Un nuovo sguardo sul DNA di Ötzi, l'"uomo dei ghiacci", rivela nuove origini e altre sorprese.

17 Agosto 2023 3491
Share Tweet

Un nuovo sguardo al DNA dell'Iceman rivela che i suoi antenati non erano quelli che gli scienziati pensavano in precedenza.

Nel 2012, gli scienziati hanno compilato un quadro completo del genoma di Ötzi; suggeriva che la mummia congelata trovata che si stava sciogliendo da un ghiacciaio nelle Alpi tirolesi avesse antenati dalla steppa del Caspio. Ma qualcosa non tornava.

L'Iceman è di circa 5300 anni fa. Altro popolo con antenati della steppa non appare nel record genetico dell'Europa centrale fino a circa 4900 anni fa. Ötzi "è troppo vecchio per avere quel tipo di antenati", dice l'archeogenetista Johannes Krause dell'Istituto Max Planck per l'antropologia evolutiva a Lipsia, in Germania. La mummia "è sempre stata un caso eccezionale".

Krause e i colleghi hanno messo insieme un nuovo libro di istruzioni genetico per l'Iceman. Il vecchio genoma era fortemente contaminato dal DNA delle persone moderne, riportano i ricercatori l'16 agosto su Cell Genomics. La nuova analisi rivela che "l'ascendenza della steppa è completamente sparita".

Ma l'Iceman ha ancora delle particolarità. Circa il 90 percento dell'ereditarietà genetica di Ötzi proviene da agricoltori neolitici, una quantità insolitamente alta rispetto ad altri resti dell'Età del Rame, dice Krause.

Il nuovo genoma dell'Iceman rivela anche che aveva calvizie di tipo maschile e una pelle molto più scura rispetto alle rappresentazioni artistiche. I geni che conferiscono tonalità chiare alla pelle non sono diventati prevalenti fino a 4000-3000 anni fa, quando gli agricoltori iniziarono a seguire diete a base di piante e non ricevettero abbastanza vitamina D dai pesci e dalla carne come facevano gli uomini del Paleolitico, dice Krause.

Come illustrano il DNA di Ötzi e di altre persone antiche, le modifiche genetiche del colore della pelle hanno richiesto migliaia di anni per diventare comuni in Europa.

"Le persone che vivevano in Europa tra 40.000 e 8.000 anni fa erano scure come le persone in Africa, il che ha molto senso perché [l'Africa è] da dove sono venuti gli esseri umani", dice. "Abbiamo sempre immaginato che [gli europei] diventassero chiari più rapidamente. Ma ora sembra che ciò sia accaduto molto tardi nella storia umana".

La nostra missione è fornire notizie accurate e coinvolgenti sulla scienza al pubblico. Quella missione non è mai stata così importante come oggi.

Come organizzazione di notizie no-profit, non possiamo farlo senza di voi.

Il vostro supporto ci permette di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investite nel giornalismo scientifico di qualità donando oggi.


ARTICOLI CORRELATI