Che cos'è il medulloblastoma? La figlia di Michael Strahan è stata diagnosticata con un raro tumore cerebrale canceroso.

12 Gennaio 2024 2244
Share Tweet

Isabella Strahan, figlia dell'host televisivo e ex stella della NFL Michael Strahan, sta attualmente seguendo un trattamento dopo essere stata diagnosticata con un medulloblastoma, un raro tumore maligno al cervello.

Isabella, 19 anni, ha condiviso la notizia giovedì in un'intervista con suo padre e con Robin Roberts, co-anchorman di Good Morning America. Durante l'intervista, Isabella ha spiegato di essere stata diagnosticata con il tumore al cervello alla fine di ottobre, poche settimane dopo la comparsa dei suoi sintomi.

"Non ho notato nulla di strano [fino a] probabilmente il 1° ottobre", ha detto. "È da quella data che ho iniziato ad avvertire mal di testa, nausea, difficoltà a camminare in linea retta." Il 25 ottobre, Isabella ha detto di aver "vomitato sangue", quindi la sua famiglia l'ha sollecitata a cercare immediatamente assistenza medica.

Dopo un check-up approfondito e una risonanza magnetica, i medici hanno scoperto un "tumore di 4 centimetri a crescita rapida" nella parte posteriore del suo cervello, più grande di una pallina da golf. Isabella ha subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore, seguito da riabilitazione e sei settimane di radioterapia.

Con l'intervento chirurgico e la radioterapia alle spalle, Isabella ha detto di iniziare la chemioterapia presso il Duke Children's Hospital & Health Center all'inizio di febbraio. Documenterà la sua esperienza sul suo canale YouTube, che supporterà il centro oncologico di Duke. Isabella ha aggiunto di sentirsi bene e "molto entusiasta che tutto ciò finisca".

"Ma è ancora spaventoso perché c'è ancora molto da affrontare", ha detto Michael a Good Morning America. "E la cosa più difficile da superare è pensare che lei debba passarci attraverso da sola."

Ecco cosa bisogna sapere sul medulloblastoma, i processi di trattamento per il tumore e i fattori di rischio importanti e i segnali di avvertimento da riconoscere.

Il medulloblastoma è un tumore del sistema nervoso centrale, il che significa che si trova nel cervello o nel midollo spinale. Questi tumori appaiono spesso nel cervelletto, la parte del cervello situata nella parte posteriore della testa, e di solito si formano dalle cellule fetali che rimangono nel cervello dopo la nascita.

Uno dei principali problemi con il medulloblastoma è che il tumore può crescere e diffondersi molto rapidamente. Anche se di solito si forma nel cervello, il cancro può diffondersi in tutto il sistema nervoso centrale, in particolare nel midollo spinale.

In base a dove si trova il medulloblastoma, quanto si è diffuso e ad altri fattori, i pazienti vengono suddivisi in quattro sottotipi: WNT-attivato, SHH-attivato, Gruppo 3 o Gruppo 4.

Queste classificazioni funzionano bene per i casi pediatrici, ma i casi degli adulti non sono così "ben definiti", secondo l'Istituto Nazionale per il Cancro. Nonostante queste limitazioni, il sottotipo SHH-attivato sembra essere il più comune negli adulti, rappresentando circa il 60% dei casi di medulloblastoma.

In generale, i casi di medulloblastoma negli adulti non sono altrettanto compresi come quelli nei bambini. I casi negli adulti rappresentano solo tra il 14% e il 30% di tutti i medulloblastomi e gli adulti che sviluppano il tumore tendono ad essere più giovani, tra i 20 e i 40 anni.

È un tumore raro. Le stime sul numero di casi segnalati annualmente variano tra i 350 e i 500 casi. Tuttavia, i medulloblastomi rappresentano il 20% di tutti i tumori cerebrali pediatrici, rendendoli il tipo più comune di tumore maligno al cervello nei bambini.

Al contrario, i medulloblastomi rappresentano tra lo 0,4% e l'1% di tutti i tumori del sistema nervoso centrale negli adulti.

Come qualsiasi cancro, non esiste un meccanismo chiaramente definito per evitare il medulloblastoma.

Secondo l'Istituto Nazionale per il Cancro, probabilmente una percentuale di medulloblastomi nei bambini è legata a mutazioni genetiche. Malattie ereditarie come la sindrome di Li-Fraumeni, la sindrome del carcinoma basocellulare nevoid e la sindrome di Turcot sono state associate allo sviluppo del medulloblastoma.

Per gli adulti, non esiste una causa conosciuta. E in generale, non ci sono evidenti fattori di rischio o azioni che le persone potrebbero intraprendere per assicurarsi che loro stesse o i loro figli non sviluppino il medulloblastoma.

Tuttavia, le persone possono informarsi sui sintomi o sui segnali di avvertimento che indicano lo sviluppo di un tumore. Quei sintomi dipendono dalla posizione del tumore.

Se una persona ha un medulloblastoma sul suo cervelletto, o sulla parte posteriore del cervello, potrebbe avere problemi di equilibrio o altri problemi motori fini.

In situazioni in cui il tumore interferisce con il liquido cerebrospinale (CSF), le persone possono avere più pressione nella testa, nota come idrocefalo. Questo può portare a nausea, vomito, mal di testa, confusione o visione offuscata.

Infine, se il medulloblastoma ha raggiunto la colonna vertebrale, le persone possono sentirsi deboli negli arti o provare dolore spinale.

Come nel caso di Isabella, è importante che le persone cerchino assistenza medica se stanno sperimentando uno di questi sintomi. I medulloblastomi possono essere trattati e, se trattati precocemente, tendono ad avere una buona prognosi: il tasso di sopravvivenza a 5 anni per le persone con il tumore è di circa il 72%.

Though the cancer grows fast, in most cases medulloblastomas don’t spread outside the central nervous system. If possible, doctors will remove the tumor via surgery, and then depending on the patient, may recommend radiation or chemotherapy.

However, treatment can be a bit more complicated for adults—since there’s so few cases, trials on medulloblastoma treatment tend to be done in children. So treatments shown to be effective on kids are usually replicated on adults, though this isn’t ideal due to molecular and toxicity differences, a group of researchers said in a 2022 article. More research is needed to ensure all people with medulloblastoma are receiving ideal care.

As for Isabella, she hopes that her story can provide hope for people potentially going through similar situations.

'I hope to just kind of be a voice,' she said in her Good Morning America interview, '[someone] who people, maybe [those who] are going through chemotherapy or radiation can look at.'


ARTICOLI CORRELATI