Essere soli potrebbe aumentare il rischio di malattia di Parkinson, ecco perché
Secondo una nuova ricerca la solitudine potrebbe essere collegata a una maggiore probabilità di contrarre la malattia di Parkinson.
Il nuovo studio, pubblicato all’inizio di questa settimana su JAMA Neurology, ha scoperto che le persone che affermavano di sentirsi sole avevano il 37% di probabilità di ricevere una diagnosi di morbo di Parkinson, una malattia neurodegenerativa che può causare tremore, rigidità, problemi di memoria e altri sintomi.
"La solitudine è in realtà associata a un rischio più elevato di sviluppare demenza e morbo di Alzheimer", ha detto a Health Nina Browner, MD, professoressa di neurologia e capo della divisione di disturbi del movimento presso la School of Medicine dell'Università della Carolina del Nord.
"Lo studio ha sostanzialmente cercato di capire se, in modo simile, possiamo vedere [lo stesso nella] malattia di Parkinson", ha detto.
Sebbene lo studio non possa stabilire se la solitudine causi la malattia di Parkinson, i risultati si aggiungono a un lungo elenco di effetti negativi sulla salute che possono derivare dall’essere soli.
Sarà particolarmente importante affrontarli alla luce dell’avvertimento del Surgeon General degli Stati Uniti secondo cui il Paese sta affrontando una “epidemia di solitudine e isolamento”.
Ecco come la solitudine e la salute del cervello possono influenzarsi a vicenda, e come costruire connessioni sociali per ridurre possibilmente il rischio di Parkinson.
Il nuovo studio è il primo a esaminare un legame tra il rischio di Parkinson e la solitudine, ha detto a Health Antonio Terracciano, PhD, autore dello studio e professore nel dipartimento di geriatria del Florida State University College of Medicine.
Lo studio ha utilizzato i dati di 491.603 partecipanti al gruppo della Biobanca del Regno Unito, che hanno tutti compilato un questionario tra il 2006 e il 2010. Tra le altre cose, al gruppo è stato chiesto di dare una risposta sì o no alla domanda se si sentivano soli, ha spiegato Terracciano.
Per un periodo di 15 anni, i ricercatori hanno esaminato quanti partecipanti a cui era stata diagnosticata la malattia di Parkinson. Da lì, il team ha potuto vedere “se c’era una differenza nel rischio di sviluppare la malattia di Parkinson”, in base alla solitudine.
Terracciano e il suo team hanno scoperto che le persone che affermavano di essere sole avevano un rischio maggiore del 37% di sviluppare il Parkinson. Anche tenendo conto di altri fattori di rischio della malattia di Parkinson, come la genetica e altre condizioni di salute, le persone sole presentavano ancora un rischio maggiore del 25%.
I partecipanti allo studio avevano tra i 38 e i 73 anni e circa il 54% erano donne. La solitudine era più comune tra le donne, le persone leggermente più giovani, le persone con meno istruzione e quelle con problemi di salute mentale e fisica, tuttavia, l’associazione tra solitudine e Parkinson era coerente tra sesso ed età.
Gli esperti notano alcune possibili limitazioni dello studio relative alla qualità dei dati:
"Non è male. In sostanza è proprio quello che potrebbero ricavare da questa biobanca britannica”, ha detto Browner.
In generale, lo studio è solo “esplorativo”, o un punto di partenza, ha detto Browner. Inoltre, non può dire in modo definitivo che la solitudine causi il morbo di Parkinson, o viceversa.
La nuova ricerca dimostra che esiste una sorta di relazione tra solitudine e salute del cervello, anche se non è ancora del tutto chiaro quale sia.
Una possibile idea è che la solitudine sia un sintomo molto precoce della malattia di Parkinson, quindi coloro che hanno affermato di sentirsi soli nello studio potrebbero essere già sulla buona strada per sviluppare la malattia, anche se la diagnosi non sarebbe arrivata prima di anni.
