3 Pratiche di Meditazione Consigliate dagli Esperti per la consapevolezza e l'apprezzamento

11 Dicembre 2023 1730
Share Tweet

Nel 2023, rallentare per vivere e apprezzare veramente la vita non è necessariamente la nostra modalità preferita. Per molti, i rituali quotidiani spesso assomigliano a questo: inspira, rispondi alle e-mail, espira, digerisci le ultime notizie, inspira, affrettati ad arrivare puntuale alla lezione di ginnastica, espira, prepara i pasti. Considerata la miriade di distrazioni che ci bombardano dai nostri dispositivi e i nostri programmi stracolmi, non è mai stato così cruciale fare una pausa e ricalibrare la mente per goderci ciò che abbiamo di fronte.

La meditazione implica focalizzare l'attenzione sulla mente attraverso tecniche fisiche e mentali. Questa pratica benefica per la salute ha radici che risalgono al 5.000 a.C. Gli studi hanno dimostrato che la meditazione può aiutare a dissipare lo stress, l’ansia e la depressione, aiutare le persone alle prese con la dipendenza, migliorare l’umore e la qualità della vita, tra gli altri benefici.

Esistono numerose varianti della meditazione, simili allo yoga. Questi includono Kundalini, Vedico, Zazen, trascendentale e, naturalmente, consapevolezza.

“Adreanna Limbach, un'insegnante di meditazione, fa riferimento alla definizione 'standard' di consapevolezza data da Jon Kabbat-Zinn, il creatore di Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR). Nelle sue parole, “La consapevolezza è il discernimento che emerge quando ci concentriamo consapevolmente sul momento presente senza formare giudizi”.

Il non giudizio è fondamentale, sottolinea Limbach. Quando si pratica la consapevolezza, non è necessario classificare i pensieri come buoni, cattivi, giusti o sbagliati, né picchiarsi per eventuali pensieri vaganti che si intromettono. “Lasciando andare le nostre preferenze, giudizi e supposizioni, possiamo provare un inaspettato senso di sollievo”, osserva Limbach. “La consapevolezza ci incoraggia ad abbracciare le nostre esperienze in modo aperto e spensierato. Porta una leggerezza rinfrescante, come una boccata d’aria fresca, una volta che siamo in grado di immergerci davvero in essa”.

Questa delicata pratica di consapevolezza rallenta il ritmo della vita intorno a noi, aprendo la strada alla gratitudine e all’apprezzamento per le nostre benedizioni. Limbach fornisce un esempio: “Supponiamo di stringere una tazza di caffè caldo in una mattina fredda e piovosa. Una consapevolezza coinvolgente ci permette di apprezzare il dolce picchiettio ritmico della pioggia contro la finestra, percepire il freddo alla punta del naso, sentire la tazza di ceramica liscia che emana calore contro le nostre mani, assaporare il profumo dei fagioli e percepire l'intimità del nostro caldo calzini."

Lo stesso principio si applica quando si ascolta una persona cara, afferma Samantha Snowden, insegnante di meditazione e consapevolezza presso Headspace. "Ascoltando attentamente, concentrandoci completamente sulle parole pronunciate e sullo stato emotivo dell'individuo, iniziamo a percepire la persona completa di fronte a noi, suscitando una maggiore compassione per ogni relazione della nostra vita", spiega. In sostanza, la consapevolezza offre l’opportunità di apprezzare l’ordinario, come una tazza di caffè, e le esperienze straordinarie, come conversazioni significative.

Tutti potremmo trarre beneficio da una maggiore gratitudine. Limbach, Snowden e Neeti Narula, insegnante di meditazione e creatrice di contenuti presso Melissa Wood Health, offrono le loro pratiche preferite per suscitare un senso di apprezzamento, indipendentemente dalla situazione.

Se non sei del tutto preparato a chiudere gli occhi, Snowden offre una riflessione che può essere utilizzata come meditazione o come esercizio di diario per aiutare a coltivare un senso di gratitudine. "Trascorrere del tempo per apprezzare i tuoi sforzi evidenzia il modo in cui contribuisci al mondo, ricordandoti la tua resilienza, generosità, diligenza e gentilezza", osserva Snowden. “Si tratta di una pratica che dà potere perché ci consente di rassicurarci senza fare affidamento sulla convalida esterna”.

Secondo Limbach, l'osservazione attiva dei cinque sensi costituisce una pratica di consapevolezza.

Se hai solo un breve momento di tempo libero mentre aspetti in uno studio medico o in ascensore, cogli l'occasione. Non liquidare la situazione come “noiosa”. Cerca invece di trovare valore nel momento. “La consapevolezza e la meditazione ci allenano ad apprezzare anche le parti apparentemente più monotone della nostra esistenza”, afferma Narula. "Promuovendo la gratitudine per gli attributi 'noiosi', ogni giorno diventa unico e significativo."


ARTICOLI CORRELATI