Sbloccare il potere di "Hexaplex" per rivoluzionare i vaccini antinfluenzali

09 Marzo 2024 1897
Share Tweet

I ricercatori stanno avanzando un vaccino antinfluenzale ricombinante che utilizza l'innovativa tecnologia dei nanoliposomi per un'immunità e un'efficienza potenziate, mostrando promettenti risultati iniziali contro ceppi comuni di influenza. Credito: SciTechDaily.com

I test mostrano che il vaccino ricombinante supera i vaccini esistenti in alcune aree.

I vaccini a base di proteine ricombinanti, come il vaccino Novavax utilizzato contro il COVID-19, offrono diversi vantaggi rispetto ai vaccini convenzionali.

Sono facili da produrre in modo preciso. Sono sicuri e potenzialmente più efficaci. E potrebbero richiedere dosi più piccole.

Per via di queste caratteristiche, c'è molto interesse nello sviluppare vaccini antinfluenzali ricombinanti. Ad oggi, tuttavia, la Food and Drug Administration ha approvato solo un tale vaccino.

Un team di ricerca guidato dall'Università di Buffalo spera di aumentare questo numero. Stanno sviluppando un nuovo vaccino antinfluenzale ricombinante - descritto in uno studio pubblicato il 23 febbraio sulla rivista Cell Reports Medicine - che ha il potenziale per competere con i vaccini esistenti.

Il team ha attaccato al nanoliposoma (foto sopra) un totale di sei proteine - tre di ognuno dei due gruppi di proteine diversi, emagglutinina e neuramidasi - rappresentanti i ceppi H1N1, H3N2 e di tipo B di influenza. Credito: Università di Buffalo

“A causa della natura variabile dei virus che causano l'influenza, i vaccini attuali non sono ottimalmente efficaci nell'intera popolazione. Crediamo che il nostro candidato vaccino abbia il potenziale per migliorare questo inducendo un'immunità più forte e più ampia, riducendo la probabilità di malattia e morte,” dice Jonathan Lovell, PhD, Professore di innovazione SUNY nel Dipartimento di Ingegneria Biomedica a UB.

I vaccini antinfluenzali convenzionali contengono microrganismi disattivati che causano l'influenza o si basano su forme indebolite della malattia. Sono realizzati utilizzando uova fecondate di pollo o, meno comunemente, attraverso produzione basata su colture cellulari.

Il vaccino che il team guidato da UB sta sviluppando si basa su un nanoliposoma - una minuscola sacca sferica - che Lovell e colleghi hanno creato chiamata cobalt-porfirina-fosfolipide, o CoPoP. La piattaforma CoPoP consente alle proteine che promuovono la risposta immunitaria di essere mostrate sulla superficie del nanoliposoma, risultando in un'efficacia del vaccino potente.

(Anche se non fa parte di questo studio, la piattaforma vaccinale CoPoP ha svolto trial clinici di fase 2 e fase 3 in Corea del Sud e nelle Filippine come candidato vaccino contro il COVID-19. Questa è una partnership tra l'azienda spinoff di UB POP Biotechnologies, co-fondata da Lovell, e l'azienda biotech sudcoreana EuBiologics.)

Da soli, questi nanoliposomi non combattono le malattie. Ma quando combinati con proteine ricombinanti antinfluenzali che possono essere generate in base alle informazioni genetiche dai virus, potenziano la risposta del sistema immunitario alla malattia.

Nel nuovo studio, il team ha attaccato al nanoliposoma un totale di sei proteine - tre di ognuno dei due gruppi di proteine diversi, emagglutinine e neuramidasi. Il team ha anche aggiunto due adiuvanti (PHAD e QS21) per potenziare la risposta immunitaria.

I ricercatori hanno valutato il “nanoliposoma esaplex” risultante in modelli animali con tre ceppi comuni di influenza: H1N1, H3N2 e tipo B.

Anche quando somministrato in basse dosi, il nanoliposoma esaplex ha fornito una protezione superiore e una sopravvivenza da H1 e N1 rispetto a Flublok, che è l'unico vaccino antinfluenzale ricombinante con licenza negli Stati Uniti, e Fluaid, un vaccino a base di uova. I test hanno mostrato livelli di protezione comparabili contro i virus H3N2 e di tipo B.

I test sono stati effettuati tramite vaccinazione e attraverso il trasferimento di siero sanguigno dai topi vaccinati a topi non vaccinati.

“La combinazione dei due gruppi di proteine ha portato a effetti sinergici. In particolare, i nanoliposomi adiuvati si sono distinti nella produzione di anticorpi funzionali e nell'attivazione delle cellule T, che sono cruciali per combattere le infezioni gravi influenzali,” afferma l'autore principale Zachary Sia, dottorando nel laboratorio di Lovell.

Bruce Davidson, PhD, professore associato di ricerca di anestesiologia alla Jacobs School of Medicine and Biomedical Sciences di UB, è co-autore anziano dello studio.

Egli dice: “Utilizzare non solo antigeni emagglutinina ma anche neuramidasi per creare vaccini è importante perché si traduce in un'immunità più ampia e le aziende saranno in grado di creare più dosi con meno materiali. Questo è cruciale non solo per l'influenza ma anche per potenziali focolai come quelli che abbiamo visto con il COVID-19. C'è ancora molto lavoro da fare nel testare e convalidare completamente questa tecnologia antinfluenzale, ma a questo punto, questi risultati iniziali sono piuttosto promettenti.”

 


ARTICOLI CORRELATI