Balena simile al filtraggio del cibo scoperta in un rettile marino preistorico.

08 Agosto 2023 3084
Share Tweet

7 agosto 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • fatto verificato
  • pubblicazione sottoposta a peer review
  • fonte affidabile
  • corretto

dall'Università di Bristol

Un nuovo fossile sorprendente proveniente dalla Cina rivela per la prima volta che un gruppo di rettili utilizzava già l'alimentazione a filtro simile a quella delle balene 250 milioni di anni fa. 

Nuove ricerche condotte da un team proveniente dalla Cina e dal Regno Unito hanno rivelato i dettagli del cranio di un antico rettile marino chiamato Hupehsuchus, che indicano la presenza di strutture morbide, come una regione della gola espandibile, che gli permetteva di ingurgitare grandi masse di acqua contenenti prede simili a gamberetti, e strutture simili a quelle delle balene dotate di barbigli per filtrare il cibo mentre nuotava in avanti.

Il team ha inoltre scoperto che i crani degli Hupehsuchus mostrano le stesse scanalature e tacche lungo i bordi delle mascelle, simili a quelle presenti nelle balene a baleen, che hanno strisce di cheratina al posto dei denti.

'Siamo rimasti stupiti nel scoprire queste adattamenti in un rettile marino così antico,' ha dichiarato Zichen Fang del Centro di Wuhan per le Ricerche Geologiche della Cina, che ha guidato la ricerca. 'Gli hupehsuchiani sono un gruppo unico in Cina, parenti stretti degli ittiosauri e noti da 50 anni, ma il loro modo di vivere non era completamente compreso.'

'Gli hupehsuchiani vivevano nel Triassico Inferiore, circa 248 milioni di anni fa, in Cina, e facevano parte di una grande e rapida ripopolazione degli oceani,' afferma il professor Michael Benton, un collaboratore presso la School of Earth Sciences dell'Università di Bristol. 'Questo era un periodo di turbolenza, solo tre milioni di anni dopo l'enorme estinzione di massa di Permiano superiore che aveva cancellato la maggior parte della vita. È stato incredibile scoprire quanto velocemente questi grandi rettili marini si sono presentati e hanno completamente cambiato gli ecosistemi marini dell'epoca.'

'Abbiamo scoperto due nuovi crani di hupehsuchiani,' afferma il professor Long Cheng, anch'egli del Centro di Wuhan per le Ricerche Geologiche della Cina, che ha diretto il progetto.

'Erano più completi rispetto a ritrovamenti precedenti e hanno mostrato che il muso lungo era composto da ossa a forma di cinghia non fuse, con uno spazio lungo tra di esse che attraversava tutto il muso. Questa struttura è presente solo nelle balene a baleen moderne, dove la struttura lasca del muso e delle mascelle inferiori permette loro di sostenere un'enorme regione della gola che si espande enormemente mentre nuotano in avanti, inghiottendo piccole prede.'

Li Tian, un collaboratore dell'Università delle Geoscienze di Wuhan, aggiunge: 'L'altro indizio si trovava nei denti... o meglio, nell'assenza di denti.'

'Le balene a baleen moderne non hanno denti, a differenza dei cetacei dentati come i delfini e le orche. Le balene a baleen hanno scanalature lungo le mascelle per sostenere delle cortine di baleen, strisce sottili di cheratina, la proteina che compone i capelli, le piume e le unghie. L'Hupehsuchus aveva esattamente le stesse scanalature e tacche lungo i bordi delle mascelle, e suggeriamo che si fosse evoluto indipendentemente in una forma di baleen.'

La ricerca è stata pubblicata su Ecology and Evolution.

Informazioni sulla rivista: Ecology and Evolution

Fornito da Università di Bristol


ARTICOLI CORRELATI