"Quando siamo addestrati a vederlo", ha detto Browner, "i cambiamenti nel cervello - e lo sappiamo per certo da altri studi - [sono] stati lì, presenti, per un po'."
Ciò è stato osservato nel caso della depressione e dell'ansia, ha spiegato. Questi problemi di salute mentale sono segni del morbo di Parkinson e talvolta possono iniziare a manifestarsi anni prima che una persona venga diagnosticata, ha affermato Browner.
I ricercatori sospettavano che la solitudine potesse essere associata al morbo di Parkinson nella stessa misura dell’ansia, dell’apatia, della stanchezza e della depressione. Ma dopo aver considerato la depressione nell’analisi, la solitudine era ancora associata ad un aumento del rischio di malattia.
Un’altra interpretazione, quindi, è che la solitudine stessa stia in qualche modo causando il Parkinson.
“Pensiamo che sia in parte questo disagio emotivo associato alla solitudine ad essere davvero un fattore in gioco qui”, ha detto Terracciano. “Questa sensazione di angoscia può erodere la capacità del cervello di resistere a fattori genetici, [o] ad altri fattori che potrebbero portare alla malattia di Parkinson”.
I ricercatori si sono concentrati su questi sentimenti negativi poiché i comportamenti solitari non sembravano avere lo stesso effetto. I tassi di Parkinson non sono aumentati per le persone socialmente isolate, o per coloro che vivevano da soli, non partecipavano frequentemente ad attività sociali e non vedevano spesso amici e familiari, ha detto Terracciano.
Può sembrare strano che sentirsi soli possa in qualche modo cambiare il cervello di una persona a livello chimico, ma è certamente plausibile.
"Questo [potrebbe essere] un fattore ambientale che fondamentalmente funziona contro di te, molto tempo prima che forse anche il Parkinson si sviluppasse nel tuo cervello", ha detto Browner. “Forse questa è la prima volta che vediamo quanto l’ambiente intorno a noi [influenza] ciò che ci accadrà”.
Alla luce dei risultati dello studio, “la questione cruciale è davvero: cosa possono fare le persone”, ha affermato Terracciano. Ma non esiste una soluzione facile e semplice.
A livello globale, le località con bassi tassi di malattie neurodegenerative tendono anche ad avere popolazioni che trascorrono il tempo facendo esercizio fisico, mangiando cibi relativamente sani e, cosa interessante, vivendo in comunità affiatate, ha spiegato Browner.
In altre parole, esistono esempi che dimostrano che “connettersi alla comunità è effettivamente benefico per il corpo umano”, ha affermato Browner.
Ma poiché questa non è la realtà per molti americani, sembra esserci – nelle parole del Surgeon General – una “crisi di salute pubblica dovuta a solitudine, isolamento e mancanza di connessione nel nostro Paese”.
Anche se cambiare l’atteggiamento del Paese nei confronti della comunità non è un’impresa da poco, gli esperti dicono che ci sono alcune cose che le persone possono fare per ridurre il senso di solitudine.
Per le persone anziane, i centri per anziani che offrono attività potrebbero essere un buon punto di partenza, ha suggerito, ma “è davvero necessario avere la propria volontà per venire. E il centro per anziani potrebbe non essere disponibile per molte contee”.
L'opzione più semplice ed efficace potrebbe essere quella di unirsi a una sorta di gruppo che si riunisce settimanalmente o bisettimanalmente, ad esempio un corso di allenamento, volontariato, un gruppo ecclesiale o qualcos'altro che sembri "significativo", ha raccomandato Browner.
“Le persone [stanno] aspettando che tu venga. Se non lo fai, li hai difesi", ha detto. Avere questo "sistema di amici" può aiutare una persona a sentire che la propria presenza è importante per qualcun altro, ha spiegato.
“La solitudine è associata a molti problemi di salute”, ha affermato Terracciano. “Questi interventi possono davvero dare i loro frutti, in parte per ridurre questi scarsi risultati in termini di salute, ma più in generale per migliorare la salute mentale e la qualità della vita”.