Gli uccelli con capacità vocali più complesse sono migliori risolutori di problemi.

15 Settembre 2023 2535
Share Tweet

Ormai non è un segreto che l’espressione “cervello di uccello” debba essere un complimento e non un insulto. Alcuni dei nostri amici pennuti sono capaci di compiti cognitivi complessi, compreso l'uso di strumenti (SN: 2/10/23). Tra le imprese più intelligenti di cui sono capaci gli uccelli c’è l’apprendimento vocale, ovvero la capacità di imparare a imitare i suoni e usarli per comunicare. Negli uccelli, questo porta a bellissimi richiami e canti; negli esseri umani, porta al linguaggio.

I migliori studenti vocali degli uccelli, come corvi e pappagalli, tendono anche ad essere considerati gli uccelli più intelligenti. Quindi è naturale pensare che i due tratti possano essere collegati. Ma gli studi sugli uccelli intelligenti hanno trovato prove contrastanti. Sebbene in alcune specie l’apprendimento vocale possa essere collegato a una maggiore capacità cognitiva, in altre sembra valere la relazione opposta.

Ora, un’analisi massiccia di 214 uccelli di 23 specie mostra che esiste effettivamente un legame tra l’apprendimento vocale e almeno un’abilità cognitiva avanzata: la risoluzione dei problemi. Lo studio, descritto su Science il 15 settembre, è il primo ad analizzare più specie di uccelli invece di una sola.

Per confrontare le specie, il biologo Jean-Nicolas Audet della Rockefeller University di New York e i suoi colleghi hanno dovuto escogitare un modo per valutare l’apprendimento vocale e le capacità cognitive di tutti gli uccelli.

Per quanto riguarda l’apprendimento vocale, il team ha analizzato la letteratura scientifica per scoprire quanti canti e richiami una particolare specie potrebbe apprendere, se potrebbe apprendere vocalizzazioni per tutta la sua vita o solo per un determinato periodo di sviluppo e se potrebbe imitare altre specie di uccelli. "Il nostro nuovo modo di misurare la complessità vocale integra queste tre caratteristiche insieme", afferma Audet.

I ricercatori hanno poi sviluppato test cognitivi che potrebbero essere adattati a diversi uccelli. Un test realizzato per un minuscolo scricciolo domestico (Troglodytes aedon), ad esempio, potrebbe non funzionare per una voluminosa colomba funebre (Zenaida macroura). Audet e l'assistente di ricerca Mélanie Couture hanno infine presentato agli uccelli sette compiti cognitivi nell'arco di sei giorni.

Quattro dei compiti hanno testato la capacità di risoluzione dei problemi. Ad esempio, un compito prevedeva di togliere il coperchio di sughero da una fiaschetta per accedere al cibo all'interno. Gli altri tre compiti valutavano l’apprendimento e l’autocontrollo, altri tratti distintivi della cognizione avanzata.

Il team ha poi analizzato se le specie di uccelli con capacità di apprendimento vocale più complesse, come repertori di canti più ampi, mimetismo e apprendimento permanente, avessero ottenuto risultati migliori anche nei test di intelligenza.

I ricercatori hanno scoperto che la risoluzione dei problemi, ma non l’apprendimento o l’autocontrollo, è fortemente associato all’apprendimento vocale più complesso negli uccelli. "Più è avanzata la capacità di apprendimento vocale, più sono avanzate le capacità di risoluzione dei problemi", afferma il coautore dello studio Erich Jarvis, biologo della Rockefeller University.

Prendi la cincia dal ciuffo (Baeolophus bicolor). Questa specie apprende circa 63 vocalizzazioni e può apprendere durante tutta la sua vita. Ha completato i compiti di risoluzione dei problemi più velocemente del cowbird dalla testa bruna (Molothrus ater), che impara solo circa nove vocalizzazioni all'interno di una finestra di sviluppo prestabilita.

La nuova scoperta è un “risultato molto convincente e positivo”, afferma William Searcy, un biologo dell’Università di Miami che studia il canto degli uccelli. Il team di Audet ha anche scoperto un legame tra l’apprendimento vocale complesso, una migliore capacità di risoluzione dei problemi e cervelli più grandi rispetto alle dimensioni del corpo. Ciò potrebbe in parte spiegare il risultato, afferma Searcy. Probabilmente è necessario un cervello più grande per eccellere sia nell’apprendimento vocale che nella risoluzione dei problemi.

I ricercatori hanno salvato il cervello di alcuni uccelli, quindi sperano di cercare i geni alla base dei tratti collegati. Questo lavoro potrebbe avere implicazioni per la comprensione da parte degli scienziati di come si è evoluto il linguaggio umano. "C'è la possibilità di scoprire geni legati alla risoluzione dei problemi e all'apprendimento vocale che potrebbero essere utilizzati anche negli esseri umani per quegli stessi comportamenti", afferma Audet.

La nostra missione è fornire al pubblico notizie scientifiche accurate e coinvolgenti. Quella missione non è mai stata così importante come lo è oggi.

In quanto organizzazione giornalistica senza scopo di lucro, non possiamo farcela senza di te.

Il tuo supporto ci consente di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investi nel giornalismo scientifico di qualità donando oggi stesso.


ARTICOLI CORRELATI