10 Supplementi e Vitamine per il Controllo dei Sintomi dell'ADHD

19 Aprile 2023 1965
Share Tweet

La ricerca dimostra che i farmaci svolgono un buon lavoro nel gestire i sintomi di ADHD in molti bambini e adulti. Tuttavia, il pensiero di iniziare a somministrare un farmaco a un figlio di otto anni, non importa quanto efficace possa essere, fa sì che molti genitori si preoccupino e si interroghino prima di decidere. Ci sono effetti collaterali da considerare, insieme al fatto che i farmaci per ADHD non funzionano allo stesso modo per ogni bambino nel gestire i sintomi. Quindi alcuni genitori cercano altri rimedi naturali per ADHD, come la nutrizione, l'esercizio fisico e i integratori, per aiutare il loro bambino a gestire i sintomi.

È importante capire cosa sia un integratore. Un integratore alimentare fornisce nutrienti di base per la salute e la funzione ottimali che potresti non ottenere dal tuo cibo. Gli integratori includono vitamine, minerali, proteine ​​e grassi. Non includo ingredienti a base di erbe o botanici, come il ginkgo o l'iperico, nella categoria degli integratori. I botanici sono prodotti a base di piante che non sono necessariamente nutrienti, ma che possono avere effetti positivi sulla salute e sulla funzione.

Adesso vediamo gli integratori individuali di ADHD che raccomando. Ogni rimedio naturale per ADHD menzionato qui ha una qualche ricerca a supporto della sua efficacia nel migliorare alcuni sintomi.

Se possibile, consulterei un medico per aiutarti a incorporare gli integratori nel tuo piano di trattamento. Gestire gli integratori e altri trattamenti integrati richiede competenze specifiche. È difficile per una famiglia farlo da sola.

In genere dati sotto forma di olio di pesce, gli omega-3 sono probabilmente l'integratore più studiato per l'ADHD. Numerosi studi, compresi due metanalisi, ne hanno trovato beneficio nell'area dell'iperattività, dell'attenzione o dell'impulsività.

Trovare il miglior integratore di omega 3 è un'altra storia. Nonostante tutti gli studi sugli omega-3, rimangono domande sull'apporto ottimale e su come somministrarlo. Gli importanti acidi grassi omega-3 sono EPA e DHA, che sono elencati sulla maggior parte delle etichette dei prodotti. Raccomando un totale di 1.000 mg di EPA più DHA (somma dei due) per i bambini più piccoli, 2.000 mg per gli adolescenti e 1.500 mg per quelli intermedi. Dovrebbe esserci da 1,5 a 2 volte più EPA che DHA. La maggior parte delle gomme omega-3 non fornisce questi livelli più elevati, quindi la tua miglior opzione è quella di dare al tuo bambino capsule o liquido. Per i bambini vegetariani è disponibile l'olio di alghe, ma richiede dosi elevate per ottenere abbastanza EPA e DHA.

Un integratore correlato è la fosfatidilserina. Si tratta di un tipo di molecola derivata da acidi grassi che svolge un ruolo importante nella segnalazione delle cellule. Un paio di piccoli studi indicano che potrebbe essere utile per l'ADHD. La mia esperienza clinica è che i benefici non sono stati impressionanti. Può essere assunto da solo o in combinazione con un integratore di olio di pesce.

Raccomando lo zinco per i bambini con ADHD. Il minerale non è così ben studiato come gli omega-3 e il ferro, ma ci sono alcune ricerche positive. Uno studio ha dimostrato che l'assunzione di zinco con un psicostimolante ha causato una riduzione del 40 percento circa della quantità di stimolante necessaria per funzionare ai livelli ottimali. Altri studi hanno mostrato benefici per i sintomi dell'ADHD in generale. I livelli di zinco possono essere misurati nel sangue, ma è sicuro dare 20-25 mg di zinco al giorno al tuo bambino senza effettuare prima un test del sangue.

