Svelare il segreto della natura: Come la propoli verde brasiliana combatte il cancro
Il propoli è una sostanza resinosa raccolta dalle api dai boccioli degli alberi e da altre fonti botaniche, usata per sigillare e proteggere i loro alveari. Conosciuto per le sue proprietà antimicrobiche, il propoli è stato utilizzato nella medicina tradizionale per supportare la guarigione delle ferite, potenziare il sistema immunitario e trattare varie malattie.
Il propoli è stato a lungo usato nella medicina tradizionale ed ha attirato l'attenzione della comunità scientifica dopo la conferma dei suoi benefici per la salute, che includono proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie, antimicrobiche, antitumorali e immunomodulatorie.
La sua composizione varia in base all'origine, alla posizione geografica e alla specie di api che lo produce. Ricercatori affiliati con l'Università statale di São Paulo (UNESP) in Brasile e con l'Università del Sud della Danimarca (SDU) hanno deciso di analizzare il propoli verde brasiliano, che è prodotto dall'ape africana (Apis mellifera).
Il suo componente principale è l'artepillina C (acido fenolico 3,5-diprenil-4-idrossicinnamico), un composto fenolico presente principalmente nella resina di Baccharis dracunculifolia, una pianta brasiliana nativa (nome popolare alecrim-do-campo) nota per le proprietà antitumorali.
"Ricerche precedenti hanno dimostrato che l'artepillina C può alterare membrane biologiche di modelli, sottili pellicole intorno alle cellule viventi, specialmente quando variamo il pH del mezzo in cui sono collocati", ha detto Wallance Moreira Pazin, professore al Dipartimento di Fisica e Meteorologia della Scuola di Scienze di Bauru (FC) dell'UNESP.
I ricercatori hanno deciso di scoprire come le cellule sane e le cellule tumorali si comportavano biochimicamente quando venivano messe in contatto con l'artepillina C, concentrandosi a questo scopo sui fibroblasti - le cellule primarie nella guarigione e nel mantenimento del tessuto connettivo - e sulle cellule di glioblastoma rispettivamente. Il glioblastoma è il cancro cerebrale primario più comune.
Anche il pH del mezzo di coltura è stato variato per vedere se un microambiente più acido portasse a effetti diversi dell'artepillina C. "Questo è rilevante perché il tessuto tumorale trasforma il glucosio in acido lattico e rende il microambiente extracellulare più acido", ha detto Pazin, primo autore di un articolo sulla ricerca pubblicato sulla rivista Life.
Successivamente è stata effettuata un'analisi meticolosa degli effetti del propoli sulle membrane cellulari, utilizzando un microscopio ottico per osservare l'integrità, la fluidità e la morfologia delle membrane. L'analisi ha mostrato che l'artepillina C interagiva intensamente con le cellule tumorali, alterandone la fluidità e il potenziale di riorganizzazione. Ha inoltre innescato un'auto-fagia, un processo di pulizia che comporta la degradazione di componenti cellulari usurati, anomali o difettosi.
Lo studio è stato sostenuto da FAPESP attraverso quattro progetti (16/09633-4, 17/23426-4, 18/22214-6 e 20/12129-1). Secondo Pazin, contribuisce a una comprensione più profonda dei meccanismi d'azione della sostanza e fornisce spunti per future ricerche che portino a trattamenti innovativi contro il cancro.
"Tuttavia, anche se i test in vitro hanno dimostrato un'elevata efficacia per le attività biologiche di questa molecola, l'amministrazione orale o topica ai pazienti sarebbe ostacolata da certe particolarità, come la bassa assorbimento e biodisponibilità", ha detto Pazin. "In questo contesto, saranno necessarie strategie per potenziare la sua azione terapeutica affinché sia possibile progredire nell'uso dell'artepillina C contro i tumori. Un esempio sarebbe l'utilizzo di nanovettori per il rilascio controllato."
Riferimento: "Valutazione della citotossicità dipendente dal pH dell'artepillina C contro le cellule tumorali" di Wallance M. Pazin, Renata R. Miranda, Karina A. Toledo, Frank Kjeldsen, Carlos J. L. Constantino e Jonathan R. Brewer, 8 novembre 2023, Life. DOI: 10.3390/life13112186