6 Oscar 2024 sorprese di cui non ci arrabbieremmo troppo | Vanity Fair

08 Marzo 2024 1942
Share Tweet

Di Richard Lawson

Mentre molte delle grandi categorie degli Oscar della domenica sera sembrano già decise - basandosi su tutte le prove dei precursori degli show - ogni tanto, l'Academy riesce a fare una sorpresa. Non sempre una bella sorpresa (sì, bisogna menzionare Crash qui), ma almeno qualcosa di interessante che dà un po' di pepe a una trasmissione che altrimenti potrebbe scivolare nella noia mentre tutte le cose previste accadono. Quindi quali potrebbero essere queste sorprese o sconvolgimenti quest'anno, e quale degno vincitore potrebbe essere quello a sconvolgere la narrazione? 

Sembra quasi impossibile che Oppenheimer, l'epico storico febbrile di Christopher Nolan sulla creazione della bomba atomica, non vinca in questa categoria. Ha avuto un enorme successo al botteghino, ha il giusto peso di film serio e, diciamo, è abbastanza buono. Quindi, niente di male in una vittoria di Oppenheimer. Ma con quei fastidiosi voti a rango, un sistema di voto usato solo in questa categoria, potrebbe succedere qualcosa di strano. Se è questo che accade, penso che sarebbe una lieta sorpresa vedere The Holdovers vincere il premio principale - un po' come quando il modesto Spotlight ha battuto il grande e muscoloso colosso che era Revenant. (Anche se Oppenheimer non è affatto così discutibile come Revenant.) 

The Holdovers è deliberatamente un ritorno alle commedie drammatiche scarmigliate di un tempo passato, un film con tre personaggi che presenta performance fantastiche, una sceneggiatura tagliente e un'atmosfera accogliente di malinconia. Non sarebbe fantastico se l'Hollywood in difficoltà e in crisi creativa venisse incoraggiata a fare di più di quel tipo di film? Una vittoria come miglior film potrebbe riuscirci. 

Nolan vincerà per Oppenheimer. Ha fatto un film che ha trasformato la scienza e la matematica in un evento di successo. Ma quello che potrebbe essere più convincente per alcuni votanti potrebbe essere il fatto che Nolan sia in ritardo. Ha un'aria spielberghiana, un mago delle produzioni importanti in una ricerca di essere preso sul serio. Domenica sera, lo sarà. 

Ma il regista di The Zone of Interest, Jonathan Glazer, in un certo senso è anche in ritardo per il riconoscimento formale. Ha fatto solo quattro lungometraggi, ma sono tutti abbastanza sorprendenti: la tensione infuocata di Sexy Beast, il melodramma inquietante di Birth, l'antropologia aliena di Under the Skin. Con The Zone of Interest, Glazer diventa più attuale, da qui le numerose nomination del film, ma non è diventato mainstream. Il suo film è un esercizio formale straordinario (anche se alcuni dicono a discapito), che tocca efficacemente le ansie attuali. The Zone of Interest non è il tipo di film che di solito riceve questo tipo di attenzione da parte delle premiazioni, quindi sarebbe emozionante vedere il regista vincere qui. 

Le due favorite in questa categoria, Lily Gladstone di Killers of the Flower Moon e Emma Stone di Poor Things, hanno entrambe fatto appello convincente per la vittoria, con Gladstone apparentemente in vantaggio. La sua vittoria sarebbe abbastanza eccitante, ma cosa succederebbe se accadesse qualcosa di veramente scioccante? Tipo, diciamo, se Sandra Hüller trasse un qualche beneficio da una divisione dei voti tra Gladstone e Stone e vincesse per Anatomy of a Fall, che è stato uno dei piccoli fenomeni dell'anno. 

È piuttosto raro per un attore di un film principalmente in una lingua diversa dall'inglese vincere un Oscar, quindi sarebbe significativo. (Non tanto quanto una vittoria di Gladstone, certamente, ma comunque qualcosa.) Una vittoria di Hüller sarebbe il riconoscimento non solo del suo lavoro feroce in Anatomy, ma anche del suo ruolo spaventosamente freddo nell'altro titolo non americano, The Zone of Interest, che è stato molto discusso quest'anno. È stata un'anno notevole per lei, e l'Academy sarebbe completamente giustificata nel riconoscerlo. E, dai, forse una vittoria di Hüller aprirà ulteriormente le porte dell'Academy agli attori che lavorano principalmente in altre lingue (ricordate quando nessuno di Parassita è stato nominato?), rendendo così le stagioni delle premiazioni successive ancora più interessanti. 

È possibile che la star di The Holdovers, Paul Giamatti, sconfigga Cillian Murphy di Oppenheimer, il che sarebbe divertente. (Anche se tutti amiamo Murphy.) Ma dopo aver visto il suo discorso ai premi Independent Spirit di quest'anno, potrebbe essere ancora più emozionante vedere la star di American Fiction, Jeffrey Wright, nominato sorprendentemente vincitore. Nel film, Wright dipinge un ritratto sensibile di un uomo di lettere dispeptico e difficile. (Lui e Giamatti sono simili in questa stagione.) È una performance più che degna. Ma una vittoria agli Oscar sarebbe anche un omaggio ai molti anni di ottime performance di Wright, sul grande e piccolo schermo. Non se lo è meritato? 

Sarebbe inoltre divertente se in qualche modo Bradley Cooper vincesse per Maestro, perché internet impazzirebbe (più di quanto non abbia già fatto) e Cooper finalmente avrebbe la gloria che molti ingiustamente pensano che desideri disperatamente. Per quanto valga, penso che Cooper sia davvero fantastico nel film, in modo vecchio stile e ampio. Ha portato vero dramma nella categoria quest'anno, quindi non mi dispiacerebbe vederlo ricompensato per tutti quei problemi. 

Da’Vine Joy Randolph should and will win for The Holdovers. She’s won pretty much everything she could up to this point, and for good reason: Her performance is subtle but deeply felt, adding lovely-sad ballast to the antics of the boys around her. So, it would be a shame if she fell short at the very end. (She won’t, don’t worry.) But if something wild simply has to happen, I say give it to Jodie Foster, who seems so newly unbound in Nyad, loose and relaxed and having a great time. I’d love to see more from her in this vein. Foster already has two Oscars, so it’s not like she needs another. But she is known for giving at least one rollercoaster-ride awards show speech, and I’ve long been eager to see another one. 

There’s little chance that this won’t go to Robert Downey Jr. for Oppenheimer, the grand culmination of what has sometimes felt like a 16-year comeback. Which is just fine by me. Then again, the other Robert in the category, Mr. De Niro, does some of his best work to date in Killers of the Flower Moon—quite an achievement for an 80-year-old in the sixth decade of a storied career. Plus, we all love a long and rambling acceptance speech, but sometimes the terse ones are even better. I can easily imagine a famously stage-shy De Niro getting up there, nodding and saying a gruff “thanks,” and then stalking off stage. Or, he breaks with tradition and issues some fascinating sermon built on the wisdom of experience. Either way, it would be something to see. Though, of course, Downey’s inevitable speech ought to be a show in its own right.


ARTICOLI CORRELATI