Molti bambini americani hanno livelli anormalmente bassi di vitamina D. Nuove ricerche mostrano che i bambini con ADHD hanno livelli di vitamina D inferiori rispetto ai bambini senza la condizione. Uno studio ha dimostrato che le donne in gravidanza con bassi livelli di vitamina D avevano maggiori probabilità che i loro figli avessero ADHD. Non ci sono studi che mostrano che dare vitamina D ai bambini con ADHD migliora i loro sintomi. Tuttavia, controllerei i livelli di vitamina D e integrerei se i livelli sono bassi o anche borderline bassi.

Tassi bassi del minerale ferro possono essere un problema significativo nei bambini con ADHD. Gli studi hanno dimostrato che il ferro è cruciale per la normale funzione cerebrale, e che il trattamento con supplementi di ferro può migliorare i sintomi di ADHD.

Prima di somministrare un integratore di ferro al tuo bambino, è importante misurare i livelli di ferro nel sangue del tuo bambino. Quando i medici misurano questi in bambini, testano l'emoglobina e l'ematocrito - il livello di ferro nei globuli rossi. Queste letture sono solitamente normali nei bambini con ADHD. Raccomando che i medici controllino anche il livello di ferritina, che misura il ferro circolante. Questo è spesso basso o borderline basso nei bambini con ADHD. Uno studio ha dimostrato che il livello medio di ferritina nei bambini con ADHD era di 22 rispetto a 44 nei bambini non ADHD.

I recommend supplementing with iron if a child has a ferritin level under 30. It is important to use a chelated iron product, which reduces the problem of constipation or stomachaches. I usually begin with 30-40 mg. of elemental iron a day, and measure ferritin levels again in three to six months.

It is important that children with ADHD have adequate amounts of a wide range of vitamins and minerals, but until recently, there has been little research suggesting that taking a multivitamin/multimineral was helpful for ADHD. Research indicates that a specific multivitamin/multimineral combination is effective for kids who have ADHD and emotional dysregulation, often displayed by oppositional children.

Daily Essential Nutrients is made by Hardy Nutritionals. In one study, the micronutrients in this formulation reduced impairment and improved inattention, emotional regulation, and aggression. DEN did not improve hyperactive/impulsive symptoms. The downside is that it is expensive, and a child has to take six pills a day. It’s possible that other multivitamins have similar effects, but they have not been well-studied.

This mineral won’t directly improve attention, but it can calm hyperactivity and agitation, which compromise attention. I find magnesium helpful for children who have a “rebound effect” after their stimulant medication wears off. A child can safely take 100-300 mg. of elemental magnesium twice daily in the form of magnesium glycinate, citrate, or chelate. The citrate form tends to lead to loose stools.

Inositol is found in very small amounts in many foods. In concentrated doses, it helps to counter agitation and anxiety. I recommend 12-18 grams a day divided into two or three doses for adults. The dose for kids would be calculated based on their mass.

This herb has been used to improve cognitive function for thousands of years. A couple of small studies have shown that it may be helpful in children with ADHD. A recent double-blind randomized study looked at adding ginkgo to a stimulant that children were already taking. Some children took ginkgo plus a stimulant, while others took a placebo and a stimulant. Those who took the ginkgo had a 35 percent better response rate in terms of improving attention. It had no effect on hyperactivity or impulsivity. I use 60 mg., twice a day, for children.

Bacopa and gotu kola, which are part of Ayurvedic medicine (the traditional medicine of India), have both been used to treat ADHD, but western medicine has done little research on them.

One herb, St. John’s wort, is often recommended for children with ADHD, but research shows that it helps with mood disorders, not ADHD. A study on using St. John’s wort to treat ADHD reached the same conclusion: It did not help. This study was discussed in the June 2008 issue of the Journal of the American Medical Association. View the study abstract.

Among the many questions parents ask me when thinking about natural supplements for ADHD are: How can supplements help? Are they a substitute for ADHD medication, or can they be used together? How long do they take to work? Can they have side effects?

Sandy Newmark, M.D., is a member of the ADDitude ADHD Medical Review Panel.

SUPPORT ADDITUDE Thank you for reading ADDitude. To support our mission of providing ADHD education and support, please consider subscribing. Your readership and support help make our content and outreach possible. Thank you.

 


ARTICOLI CORRELATI