"Incredibilmente raro" - La scoperta dell'antico astrolabio rivela lo scambio scientifico islamico - ebraico.

07 Marzo 2024 1621
Share Tweet

A Verona, in Italia, uno scienziato ha scoperto un astrolabio islamico dell'XI secolo, un manufatto distintivo con iscrizioni sia arabe che ebraiche. Questa scoperta evidenzia l’ampia cooperazione scientifica prevalente tra le culture ebraica, cristiana e musulmana durante l’era medievale. L'astrolabio funge da rappresentazione tangibile dello scambio interculturale e della conoscenza diffusa. Il merito della foto va a Federica Gigante.

Questo astrolabio particolarmente islamico risalente all'XI secolo è una scoperta rara. Iscritto sia in arabo che in ebraico, questo oggetto è tra gli esempi più antichi e unici mai rinvenuti. Questo strumento celeste ha subito adattamenti, traduzioni e correzioni per secoli in Spagna, Nord Africa e Italia, a beneficio degli utenti musulmani, ebrei e cristiani.

La dottoressa Federica Gigante fa parte della Facoltà di Storia dell'Università di Cambridge ed è stata responsabile di svelare questa scoperta in un museo a Verona, in Italia. Questi risultati sono venuti alla luce sul Nuncius Journal, dove erano stati pubblicati.

Il Dr. Gigante si è imbattuto per la prima volta in un'immagine dell'astrolabio appena caricata sul sito web della Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo. Incuriosita dall'immagine, ha contattato l'istituzione per saperne di più.

“Il museo non era consapevole del suo valore”, ha spiegato il dottor Gigante. "Ora è diventato l'oggetto più prezioso della loro collezione."

“Osservando più da vicino l’astrolabio durante la mia visita al museo, ho notato le dettagliate iscrizioni arabe che lo adornavano. Tuttavia, sono stato anche in grado di identificare deboli iscrizioni ebraiche. Queste iscrizioni erano visibili solo quando la luce del sole le colpiva attraverso una finestra. Nonostante la mia incredulità e stupore, continuavo a identificare sempre più iscrizioni di questo tipo. È stato davvero un momento esaltante”.

Un primo piano dell'astrolabio di Verona illustra principalmente iscrizioni ebraiche, posizionate sopra le iscrizioni arabe. Il merito della foto va a Federica Gigante.

“Questo oggetto non è semplicemente raro; rappresenta un documento intrigante che documenta lo scambio scientifico tra musulmani, ebrei e cristiani nel corso dei secoli”, ha affermato il dottor Gigante.

“L’astrolabio di Verona subì numerose modifiche e alterazioni man mano che passava di mano. Almeno tre diversi utenti si sono sentiti obbligati a contribuire con traduzioni e miglioramenti a questo strumento, due dei quali hanno utilizzato l’ebraico e uno ha fatto ricorso a una lingua occidentale”.

Gli astrolabi sono conosciuti come i pionieri degli smartphone. Queste meraviglie tecnologiche portatili venivano utilizzate per centinaia di scopi. Questo modello bidimensionale dell'universo sta nel palmo di una mano, aiutando le persone a calcolare il tempo, le distanze, le costellazioni e persino a predire il futuro con la stesura dell'oroscopo.

Il dottor Gigante, rinomato esperto di astrolabi islamici ed ex curatore di strumenti scientifici islamici, ha assegnato una posizione e una data all'"astrolabio di Verona" dopo un'analisi approfondita delle caratteristiche scientifiche, progettuali, costruttive e calligrafiche. Ha rintracciato l'origine del manufatto in Andalusia, abbinando la sua costruzione e lo stile di incisione insieme alle scaglie sul retro agli astrolabi realizzati ad Al-Andalus, una regione sotto il dominio musulmano in Spagna, durante l'XI secolo.

Un'iscrizione in arabo indica "la latitudine di Cordoba, 38° 30′" su un lato della lastra, e "per la latitudine di Toledo, 40°", sull'altro lato, suggerendo che l'astrolabio potrebbe essere stato fabbricato a Toledo quando era un fiorente centro di scambio culturale tra musulmani, ebrei e cristiani.

La presenza di linee temporali di preghiera musulmana e di nomi di preghiera sull'astrolabio ha facilitato gli utenti originali ad aderire ai loro programmi di preghiera giornalieri.

Un primo piano dell'astrolabio di Verona mostra iscrizioni con numeri ebraici, arabi e occidentali. Il merito della foto va a Federica Gigante.

Un'iscrizione contrassegna l'astrolabio con la frase "per Isḥāq […]/l'opera di Yūnus." Questa potrebbe essere stata incisa qualche tempo dopo la creazione dell'astrolabio, forse per un proprietario successivo.

I due nomi arabi, Isḥāq e Yūnus, potrebbero essere indicativi di nomi ebraici scritti in arabo, rivelando che il manufatto potrebbe essere stato tramandato a una comunità ebraica sefardita in Spagna, essendo l'arabo la lingua colloquiale.

