L'appello di Biden per "Ordine" difficilmente calmerà le proteste a Gaza | Vanity Fair

03 Maggio 2024 2072
Share Tweet

Di Eric Lutz

Nel suo primo lungo intervento pubblico sulle proteste anti-guerra scoppiate nei campus universitari in tutto il paese, il presidente Joe Biden ha detto che avrebbe "sempre difeso la libertà di parola", ma ha condannato gli accampamenti pro-palestinesi come "caos". "La protesta violenta non è protetta, la protesta pacifica lo è", ha detto Biden in brevi osservazioni dalla Roosevelt Room della Casa Bianca giovedì. "Nessuno di questo è protesta pacifica", ha aggiunto, insistendo sul fatto che "deve prevalere l'ordine".

Le osservazioni di Biden arrivano in mezzo a tensioni in crescita nei campus scolastici sulla guerra di Israele a Gaza, che ha lasciato più di 34.000 palestinesi morti in quasi otto mesi di ostilità. Biden è stato pubblicamente critico nei confronti del modo in cui Benjamin Netanyahu ha gestito il conflitto, e la sua amministrazione ha spinto per un cessate il fuoco, con il segretario di Stato Antony Blinken che esorta Hamas ad accettare la proposta di tregua offerta da Israele lo scorso fine settimana. Ma Biden non ha sostanzialmente modificato la sua politica nei confronti di Israele, anche se Netanyahu lo sfida apertamente.

La gestione della guerra a Gaza da parte dell'amministrazione è stata fonte di crescente frustrazione tra i democratici del Congresso per mesi. Ma più recentemente, quella frustrazione è traboccata nelle università come Columbia e UCLA, dove le proteste pro-palestinesi stanno dividendo i democratici e attirando attacchi da parte dei repubblicani che cercano di ottenere facili vantaggi politici. "Sconfiggete i radicali e riprendetevi i nostri campus per tutti gli studenti normali", ha detto l'ex presidente Donald Trump in un comizio mercoledì, suggerendo che Biden ha permesso il proliferare dei disordini.

Scene sempre più brutte si sono svolte mentre gli amministratori universitari reprimono le dimostrazioni, più recentemente a UCLA, dove la polizia ha arrestato più di 130 persone mentre sgomberava con forza gli accampamenti anti-guerra giovedì mattina. Un portavoce della California Highway Patrol ha detto a CNN che sono state utilizzate granate stordenti per "far prestare attenzione alla folla e farle capire che è ora di disperdersi", mentre un video sembrava mostrare la polizia che sparava proiettili di gomma ai manifestanti. L'azione della polizia è arrivata due giorni dopo che una folla di contro-manifestanti aveva apparentemente attaccato gli accampamenti pro-palestinesi, tra cui con mazze e fuochi d'artificio, innescando uno scontro durato diverse ore tra i gruppi.

Nelle sue osservazioni di giovedì, Biden ha nuovamente condannato l'antisemitismo. E mentre non ha affrontato la violenza contro i manifestanti (e i giornalisti studenti) a UCLA, o commentato le critiche che amministratori universitari e polizia hanno affrontato per le loro risposte al tumulto del campus, ha affermato che gli stati dovrebbero astenersi dal chiamare la Guardia Nazionale per soffocare le proteste. (In un famoso incidente nel 1970, quattro studenti furono uccisi e altri nove feriti alla Kent State University, quando l'esercito dell'Ohio National Guard sparò a una protesta contro la guerra del Vietnam.)

I commenti di Biden, che difficilmente placheranno le tensioni già alte nei campus, arrivano proprio mentre si prepara a tenere due discorsi di laurea a West Point e al Morehouse College. All'orizzonte c'è anche la Convention Nazionale Democratica di quest'estate a Chicago, che i democratici temono sempre di più potrebbe vedere proteste su larga scala simili a quelle del 1968. "Penso che se la situazione non cambia drasticamente a Gaza, sì, potrebbe essere brutto", come ha detto recentemente un senatore democratico al The Hill.

Non è chiaro se lo farà, ma data l'apparente fermezza di Biden nel fornire aiuti militari a Israele, certamente potrebbe. Dopo che il presidente ha concluso il suo breve discorso giovedì, un giornalista gli ha chiesto se le proteste lo avessero portato a "riconsiderare alcune delle politiche relative alla regione". La risposta di Biden in una sola parola: "No".


ARTICOLI CORRELATI