Un asteroide potrebbe essere esploso sopra l'Antartide circa 2,5 milioni di anni fa.

06 Febbraio 2024 2015
Share Tweet

Circa 2,5 milioni di anni fa, un asteroide potrebbe essersi esploso sopra l'Antartide. La prova proviene da un'analisi chimica di oltre 100 minuscoli frammenti di roccia intrappolati nel ghiaccio del Continente Bianco, secondo quanto riferito da ricercatori nel numero del 1° febbraio di Earth and Planetary Science Letters. Il momento dell'esplosione in volo rende l'evento airburst più antico mai conosciuto, sostiene il team. Nel registro geologico sono noti solo altri due eventi di airburst antico, risalenti a 480.000 e 430.000 anni fa.

Le superfici della Terra e di altri corpi rocciosi sono disseminate di crateri evidenti causati da impatti diretti di asteroidi o comete. Tuttavia, a volte un oggetto in arrivo si disintegra in volo prima di raggiungere la superficie. Poiché non rimane alcun cratere, ci sono poche prove degli airburst nel registro geologico.

Tuttavia, tali eventi possono ancora essere enormemente distruttivi: quando si verifica un airburst, tipicamente ad altitudini che vanno da diversi a poche decine di chilometri, l'enorme energia cinetica del corpo in arrivo viene trasferita in una colonna d'impatto, un turbinio di perturbazioni di pressione e calore. "Tutta l'energia viene rilasciata nell'atmosfera sotto forma di onde d'urto e radiazione termica", afferma Matthias van Ginneken, cosmochimico presso l'Università di Kent in Inghilterra.

Questo è ciò che è accaduto nel 2013, quando un asteroide di circa 20 metri si è disintegrato in alto sulla città russa di Chelyabinsk. Quando l'onda d'urto risultante ha raggiunto il suolo, ha frantumato migliaia di finestre. Nel 1908, un airburst ancora più catastrofico si è verificato su Tunguska, in Siberia, quando un corpo circa tre volte più grande del masso di Chelyabinsk si è disintegrato nell'atmosfera e ha appiattito oltre 2.000 chilometri quadrati di foresta.

Ora, van Ginneken e i suoi colleghi credono di aver scoperto prove di un airburst avvenuto tra 2,3 e 2,7 milioni di anni fa sull'Antartide.

Il team ha analizzato 116 piccoli frammenti di roccia, larghi circa come un capello umano e molti di forma sferoidale, trovati nel ghiaccio del continente. Le rocce sono dominate dai minerali olivina e spinello, che le rendono chimicamente coerenti con un tipo di asteroide noto come condrite ordinaria, concludono i ricercatori. Inoltre, il rapporto preciso delle diverse forme di ossigeno nelle rocce suggerisce che sono state prodotte in un airburst la cui colonna d'impatto ha interagito con il ghiaccio ed è quindi arrivata fino al suolo.

Gli airburst di "atterraggio" sono particolarmente distruttivi, dice van Ginneken. "È come un'enorme torcia che tocca il suolo e vaporizza tutto."

Jason Pearl, fisico presso il Lawrence Livermore National Laboratory in California e non coinvolto nella ricerca, sostiene che la Terra venga bombardata abbastanza frequentemente da grandi frammenti di materiale extraterrestre. Egli afferma che gli eventi di tipo Chelyabinsk e Tunguska si prevede che si verifichino approssimativamente ogni 50 e 500 anni, rispettivamente. Pertanto, ha senso trovare prove di un airburst avvenuto un paio di milioni di anni fa. "È totalmente credibile che eventi siano avvenuti in quel periodo di tempo."

Van Ginneken è desideroso di cercare altri airburst nel registro geologico. C'è sicuramente altro da scoprire, dice. "Sono convinto che ci sono altri esempi."


ARTICOLI CORRELATI