Un'ulteriore targa con incise le latitudini tipiche del Nord Africa suggerisce che il manufatto potrebbe essere stato utilizzato ad un certo punto in Marocco o in Egitto.

Le iscrizioni ebraiche furono aggiunte da più di un individuo con variazioni in profondità e precisione, suggerendo cambiamenti nelle mani responsabili dell'iscrizione.

Il dottor Gigante ha affermato: “Le aggiunte e le traduzioni ebraiche implicano che il manufatto alla fine lasciò la Spagna o il Nord Africa per risiedere tra la comunità ebraica della diaspora in Italia, dove l’arabo non era parlato e l’ebraico era la lingua preferita”.

Insolitamente, una delle aggiunte ebraiche, incisa chiaramente sopra la marcatura araba per la latitudine 35°, recita "34 e mezzo" anziché "34 ½", il che suggerisce che l'incisore non era un astronomo o un costruttore di astrolabi.

Altre iscrizioni ebraiche sono invece traduzioni dei nomi arabi dei segni astrologici, dello Scorpione, del Sagittario, del Capricorno, dell'Acquario, dei Pesci e dell'Ariete.

Il dottor Gigante sottolinea che queste traduzioni riflettono le raccomandazioni prescritte dall'eclettico ebreo spagnolo Abraham Ibn Ezra (1089–1167) nel più antico trattato sopravvissuto sull'astrolabio in lingua ebraica scritto nel 1146 a Verona, esattamente dove si trova oggi l'astrolabio. .

La Verona del XII secolo ospitò una delle comunità ebraiche più antiche e importanti d'Italia. Il trattato di Ibn Ezra presuppone una conoscenza preesistente dell’astrolabio presso la comunità ebraica veronese, dimostrando che lo strumento doveva essere già popolare.

La descrizione di Ibn Ezra ha molto in comune con l’“astrolabio di Verona” che sarebbe stato in circolazione nel periodo in cui Ibn Ezra era a Verona. Avverte i lettori che uno strumento deve essere controllato prima dell'uso per verificare l'esattezza dei valori da calcolare.

Il dottor Gigante suggerisce che la persona che ha aggiunto le iscrizioni ebraiche potrebbe aver seguito tali raccomandazioni.

L'astrolabio presenta correzioni iscritte non solo in ebraico ma anche in numeri occidentali, gli stessi che usiamo oggi in inglese.

Tutti i lati delle placche dell’astrolabio presentano segni leggermente graffiati in numeri occidentali, che traducono e correggono i valori della latitudine, alcuni anche più volte. Il dottor Gigante ritiene molto probabile che queste aggiunte siano state fatte a Verona per un parlante di lingua latina o italiana.

In un caso, qualcuno ha graffiato leggermente i numeri “42” e “40” vicino all’iscrizione che diceva “per la latitudine di Medinaceli, 41° 30′”.

Il dottor Gigante ha detto: “Non solo entrambi i numeri differiscono dal valore indicato in arabo, ma non sono d’accordo tra loro. Può darsi che un utilizzatore successivo dello strumento abbia pensato che il valore arabo originale fosse sbagliato e lo abbia modificato. Ma il valore moderno e corretto per la latitudine di Medinaceli è 41°15′, il che indica che il valore arabo era più accurato di entrambi gli emendamenti”.

Altrove sullo strumento, Gigante ha riscontrato modifiche simili contrastanti ed errate relative alle latitudini di Cordoba e Toledo.

L’astrolabio presenta una “rete” – un disco forato che rappresenta una mappa del cielo – che è una delle più antiche realizzate in Spagna. Sorprendentemente, presenta somiglianze con la rete dell'unico astrolabio bizantino sopravvissuto realizzato nel 1062 d.C. così come con quelle dei primi astrolabi europei, realizzati in Spagna sul modello di quelli islamici.

Il calcolo della posizione della stella consente una stima approssimativa del cielo per il quale è stata creata. Il dottor Gigante spiega che “a causa di un fenomeno chiamato precessione degli equinozi, per cui la terra ruota attorno al proprio asse non in linea retta, ma in modo “traballante”, come una trottola sul punto di fermarsi, le stelle apparenti le posizioni sopra le nostre teste cambiano costantemente, circa 1 grado ogni 70 anni”.

Analizzando la posizione delle stelle sulla rete, è possibile calcolare che furono collocate nella posizione che avevano le stelle alla fine dell'XI secolo, e che corrispondono a quelle di altri astrolabi realizzati, ad esempio, nel 1068 d.C.

Si ritiene che l'astrolabio sia entrato nella collezione del nobile veronese Ludovico Moscardo (1611–81) prima di passare per matrimonio alla famiglia Miniscalchi. Nel 1990 la famiglia ha fondato la Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo per preservare le collezioni.

“Questo oggetto è islamico, ebraico ed europeo, non possono essere separati”, ha detto il dottor Gigante.


ARTICOLI CORRELATI