La notte in cui l'Aberdeen di Alex Ferguson fece tremare il Real Madrid: 40 anni dopo | Aberdeen | The Guardian

10 Maggio 2023 1791
Share Tweet

I giocatori della straordinaria squadra di Aberdeen di Ferguson ricordano un "miracolo" mentre Madrid cadeva sconfitta in una grande finale di coppa europea

“Niente di meno che un miracolo” è come Sir Alex Ferguson ha descritto la vittoria più sorprendente della sua carriera da allenatore. È stata contro il Real Madrid ma non durante il suo mandato di 26 anni al Manchester United. Giovedì segna i 40 anni dall'ultima sconfitta del Real in una finale di una grande competizione europea: contro l'Aberdeen nella Coppa delle Coppe.

Ferguson ha conseguito quella vittoria dopo i tempi supplementari per 2-1 con un gruppo di giovani giocatori che erano il precursore per la "Class of 92" a United con Paul Scholes, Ryan Giggs, David Beckham, Nicky Butt e i fratelli Neville. Questi erano i primi fiori all'occhiello di Fergie e se gli infortuni e la sfortuna non avessero colpito le loro carriere, avrebbero potuto volare ancora più in alto.

Ciò che i giocatori dell'Aberdeen del 1983 hanno vissuto è stato un Ferguson ancora più temibile di quello che alla fine ha concluso la sua carriera a Old Trafford. “Probabilmente si era ammorbidito in un tifone in quel momento”, dice Eric Black, lo striker che ha segnato il primo gol dell'Aberdeen contro il Real all'età di 19 anni.

“Era un leader feroce in quel momento, perché stava cercando di costruire una reputazione. Era incredibilmente esigente e ha creato un'atmosfera che era semi-confrontazionale, anche tra i giocatori, per assicurarsi che avessimo quella mentalità vincente e ottenesse l'ultimo percentuale da tutti.”

Il Real ha gareggiato in 10 finali di competizioni europee dal loro fallimento contro l'Aberdeen a Göteborg: otto in Champions League/Coppa dei Campioni, due in Coppa Uefa. Ciò che rende l'impresa della squadra di Ferguson ancora più notevole è l'età della sua squadra. Ogni giocatore dell'Aberdeen che ha preso parte alla finale aveva 28 anni o meno. Ma quattro giovani giocatori scozzesi si distinguono: i cannonieri Black e John Hewitt, 20; e i centrocampisti titolari Neale Cooper, 19, e Neil Simpson, il veterano relativo del quartetto a 21 anni.

Ognuno avrebbe sentito la piena forza dell'ira di Fergie di tanto in tanto. Hewitt, il super-sub il cui colpo di testa ha affondato il Real in una notte di pioggia battente, era stato il primo acquisto di Ferguson all'Aberdeen nel 1979. Ha fatto il suo debutto a 16 anni, ma nulla di tutto ciò ha dato al centroavanti alcun privilegio speciale.

“Una volta stavamo allenandoci in inverno, il tempo non era ottimo e c'era neve che copriva il terreno, così ci siamo allenati da qualche parte al chiuso”, racconta Hewitt. “Stavamo tornando allo stadio di Pittodrie, avevo una macchina piena di giocatori e Sir Alex era davanti a noi che faceva circa 10 mph nella sua Mercedes - se fosse andato ancora più lento probabilmente sarei potuto uscire dalla macchina e camminargli davanti.

“I ragazzi mi incoraggiavano a superarlo - ma quando l'abbiamo fatto, hanno fatto scendere i finestrini e hanno salutato e questo lo ha irritato. Quando siamo tornati nello spogliatoio, è entrato e ho avuto: 'Hewitt, tu dannato maniaco! Cosa pensi di fare? Potresti avere fatto un incidente! Le strade sono insidiose e tu stai guidando così con milioni di sterline di talento nella tua macchina?' Ha continuato a parlare.”

Hewitt è finito con una multa, £20 prese dal suo stipendio settimanale, ma avrebbe potuto andare peggio. Ricorda punizioni su misura ideate dal manager e dall'assistente Archie Knox, un doppio atto di “poliziotto cattivo, poliziotto peggiore". Includevano la pulizia di una delle auto dei due o un giocatore che faceva la babysitter per i Ferguson.

A volte nemmeno la vittoria era sufficiente per appagare Ferguson. Dieci giorni dopo quei monumentali 120 minuti contro il Real Madrid, l'Aberdeen incontrò i Rangers nella finale della Coppa di Scozia e, comprensibilmente, produsse una prestazione stanca e insufficiente. Hanno vinto comunque, lo specialista delle finali di coppa Black ha segnato l'unico gol nei tempi supplementari.

