Quando si discute di flora e fauna, non dimenticare i 'funga'.

08 Settembre 2023 2869
Share Tweet

Funghi. Crescono tra le dita dei piedi, sul pane e nella doccia. Ma gli organismi producono anche cibo e medicine e agiscono come governanti degli ecosistemi decomponendo la materia morta - benefici che a volte vengono trascurati (SN: 11/17/20). Ecco perché la Fungi Foundation, un'organizzazione no-profit dedicata all'educazione e alla conservazione dei funghi, propone di aggiungere "funga" alla popolare frase "flora e fauna".

Il movimento fungaiolo è sostenuto anche dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica, che nell'agosto ha chiesto l'aggiunta di una terza "F" - funga - per affrontare le sfide planetarie dei cambiamenti climatici e della perdita di biodiversità. Oltre 20 paesi utilizzano già il termine, tra cui Australia, Islanda e Brasile.

Storicamente, i funghi sono stati esclusi dalla maggior parte delle discussioni e dei piani di conservazione, afferma la micologa Giuliana Furci, fondatrice della Fungi Foundation, creata in Cile e ora con sede negli Stati Uniti. Mentre "flora" si riferisce alla diversità vegetale di un'area e "fauna" alla diversità animale, i funghi non rientrano in nessuna delle due categorie. "I funghi non hanno avuto modo di entrare", dice Furci. "È ora che ottengano questo riconoscimento".

Sia che si tratti di una muffa del suolo o di un fungo su un tronco, i funghi affrontano le stesse minacce degli altri regni della vita, tra cui la perdita di habitat e i cambiamenti climatici. La Lista Rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura include più di 200 specie di funghi minacciate o in pericolo. I funghi inoltre stabiliscono relazioni essenziali con altri organismi, come i batteri intestinali o le radici delle piante (SN: 5/25/23). Ciò significa che è fondamentale considerare i funghi nelle politiche di conservazione, afferma Furci. Lei e altri due micologi hanno coniato il termine funga nel 2018 in IMA Fungus. Mycota, la parola greca antica per fungo, sarebbe stata più precisa, ma funga sembrava più accattivante, dice Furci.

La frase ha il potenziale per diffondersi ampiamente, afferma la micologa Catherine Gehring della Northern Arizona University di Flagstaff. Utilizzare funga insieme a flora e fauna avrà un particolare potere nei circoli non scientifici, dove la frase potrebbe stimolare l'interesse per i funghi tra i responsabili delle decisioni politiche e il pubblico, dice.

"[I funghi] sono estremamente preziosi", afferma Gehring. "È fantastico vedere che il movimento sta guadagnando terreno".

La nostra missione è fornire notizie accurate e coinvolgenti sulla scienza al pubblico. Questa missione non è mai stata così importante come oggi.

Come organizzazione di informazione senza scopo di lucro, non possiamo farlo senza di voi.

Il vostro sostegno ci consente di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investite nel giornalismo scientifico di qualità facendo una donazione oggi.


ARTICOLI CORRELATI