5.000 animali delle profondità marine mai visti prima, sono stati scoperti attraverso i registri oceanici.

28 Maggio 2023 1494
Share Tweet

Più di 5.000 specie animali sconosciute alla scienza vivono in una parte incontaminata del profondo mare.

La loro casa, chiamata zona Clarion-Clipperton, si trova nell'Oceano Pacifico centrale ed orientale, tra Hawaii e il Messico. La zona è circa due volte la dimensione dell'India, si trova a 4.000-6.000 metri di profondità ed è in gran parte un mistero, come gran parte del profondo mare.

In uno studio recente, gli scienziati hanno raccolto ed analizzato più di 100.000 registrazioni pubblicate di animali trovati nella zona, con alcune di queste risalenti agli anni '70 del 1800. Circa il 90% delle specie descritte in queste registrazioni erano sconosciute: c'erano solo circa 440 specie nominate rispetto a circa 5.100 senza nomi scientifici. Vermi ed artropodi costituiscono la maggior parte delle creature non descritte, ma altri animali trovati includevano spugne, cetrioli di mare e coralli, riferiscono i ricercatori il ​​25 maggio in Current Biology.

"La diversità là in fondo mi sorprende", dice la coautrice dello studio Muriel Rabone, analista di dati e biologa al Museo di storia naturale di Londra. "È semplicemente sorprendente."

Uno studio recente ha analizzato più di 100.000 registrazioni di animali trovati nella zona di Clarion-Clipperton, una grande area del fondale marino nell'Oceano Pacifico centrale ed orientale. Circa il 90% delle specie dalle registrazioni erano sconosciute alla scienza (arancione). La maggior parte degli animali presenti nella zona appartiene ai fili Annelida e Arthropoda, che includono creature come i vermi e i crostacei.

A causa del suo ricco contenuto di minerali come cobalto e nichel, la zona di Clarion-Clipperton è ricercata dalle compagnie minerarie. Circa un sesto di essa, circa un milione di chilometri quadrati, è già stato promesso alle aziende per l'esplorazione.

Molte delle specie nominate nello studio sono state trovate solo nella zona, sottolineando quanto sia importante stabilire una base di diversità biologica per l'area prima dell'inizio dell'estrazione mineraria, afferma Rabone. Ma l'area è profonda e remota, rendendo la raccolta di dati lì difficile e costosa (SN: 11/10/17).

Inoltre, gli ecosistemi del profondo mare sono collegati agli ecosistemi sopra di essi, come attraverso il ciclo dei nutrienti, afferma Rabone. Gli scienziati devono capire di più sulla zona di Clarion-Clipperton e aree simili per anticipare come gli effetti dell'estrazione mineraria possano emergere alla superficie dell'oceano.

La nostra missione è fornire notizie accurate e coinvolgenti di scienza al pubblico. Quella missione non è mai stata così importante come lo è oggi.

Come organizzazione di notizie non profit, non possiamo farlo senza di voi.

Il vostro supporto ci consente di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alla prossima generazione di scienziati ed ingegneri. Investite nel giornalismo scientifico di qualità donando oggi.


ARTICOLI CORRELATI