Perché alcune specie di squali martello sembrano "trattenere il respiro" durante le immersioni.

12 Maggio 2023 1849
Share Tweet

Anche i pesci a volte trattengono il respiro in acque fredde, oscure e profonde.

Gli squali martello scalloped che vivono vicino alle Hawaii trascorrono le giornate crogiolandosi in acque superficiali calde. Ma di notte, questi pesci cacciano calamari e altre prede nelle fredde profondità oceaniche a centinaia di metri sotto la superficie. Gli squali potrebbero trattenere il calore corporeo nelle acque gelide sopprimendo l'uso delle branchie durante le immersioni, "trattenendo il respiro" per circa un'ora alla volta, riferiscono i ricercatori nell'edizione del 12 maggio di Science.

Balenottere e altri mammiferi che si immergono a grandi profondità sono noti per trattenere il respiro (SN: 23/9/20). Ma è la prima volta che il comportamento viene osservato nei pesci subacquei, dice Mark Royer, un ricercatore di fisiologia e comportamento degli squali presso l'Università delle Hawaii a Manoa, Honolulu.

Gli squali e gli altri pesci sono ectotermi, il che significa che la loro temperatura corporea è in gran parte controllata dalla temperatura dell'acqua circostante. I pesci perdono e guadagnano moltissimo calore corporeo respirando attraverso le branchie, che catturano l'ossigeno dall'acqua che attraversa l'organo.

"Le branchie sono come dei giganteschi radiatori legati alla testa", spiega Royer, spiegando che perdono calore. A causa di ciò, molte specie di squali nei tropici tendono a rimanere circa nei primi 100 metri di acqua riscaldata dal sole vicino alla superficie oceanica, dove le temperature oscillano intorno ai 26°C. Ma i dispositivi applicati agli squali martello scalloped (Sphyrna lewini) - una specie presente nelle acque costiere in tutto il tropico - hanno rivelato che questi squali fanno immersioni notturne di un'ora fino a 1.000 metri sotto la superficie.

A queste profondità, le temperature dell'acqua possono scendere fino a 5°C, troppo fredde per uno squalo tropicale. Per scoprire come gli squali vivono tali temperature gelide, Royer e i suoi colleghi hanno applicato strumenti appositamente progettati sulla schiena degli squali che si erano riuniti in una baia poco profonda al largo di Oahu per riprodursi.

Per i successivi 23 giorni, questi sensori hanno monitorato i movimenti degli squali, la profondità a cui nuotavano e come la loro temperatura interna cambiava. "È stato un po' come attaccare un Fitbit a uno squalo", dice Royer. "Mi ha permesso di ottenere dettagli precisi su ciò che lo squalo stava facendo."

Gli squali, i dati mostrano, fanno immersioni a forma di V - precipitando di centinaia di metri prima di risalire dritti come "un missile", dice Royer. Ma stranamente, la temperatura corporea degli squali che si immergevano non cambiava molto durante la maggior parte dell'immersione. Solo quando gli squali rallentavano la loro risalita a una profondità di circa 290 metri, dove l'acqua è un po' più fredda rispetto alla superficie, la loro temperatura corporea scendeva di in media 2,8 gradi C.

Gli studiosi hanno concluso che i pesci dovevano chiudere le branchie per la maggior parte dell'immersione per trattenere il proprio calore. Solo quando gli squali sono tornati a una profondità sicura dal punto di vista della temperatura, potrebbero aver riattivato le branchie - assumendo ossigeno per la prima volta in circa un'ora e aspirando acqua fredda nel processo.

Mantenere il calore durante le immersioni potrebbe aiutare gli squali a muoversi rapidamente nell'oceano profondo, dice Julia Spaet, ecologa degli squali presso l'Università di Cambridge. Sebbene sia "assolutamente possibile" che gli squali martello scalloped lo facciano sopprimendo l'attività delle branchie, gli scienziati dovranno ottenere prove dirette utilizzando telecamere o altri mezzi per dimostrarlo, afferma.

Almeno un video di un'immersione in mare profondo suggerisce che questo sia il caso. Le branchie di uno squalo martello scalloped che vagava a una profondità di 1.000 metri vicino alla Tanzania sembravano chiuse nel filmato registrato alcuni anni fa, notano gli studiosi nel loro articolo. Questo, insieme alla scoperta del nuovo studio che gli squali martello mantengono il proprio calore corporeo, rende Royer "molto sicuro" che gli squali in effetti trattengono il respiro.


ARTICOLI CORRELATI