Un fantastico mondo di potenziali virus giganti si cela sotto il suolo.

05 Agosto 2023 2118
Share Tweet

I giganti virus potrebbero provare tutti i tipi di look stravaganti.

Immagini recenti rivelano le forme variegate - e talvolta eccentriche - di centinaia di potenziali giganti virus che possono trovarsi nel suolo. Una forma è chiamata "taglio di capelli" per le sue fibre che si erigono come capelli freschi rasati. "Gorgone" ha appendici tubiformi che si snodano dal suo guscio. E le falde che spuntano dalla "tartaruga" ricordano la testa, gli arti e la coda di un rettile, secondo quanto riportato il 30 giugno dal virologo Matthias Fischer e colleghi su bioRxiv.org.

Queste e altre forme bizzarre "ci dicono chiaramente che abbiamo sottovalutato quanto siano strutturalmente diverse queste forme di vita virale", afferma Fischer dell'Istituto Max Planck per la ricerca medica di Heidelberg in Germania.

Dalla scoperta del primo gigante virus nel 2003, gli scienziati che raccolgono materiale genetico dall'ambiente hanno scoperto un vasto mondo di giganti virus. Questi virus sono circa 10-50 volte il diametro dei virus che causano il raffreddore comune. I dati genetici suggeriscono che i giganti virus abbiano diversità, diffusione e abbondanza.

Tuttavia, la genetica non può dire tutto sulla biologia di un virus, sostiene Steven Wilhelm, microbiologo dell'Università del Tennessee a Knoxville. "Non sappiamo cosa stiamo osservando, a chi infetta o cosa potrebbe fare".

Il nuovo lavoro potrebbe aiutare a cambiare questa situazione, afferma Fischer. Utilizzando la microscopia elettronica a trasmissione, il suo team ha analizzato circa mezzo chilogrammo di suolo dalla Harvard Forest a Petersham, Massachusetts, per produrre una galleria di immagini sulla diversità dei giganti virus - potenzialmente.

Fischer è prudente nel non chiamare ancora "virus" queste particelle simili ai virus. I ricercatori le hanno osservate solo al microscopio; non hanno ancora confermato che i potenziali virus possano infettare specifici organismi.

Tuttavia, osservando le strutture identificate dal team di Fischer, il microbiologo Frederik Schulz dell'Istituto del Genoma Congiunto a Berkeley, in California, afferma di essere "convinto che molti di questi siano effettivamente particelle virali”.

Gli scienziati possono solo ipotizzare perché i giganti virus possano formare appendici tubulari, irtose o simili a tartarughe. Potrebbero aiutare il virus a infettare un ospite o forse a muoversi attraverso l'ambiente, afferma Fischer. "Sarà un'avventura entusiasmante ... vedere cosa fanno queste strutture".

Qualunque funzione possano avere, Fischer ritiene che ci siano ancora forme particolari da scoprire. "Se un pugno di suolo della foresta contiene già così tante diverse particelle virali", afferma, "questo è chiaramente solo la punta dell'Everest virale".

La nostra missione è fornire alla pubblica un'informazione accurata e coinvolgente sulle scienze. Questa missione non è mai stata così importante come oggi.

Come organizzazione di informazione senza scopo di lucro, non possiamo farlo senza di voi.

Il vostro supporto ci consente di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alle prossime generazioni di scienziati e ingegneri. Investite oggi in un giornalismo scientifico di qualità, donando oggi.


ARTICOLI CORRELATI