La tua guida completa al diario di gratitudine

12 Dicembre 2023 1726
Share Tweet

La potente emozione della gratitudine ha un modo unico di radicarci e di aiutarci ad apprezzare la nostra vita quotidiana. Indipendentemente dal momento che stiamo attraversando, riconoscere e riconoscere le cose positive può aiutarci a gestire lo stress e le frustrazioni. Prendersi un momento al giorno per essere grati può spostare la nostra prospettiva, permettendoci di rimanere positivi anche nei momenti difficili.  

Se volete mantenere questo sentimento di gratitudine per un periodo più lungo, prendete in considerazione l'idea di annotare i vostri pensieri in un diario della gratitudine. Nonostante sia conosciuto soprattutto per la sua importanza durante il Giorno del Ringraziamento, il diario della gratitudine è un'ottima abitudine da mantenere durante tutto l'anno. Ci sono numerose ricerche a sostegno dei benefici mentali, emotivi e spirituali di questa pratica, e l'aumento della felicità è una delle ricompense più significative.

Quindi, non lasciate che quel bel quaderno sulla vostra mensola prenda polvere: è tempo di ringraziare.  

Come per ogni altra forma di diario, l'approccio di ognuno al diario della gratitudine può essere diverso. Alcune persone possono usare dei suggerimenti o scrivere lettere di gratitudine alle persone che le hanno influenzate positivamente. In alternativa, potreste semplicemente annotare ogni giorno tre cose per cui siete grati. Secondo il Journal of Positive Psychology, il diario della gratitudine consiste nello scrivere regolarmente di persone, eventi e cose per cui si è grati.  

L'approccio al diario della gratitudine dipende dalle vostre preferenze. Si può iniziare scrivendo solo una cosa al giorno per cui si è grati o, se ci si sente ispirati, scrivere un elenco completo. Potete anche scrivere lettere di ringraziamento alle persone che hanno avuto un impatto positivo su di voi o disegnare immagini che simboleggiano ciò per cui siete grati. L'idea è quella di far fluire la vostra gratitudine in qualsiasi modo vi sia più congeniale.  

Esiste un ampio corpus di ricerche che rivela i benefici dell'essere grati. La pratica della gratitudine può avere un impatto significativo sulla nostra vita: una ricerca dell'Harvard Health ha dimostrato che le persone che hanno espresso la loro gratitudine sono diventate molto più felici.  

La gratitudine può persino migliorare il sonno. Uno studio ha rilevato che i sentimenti di gratitudine sono associati a una buona qualità e durata del sonno, con conseguente miglioramento dell'umore.  

Un fattore chiave in cui la gratitudine gioca un ruolo fondamentale è il miglioramento e il rafforzamento delle relazioni. Esprimere gratitudine ci permette di riconoscere e valorizzare l'influenza positiva che le persone hanno su di noi, rafforzando così i nostri legami sociali e migliorando il nostro stato mentale.

Quindi, perché aspettare? Iniziate il vostro viaggio personale nel journaling della gratitudine in un modo che si adatti alla vostra personalità e alla vostra routine. Considerate la frequenza di scrittura che preferite, il tipo di cose che vi piacerebbe scrivere e i metodi per esprimere la vostra gratitudine che vi piacciono di più. L'atto di scrivere un diario della gratitudine può adattarsi a qualsiasi mezzo di comunicazione - un libro presentabile, un documento digitale o una lavagna a casa -, l'unica cosa che conta è che vi incoraggi ad apprezzare ed esprimere continuamente la gratitudine.

Ma soprattutto: scrivete e basta. Provate ad aggiungere l'abitudine di scrivere il diario della gratitudine a qualcosa che già fate regolarmente. (Ad esempio, lasciate che il lavaggio dei denti a letto o il caffè del mattino vi ricordino di scrivere). Oppure, se già tenete un diario, non c'è niente di male ad aggiungere una sezione dedicata alla gratitudine alla vostra scrittura regolare. Finché individuate ed esprimete i vostri ringraziamenti, il vostro cervello e il vostro corpo ne trarranno beneficio.


ARTICOLI CORRELATI