Articoli sull'ADHD negli adulti: I 25 migliori post da ADDitude

29 Ottobre 2023 1844
Share Tweet

Di Ellen Littman, Ph.D.

“In generale, i cervelli non-ADHD possono autoregolarsi con relativa fiducia ed esercitare un adeguato controllo sul loro comportamento. I cervelli ADHD non si adattano altrettanto facilmente; hanno le loro regole di interazione. Sono motivati dalla loro ricerca di una stimolazione ottimale, piuttosto che da ciò che gli altri considerano importante. Il loro grado di eccitazione differisce a seconda che la richiesta di attenzione provenga da un desiderio interno o da una richiesta esterna. I proprietari di questi cervelli non stanno facendo scelte consapevoli per ignorare le richieste esterne, anche se spesso sembra così.”

Di William Dodson, M.D., LF-APA

ADHD non scompare di notte; colpisce le persone con ADHD 24 ore al giorno. Sebbene di buon senso a prima vista, i disturbi del sonno causati dall'ADHD sono stati supportati solo di recente dalla ricerca. Circa il 75% di tutti gli adulti con ADHD ha difficoltà a "spegnere la mia mente per poter addormentarsi di notte", per non parlare di rimanere addormentati e svegliarsi al mattino. William Dodson, M.D., accredita Thomas Brown come uno dei primi professionisti a prestare seria attenzione al problema del sonno nei bambini e negli adolescenti con ADHD.

Di Susan Lasky, M.A., BCC, SCAC

“Altre persone potrebbero scoprire che, quando la situazione lo richiede, riescono a 'concentrarsi' e costringere il loro cervello a focalizzarsi. Per le persone con ADHD, il consiglio di 'concentrarsi solo' è frustrante; semplicemente non si può fare. Non puoi forzare la concentrazione, ma puoi creare un ambiente ideale, sia fisico che mentale, affinché fiorisca. La chiave è lavorare con (non contro) il tuo cervello ADHD e combinare i fattori specifici che aiutano la tua concentrazione a prosperare.”

Di Gina Pera

“Esiste un dosaggio ottimale di Adderall per gli adulti? Dovrebbe cambiare nel tempo il dosaggio dello stimolante? Quali sono i segni di un dosaggio inefficace? Con così tante domande e fraintendimenti - anche all'interno della comunità medica - è fondamentale che i pazienti facciano una ricerca sui dosaggi per Adderall e altri farmaci per l'ADHD prima di utilizzarli per trattare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD o ADD).”

Di Thomas E. Brown, Ph.D.

“Le sfide con le emozioni iniziano nel cervello stesso. A volte, i deficit di memoria di lavoro dell'ADHD permettono a un'emozione momentanea di diventare troppo forte, inondando il cervello di un'emozione intensa. Altre volte, la persona con ADHD sembra insensibile o ignara delle emozioni degli altri. Le reti di connettività cerebrale che trasportano informazioni legate alle emozioni sembrano essere leggermente più limitate nelle persone con ADHD.”

Di Carl Sherman, Ph.D.

ADA è una legge federale che protegge gli adulti con disabilità, compreso l'ADHD, dalla discriminazione sul lavoro. Richiede inoltre che i datori di lavoro stabiliscano accomodamenti ragionevoli. Tuttavia, ci sono alcune importanti avvertenze. Qui, esamineremo l'estensione delle protezioni per la disabilità e come la situazione e la dimensione di un'azienda possono influenzarti.

Di Melissa Orlov

I temperamenti volubili e la mancanza di comunicazione nella tua relazione potrebbero essere il risultato di sintomi ADHD poco gestiti. “Riscoprire il romanticismo e la gioia nella tua relazione dopo anni di dolore è un viaggio. Ogni partner lavora per riformulare le sfide che l'ADHD introduce nella loro vita. Lavorano su sistemi e trattamenti per gestire i sintomi ADHD. E, un giorno, ognuno scopre che ciò che notano di più sono le cose buone del loro partner. Le ricompense ne valgono la pena.”

Di Bob Seay e Nancy Ratey, Ed.M.

Le persone con ADHD sono chimicamente predisposte a cercare di più. I loro cervelli producono livelli più bassi di dopamina, un neurotrasmettitore e ormone responsabile dei sentimenti di ricompensa e motivazione. 'Mangiare carboidrati provoca un'impennata di dopamina nel cervello', afferma John Ratey, M.D., professore di psichiatria alla Harvard Medical School di Boston. 'È la spinta per la sensazione di sazietà.'

Scopri come la dieta, l'esercizio fisico e i farmaci per l'ADHD possono aiutare a gestire i tuoi desideri per un corpo e una mente più sani.

Di Mark Bertin, M.D.

