La banchisa artica potrebbe sciogliersi più rapidamente nei prossimi anni a causa dei venti variabili.

01 Settembre 2023 3016
Share Tweet

Uno schema di venti che si ripete per anni aiuta a controllare il destino del ghiaccio marino dell’Artico, regolando la quantità di acqua relativamente calda e salata dell’Oceano Atlantico che si insinua verso nord nell’Oceano Artico.

Dal 2007 al 2021, i venti sul Nord America e sull’Eurasia hanno circolato in modo tale da ridurre l’afflusso di acqua più calda dell’Atlantico nell’Artico, riferiscono i ricercatori su Science del 1° settembre. Ciò ha contribuito a rallentare il tasso di perdita del ghiaccio marino durante quel periodo di tempo, anche se il riscaldamento atmosferico aumentava (SN: 8/11/22). Ma questo periodo di grazia potrebbe finire nel giro di pochi anni. Quando i venti si spostano indietro, una maggiore “atlantificazione” dell’Artico può accelerare la perdita di ghiaccio marino, dando una spinta in più al riscaldamento dal basso.

“Questa fase è durata circa 15 anni. Siamo quasi alla fine”, afferma l’oceanografo fisico Igor Polyakov dell’Università dell’Alaska Fairbanks. “Il ghiaccio marino risponderà. C’è una grande possibilità per questo rapido cambiamento nel sistema”.

Gli strati interattivi e trafficati dell'oceano e dell'atmosfera della Terra presentano molti modelli regionali e globali diversi che si alternano tra due fasi diverse nel corso di anni o decenni, come le fasi El Niño e La Niña dell'Oscillazione Meridionale di El Niño (SN: 15/06/23 ).

Il dipolo artico è un modello di venti regionale su scala più piccola che sta avendo un impatto globale, suggeriscono Polyakov e colleghi. Per valutarne l’influenza, i ricercatori hanno confrontato i modelli dei venti atmosferici a partire dal 1979 con le tendenze nell’estensione e nello spessore del ghiaccio estivo raccolti da indagini satellitari, aeree e di bordo in quel lasso di tempo. È emersa una relazione chiara, dicono.

Dal 1979 al 2006, il dipolo artico era in una fase “negativa”, con venti che ruotavano in senso antiorario sul Nord America e in senso orario sull’Eurasia. Ciò ha portato più acqua dall’Atlantico nell’Artico attraverso lo stretto di Fram, una stretta striscia di oceano tra la Groenlandia e l’arcipelago norvegese delle Svalbard. Durante quel periodo di tempo, l’estensione del ghiaccio marino estivo si è ridotta rapidamente di anno in anno, scomparendo a una velocità di circa 1 milione di chilometri quadrati ogni decennio.

L’anno 2007, un anno da record per la perdita di ghiaccio marino artico, ha segnato la fine di questa fase “negativa” del dipolo artico (SN: 9/12/20). Da allora fino al 2021, il tasso di perdita del ghiaccio marino in tutto l’Artico ha rallentato, riducendosi di soli 70.000 chilometri quadrati ogni decennio, in gran parte a causa del riscaldamento atmosferico.

Questo non vuol dire che il ghiaccio si sia ripreso. Rimane ad un livello molto basso rispetto al record storico. Il riscaldamento globale causato dall’uomo ha accelerato il riscaldamento in tutta la regione e ha creato circuiti di feedback che aumentano la perdita di ghiaccio marino: lo scioglimento del ghiaccio marino espone più superficie oceanica al sole, riscaldando l’acqua superficiale, favorendo a sua volta lo scioglimento del ghiaccio.

Ma l’attuale fase “positiva” del Dipolo ha contribuito a frenare il drammatico tasso di perdita del ghiaccio marino artico – per ora, dice Polyakov. Meno acqua dell’Atlantico che scorre attraverso lo stretto di Fram significa che le acque dell’Oceano Artico rimangono stratificate – strettamente stratificate, con l’acqua artica meno densa, più fredda e più fresca che si trova sopra le acque più calde dell’Atlantico come un coperchio su una pentola.

Ciò ha protetto il ghiaccio marino dallo scioglimento dal basso, afferma Thomas Rippeth, un oceanografo fisico della Bangor University in Galles che non è stato coinvolto nel nuovo studio. Non è ancora chiaro se sia sul punto di verificarsi un altro passaggio nel dipolo artico, spostando i venti e incoraggiando più acque calde a fluire verso nord, dice Rippeth. “Questo documento ci dice cosa cercare: ecco perché è un lavoro importante”.

La nostra missione è fornire al pubblico notizie scientifiche accurate e coinvolgenti. Quella missione non è mai stata così importante come lo è oggi.

In quanto organizzazione giornalistica senza scopo di lucro, non possiamo farcela senza di te.

Il tuo supporto ci consente di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investi nel giornalismo scientifico di qualità donando oggi stesso.


ARTICOLI CORRELATI