Gli esperti sostengono che i mobili da bagno potrebbero non essere il luogo più sicuro per conservare i medicinali.

05 Gennaio 2024 2393
Share Tweet

Mantenere i farmaci nell'armadietto del bagno può comportare effetti indesiderati, a volte pericolosi.

Rispetto ad altri spazi della casa, i bagni spesso subiscono un'umidità aggiuntiva. Questa umidità aumentata non si limita a appannare lo specchio, ma può influire su qualsiasi farmaco conservato in quella stanza.

"I farmaci non dovrebbero essere conservati nel bagno o nell'armadietto del bagno", ha detto Shazia Zafar, RPh, farmacista di Lake Oswego, OR, a Health. "L'umidità della doccia può infiltrarsi, compromettendo i tuoi medicinali."

Secondo la National Library of Medicine, l'umidità può rendere i farmaci meno potenti o farli scadere prima della data di scadenza originale.

La potenza di un medicinale è importante: se la potenza cambia, non puoi essere sicuro di ricevere la dose corretta.

Calore e umidità possono danneggiare le pillole e le capsule. Ad esempio, il cambio di atmosfera può trasformare l'aspirina in aceto e acido salicilico, che a loro volta possono infastidire lo stomaco.

Tuttavia, il fatto che l'umidità del bagno abbia il potenziale per influire negativamente sui farmaci non significa che ciò avvenga sempre.

"La maggior parte delle case ha una ventilazione nel bagno, che diminuisce l'impatto dell'umidità", ha detto Lisa Gualtieri, PhD, professore associato di salute pubblica e medicina comunitaria presso la Tufts University School of Medicine, a Health.

Michelle A Chui, PharmD, PhD, professore di amministrazione farmaceutica presso la University of Wisconsin-Madison School of Pharmacy, ha detto a Health che non pensa che i medicinali possano deteriorarsi nell'armadietto del bagno a causa dell'umidità della doccia o del bagno, o dell'umidità generale in casa.

Ecco perché è importante dove si conservano i farmaci, così come alcuni consigli generali di sicurezza per assicurarsi che la scadenza e la potenza del medicinale rimangano intatte.

Uno studio del 2021 ha analizzato 154 famiglie negli Stati Uniti: solo il 23,3% di quelle famiglie conservava tutti i propri farmaci in modo appropriato.

Dei 457 farmaci presenti in quegli spazi, circa il 17% aveva problemi legati alla temperatura e l'11% aveva problemi legati all'umidità; il 9% aveva entrambi.

Un sondaggio del 2022 ha rilevato che il 31,9% delle persone conservava i farmaci in cucina, il 28,9% li teneva in bagno e il 21,3% li conservava in camera da letto. Tra le persone intervistate, il 31,7% teneva i farmaci sui ripiani di queste stanze.

Non esiste una regola rigida su dove conservare i farmaci: spesso differiscono in base alla loro composizione e forma (liquido, gel, pillola, ecc.).

"La parte più importante della scelta della posizione è integrarla nella routine, ad esempio prendendo il latte per il caffè mattutino e vedendo il farmaco davanti al latte: rende più facile aderire", ha detto Gualtieri. "Ognuno ha routine diverse, quindi deve essere personalizzato per singoli individui".

Anche se è importante considerare consigli di archiviazione sicura, è fondamentale dare priorità alla conservazione dei farmaci in un luogo di facile ricordo.

Anche se la ventilazione può aumentare le possibilità di una corretta conservazione dei farmaci, è comunque utile prestare attenzione all'umidità e alla temperatura del bagno.

Anche se l'umidità ideale per la conservazione dei farmaci è inferiore al 60%, uno studio ha riscontrato che l'umidità dei bagni nelle famiglie esaminate variava dal 33% al 100%.

Oltre all'umidità, la temperatura di uno spazio può fare la differenza nella conservazione dei farmaci.

Una temperatura ideale per la maggior parte dei medicinali si situa tra i 15 e gli 30 gradi Celsius; i bagni in quel campione variavano tra i 14 e i 31 gradi Celsius.

Alcuni farmaci sono più sensibili alle variazioni di temperatura. Ad esempio, la maggior parte degli antibiotici è sensibile ai luoghi caldi, così come l'insulina. Alcune forme di contraccezione, come l'anello, devono essere conservate nel frigorifero.

Anche il trasferimento dei farmaci dagli armadietti del bagno ai pensili della cucina può essere un miglioramento, dato che lo spazio è relativamente fresco e asciutto. Inoltre, vi è un vantaggio in termini di altezza, che può tenere i farmaci lontani dai bambini piccoli.

Indipendentemente dal luogo in cui si conservano i farmaci, è importante mantenerli nel loro contenitore originale, poiché sono appositamente realizzati per proteggere il farmaco dagli agenti ambientali, ha spiegato Chui.

"L'imballaggio dovrebbe tenere conto di un'umidità ragionevole", ha detto.

È anche meglio conservare i farmaci lontano da finestre luminose o da locali di conservazione influenzati dalle condizioni atmosferiche esterne, ha fatto notare Zafar.

Lo stesso vale per gli spazi con temperature variabili, come vicino al forno.

"Dovresti anche fare in modo di non conservarli in un armadietto sopra una stufa o un lavandino", ha detto. "E non scegliere il frigorifero a meno che il farmacista, l'etichetta o il foglietto illustrativo non consigli la refrigerazione dopo l'apertura".

Anche se gli armadietti del bagno presentano problemi unici, Chui era più preoccupata per ciò che potrebbe accadere ai farmaci durante la spedizione, come i cambiamenti di temperatura.

"Penso che l'ordine per corrispondenza sia in realtà piuttosto rischioso", ha detto.

To combat the possibility of packages sitting in less-than-ideal temperatures during and after delivery, she advises people to use brick-and-mortar locations when they can.

If you receive medication by mail that’s supposed to be refrigerated, it’s important to check that it’s cool to the touch when you open it, Jennifer Young, PharmD, a medication safety specialist at the Institute For Safe Medication Practices, told Health.  

“Some pharmacies add a temperature tracker card into their packages, which will alert the patient if the temperature within the compartment went out of range,” she said.

Another possible risk you face when storing medication is storing every member of the household’s medication together—opening you up to the possibility of taking someone else’s medicine by mistake.

There are a few simple things to keep in mind when storing medications, according to experts.

The best way to safely store medication is to read and follow the instructions that come with or on the package. Pay attention to the bottle and note the expiration date, said Chui.

Properly unpacking medication is also important. For instance, if your medication comes with a cotton ball on top, take it out—this way, the cotton doesn’t absorb moisture.

It’s also crucial to note any unusual changes in your medication. Don’t take anything that’s changed color, or pills that are harder/softer than normal or are sticking together.

If you’re traveling, prioritize keeping pills in their original packaging instead of transferring them to a different bag. The dark color of prescription bottles can prevent them from light exposure.

“When you’re traveling with medication, it’s best to keep it in your carry-on luggage and in its original container, so that airport security personnel know that the pills were prescribed by a healthcare provider,” explained Zafar.

Finally, don’t be afraid to have your pharmacist review your medications. They can spot any abnormalities and advise you on best storage practices for your specific medications.


ARTICOLI CORRELATI