'Spesso viviamo in uno stato di pilota automatico distratto, non prestando molta attenzione a ciò che stiamo ascoltando o facendo nel momento presente. Ci lasciamo coinvolgere dall'abitudine e dalla reattività, dicendo e rispondendo come facciamo di solito senza intenzione. Ma ci sono implicazioni concrete nel non vedere ciò che sta realmente accadendo mentre accade. Con la consapevolezza, al contrario, fai del tuo meglio imperfetto per dare consapevolezza momentanea per momento, imparziale e compassionevole alla tua vita.'

Di ADDitude Editors

Avere il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) non dovrebbe impedirti di essere felice e di avere successo sul posto di lavoro. La chiave per la realizzazione professionale? Sfruttare i tuoi punti di forza. Gli adulti con ADHD sono noti per la loro empatia, energia, entusiasmo, creatività e iperfocalizzazione. Perché non sfruttare queste abilità naturali? Gli editori di ADDitude hanno selezionato questa lista di 16 lavori pensati per te - ADHD incluso.

Di Linda Roggli, PCC

ADDitude ha condotto un sondaggio su oltre 700 persone per scoprire come il ADHD influisca sul matrimonio. Non sorprendentemente, una preoccupazione predominante è stata la differenza esistente tra i partner. Hanno detto che la mancanza di comunicazione, la dimenticanza e le emozioni altalenanti causano grandi sconvolgimenti, ma la volontà di riconoscere queste differenze ha avvicinato molti di questi coppie.

"I partner con ADHD che abbiamo intervistato hanno fatto grandi passi per far funzionare le loro relazioni. Ma tutti loro si devono ancora confrontare con ciò ogni giorno", scrive Linda Roggli, PCC. "Ciò che li distingue è che loro e i loro coniugi/partner giocano le carte che hanno in mano."

Di Carl Sherman, Ph.D., J. Russell Ramsay, Ph.D., e Karen Barrow

La terapia cognitivo-comportamentale - originariamente un trattamento per i disturbi dell'umore - cerca di modificare i modelli di pensiero irrazionali e di migliorare il modo in cui un paziente si sente riguardo a sé stesso, alle proprie capacità e al proprio futuro. "La maggior parte degli adulti con ADHD dice 'So cosa devo fare, semplicemente non lo faccio'", scrivono Carl Sherman e J. Russell Ramsay. "Nonostante abbiano piani su ciò che vogliono o devono fare, non li mettono in pratica. La terapia cognitivo-comportamentale si concentra sull'adozione di strategie di coping, sulla gestione delle aspettative e delle emozioni negative e sull'eliminazione dei pattern comportamentali che interferiscono con le strategie."

Di Nathaly Pesantez

"Il servizio militare è una scelta professionale attraente e spesso di successo per adolescenti e giovani adulti che prosperano in situazioni ad alta energia, collaborano creativamente con gli altri, rispondono positivamente alle aspettative chiare e funzionano meglio con una struttura. In molti modi, è una scelta eccellente per le persone con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) - il che rende le restrizioni dei reclute con ADHD ancora più frustranti."

Di Stephanie Sarkis, Ph.D.

"Sono una terapeuta da 20 anni e ultimamente ho visto sempre più clienti con ADHD che riportano di essere vittime di gaslighting nelle loro relazioni e sul lavoro", scrive Stephanie Sarkis, Ph.D. "Una delle migliori difese contro il gaslighting è educarsi su questo tipo di abuso emotivo. Gli adulti con ADHD potrebbero essere più vulnerabili al gaslighting a causa di problemi di autostima, difficoltà in relazioni passate e sentimenti di colpa e vergogna. Sappiate che c'è speranza e potete ricostruire la vostra vita dopo aver vissuto per mesi o addirittura anni con il gaslighting."

Di Sharon Saline, Psy.D., e gli editori di ADDitude

Quando si maschera, le persone con ADHD (e altre condizioni come l'autismo) nascondono i loro sintomi al mondo esterno. Secondo la ricerca, mascherare può portare a una sottostima dei sintomi e delle sfide e può compromettere le valutazioni diagnostiche. "Può iniziare come una strategia di adattamento utile, ma nel tempo diventa spesso difficile da mantenere, impedisce alle persone di condividere chi sono veramente e si rivela uno strumento molto meno efficace nelle situazioni sociali o lavorative", scrive Sharon Saline, Psy.D.

Di Kate Kelly e Peggy Ramundo, B.S., A.C.T., SCAC

È difficile fermarsi e annusare le rose quando si è abituati a correre da una crisi all'altra. Nel tempo, la tendenza a andare, andare, andare diventa un'abitudine difficile da rompere. Perché? Avere molti problemi da risolvere stimola il cervello con ADHD.

