità che la cooperazione con individui non correlati all'interno dei gruppi sociali sia intrinseca alla specie. Molti animali aiuteranno e collaboreranno con parenti, poiché tale comportamento favorisce la sopravvivenza e la proliferazione dei propri geni, seppur indirettamente. Quando si aiutano individui non correlati, il beneficio evolutivo è ancora più indiretto e non si sviluppa facilmente.

Non sono solo i bonobo gli unici animali non umani conosciuti per comportarsi in questo modo. I delfini maschi coopereranno con altri maschi non correlati per proteggere le femmine, aumentando così le loro possibilità di accoppiarsi. Ma, a differenza di molti casi di cooperazione osservati nei bonobo nello studio, nel comportamento dei delfini vi è un chiaro beneficio diretto per sé.

La condivisione di cibo tra individui non correlati è rara. Vampire bats, bonobo e umani sono tra le poche specie conosciute a farlo. Anche i bonobo lo fanno, ma condividono il cibo solo all'interno del proprio gruppo sociale. Nell'evoluzione umana, tale condivisione "è considerata uno di quei comportamenti che sostenevano le nostre società, che ci permettevano di sostenerci a vicenda durante i periodi di carestia alimentare", afferma Samuni.

Il comportamento della nostra specie è ciò che rende i nuovi risultati particolarmente interessanti, afferma Shinya Yamamoto, uno psicologo cognitivo comparativo dell'Università di Kyoto in Giappone.

"Gli esseri umani a volte competono o combattono con gruppi vicini, ma altre volte cooperano anche con membri al di fuori del proprio gruppo", afferma Yamamoto. Tra i nostri parenti primati, è stato più facile trovare esempi di aggressività e competizione, specialmente tra i parenti stretti degli esseri umani, i chimpanzee. Ma le origini evolutive del lato cooperativo dell'umanità rimangono poco chiare.

Humans are equally related to chimpanzees and bonobos, and the new research doesn’t tell us whether early human ancestors were more like chimps with their universally rigid territories and lethal patrol groups, or like the more relaxed bonobos (SN: 9/17/14). But the finding could lead to insights into the types of conditions in which either side of the coin evolves, Surbeck says.

“Under which circumstances do you see this cooperation? Under which circumstances do you see more of a chimpanzee pattern, in permanently hostile relationships between groups?” he asks. “What shifts the needle from one to the other?”

The finding also suggests that extensive, long-term cooperation between groups can occur without the heavy influence of cultural factors and social norms. In humans, these have been considered necessary to build and sustain between-group cooperation, Samuni says.

“We are showing quite a simple system,” she says. “And we still see it emerging and in a way that is quite similar [to humans].”

There could still be a cultural component at play with these two bonobo groups, Yamamoto says. It’s possible that over generations, some bonobos have learned to be particularly social, similarly to how elements of human culture form.

This study looked at just two wild bonobo groups, and other bonobo groups are known to have variable rates of interaction with other groups, Yamamoto says. So studying more of the apes might reveal something akin to social norms.


ARTICOLI CORRELATI