"Se hai passato una vita con un flipper nel tuo cervello, è difficile immaginare di sederti pacificamente in posizione di loto", scrivono Kate Kelly e Peggy Ramundo. "Il grande segreto, che nessuno sembra rivelare a chi ha ADHD, è che non devi affatto sederti in posizione di loto... non devi nemmeno sederti per meditare o (grazie a Dio!) smettere di muoverti. Non hai bisogno di un mantra, di un guru o di appunti dal tuo viaggio in India per fare correttamente la cosa della meditazione."

Di Alan P. Brown

La ADHD mette alla prova la nostra capacità di regolare le emozioni. È per questo che abbiamo reazioni eccessive a piccoli contrattempi. È per questo che lottiamo più degli altri con frustrazione, impazienza, rabbia ed eccitabilità. "Reagiamo a problemi o fastidi minori come se fossero minacce di livello DEFCON 1", scrive Alan P. Brown. "La buona notizia è che puoi costruire delle difese e sfruttare contro alcune delle tue emozioni forti per spostare la tua energia nella direzione in cui vuoi andare: avanti."

By Lidia Zylowska, M.D.

“Integrative medicine is growing in popularity because it’s a treatment approach that addresses symptoms and promotes general health and wellness. It considers the whole person and leverages all options — holistic thinking, complementary therapies, and conventional treatments — in devising a patient’s care plan.”

By ADDitude Editors

Poor nutrition can worsen ADHD symptoms in adults and children, but natural therapies — ranging from nutrition and vitamins and herbs and fish oil — can positively supplement your ADHD treatment plan. “Parents and adults see me either because the ADHD medication isn’t doing the job, or they want more improvement and can’t increase the dosage without increasing side effects,” says Richard Brown, M.D., associate clinical professor of psychiatry at Columbia University College of Physicians and Surgeons.

Here are 10 of the most popular natural ADHD remedies — and research findings for each.

By June Silny

“People with ADHD are masters at task avoidance. While waiting for inspiration, we eat, binge-watch, scroll through social media, and do other activities that soothe our aching soul. My distraction routine usually means a dash to the kitchen for cookies, chocolate, or coffee. Even while working on this article, I had already polished my nails, eaten a bag of chips, and checked my e-mail since starting to write earlier this morning. Eventually, I realize I’m trying to disguise the feeling of failure.”

By Beth Main

When it comes to obsessive thoughts, “just try harder” isn’t a solution. The harder people with ADHD try to ignore their obsessive thoughts, the more persistent these thoughts tend to become. With racing minds that are always turned on, it’s no wonder we’re prone to rumination. Instead of “trying harder,” Beth Main presents ideas that might work better.

By James M. Greenblatt, M.D., and Bill Gottlieb, CHC

“Just about every aspect of neurotransmission — the movement of information from brain cell to brain cell that supports every thought, emotion, and action — is affected by omega-3s. Omega-3s also protect the brain by decreasing low-grade inflammation, the chronic cellular fire that can singe brain cells. Bottom line: A deficiency of omega-3s is bad news for a child’s or adult’s brain. Our hunter-gatherer ancestors ate a diet with a ratio of about 2 to 1 omega-6s to omega-3s. Today, we eat a diet with the ratio of 15 to 1. This double whammy — a barrage of omega-6s and a paucity of omega-3s — is a little-recognized factor in the symptoms of ADHD.”

By Edward Hallowell, M.D.

“ADHD and sex: It’s a topic almost no one writes about, even though almost every adult with ADHD I’ve treated has had an ADHD-related sexual problem. One of the most common complaints is a lack of sexual intimacy. By this, I don’t mean no sex, but sex that doesn’t foster genuine emotional intimacy. Good sex is possible only if both partners in an ADHD marriage feel relaxed and playful — and are capable of shutting out the outside world to savor the moment. That isn’t easy for adults with ADHD.”

By Elizabeth Broadbent

“No single app on the market can replace that gratifying feeling of writing down a task or appointment, assigning it a deadline, and then physically crossing it off,” writes Elizabeth Broadbent. “Something inside the ADHD brain lights up when we put pen to paper — that much we can (mostly) agree on.”

We asked ADDitude readers, “What products or apps do you use to manage your time?” The answer came back loud and clear: paper planners. These are your top picks.

By ADDitude Editors

ADHD’s trademark hyperfocus comes in handy for scientists, writers, and artists who focus for hours on end. People with ADHD are astoundingly generous and ultra-motivated to please the people they care about. The most significant societal advances, like the invention of the lightbulb, were established after hundreds of failures and someone’s willingness to take risks. Yes, ADHD is something to be proud of, and there are endless examples to prove it.


ARTICOLI CORRELATI