Ignari dei giocatori nello spogliatoio di Hampden che celebravano il loro secondo trofeo del mese, Ferguson, con un viso come il tuono, stava sbranando la maggior parte di loro in un'intervista televisiva. “Una prestazione indegna”, urlò, risparmiando solo i suoi due difensori centrali. “[Willie] Miller e [Alex] McLeish hanno giocato contro i Rangers da soli ... vincere le coppe non conta. I nostri standard sono stati stabiliti da tempo e non accetterò questo da nessuna squadra di Aberdeen.”

Black ricorda scene giubilanti nello spogliatoio, “poi all'improvviso, la porta è andata a sbatacchiare - ed è stato come lo sceriffo che entrava nel saloon nel selvaggio west. La porta sbatteva sui cardini e lui è andato fuori di testa con noi. Questo ha messo un po' di amaro su tutto.”

Il pasto celebrativo a Gleneagles aveva l'atmosfera di un funerale e almeno un giocatore, Gordon Strachan, è uscito in segno di protesta per la reazione del manager. In realtà, questa era un'occasione rara in cui Ferguson apparentemente si è reso conto di essere andato troppo lontano e ha fatto marcia indietro. “Si è scusato fino a un certo punto”, dice Black, ridendo. “Credo che Archie Knox abbia parlato con lui e lo abbia fatto scusare per essere andato un po' oltre. Ma non sono certo che fosse così sincero.”

Tuttavia, nonostante il trattamento severo, Ferguson ha ispirato lealtà che sfiorava la riverenza tra i suoi giocatori. Come successivamente al Manchester United, il suo entusiasmo per la promozione dei giovani ad Aberdeen era duplice. Prima di tutto, era incredibilmente economico. In secondo luogo, poteva coltivare questi giovani calciatori, creando una mentalità di assedio e alimentando una fame insaziabile di vincere. "Sir Alex non permetteva a nessuno di soffermarsi su alcun successo; una volta raggiunti gli obiettivi, si passava al successivo", dice Black.

Ciò che risalta dal trionfo della Coppa delle Coppe di Aberdeen è che la rosa delle squadre era straordinariamente forte. Ai quarti di finale c'erano anche il Barcellona, l'Inter, il Paris Saint-Germain e la squadra sconfitta da Aberdeen per raggiungere le semifinali: il Bayern Monaco. "Il Bayern era carico di internazionali tedeschi occidentali - di gran lunga la migliore squadra che abbiamo affrontato nella competizione", dice Hewitt.

Il Bayern, che era stato in finale nella precedente stagione di Coppa dei Campioni, fu sorpreso da Aberdeen in uno stile che sarebbe diventato familiare ai seguaci dell'United di Ferguson. Dopo un pareggio 0-0 nel primo turno, il Bayern condusse 1-0 e poi 2-1 in Scozia. Aberdeen segnò due volte con meno di 15 minuti rimasti, Hewitt - in previsione della finale - entrò in campo e segnò il gol della vittoria.

Aberdeen vinse anche la Supercoppa della stagione successiva, sconfiggendo l'Hamburg in due gare, e ruppe l'egemonia dell'Old Firm in patria. Ma la domanda posta in seguito è stata: perché questo quartetto di giovani, che hanno svolto un ruolo vitale nella conquista di alcune delle élite europee, non ha avuto la longevità per eguagliare il loro brillante successo iniziale?

Black si è ritirato a 28 anni a causa di un fastidioso problema alla schiena. Anche Hewitt, Simpson e Cooper hanno lottato gravemente con infortuni a fine anni '20, causando la fine delle loro carriere. Tra i quattro giocatori che sembravano il nucleo di una futura squadra scozzese, sono state ottenute solo sette presenze (due per Black, cinque per il centrocampista dinamico Simpson).

La biografia del 2002 di Michael Crick, The Boss: The Many Sides of Alex Ferguson, sostiene la teoria che il manager avrebbe successivamente finito per pensare di aver forse spinto troppo duramente questi giovani calciatori, troppo giovani. "C'erano giocatori distrutti a 25 anni e devi chiederti perché", è citato Ferguson. "Forse avevano troppo calcio di prima squadra con tutta la pressione che comporta".

Cooper, il centrocampista difensivo dall'aria sorridente e con i capelli biondi che faceva un'imitazione perfetta di Ferguson, ha detto allo Scotsman nel 2016: "Abbiamo giocato troppo e Fergie lo ammette. Ora sono distrutto e non riuscirei a fare una corsa se volessi. Giocando a golf l'altro giorno ho dovuto usare un buggy ma ho comunque finito per farmi male al ginocchio sinistro... Eric ha così tanto dolore alla schiena. Se eri leggermente infortunato avevi paura di dire qualcosa perché saresti stato considerato un fifone e così hai giocato comunque".

Cooper è morto nel 2018 all'età di 54 anni. Ma i suoi amici e ex compagni di squadra riflettono la sua opinione generale quando dicono che i benefici dell'influenza di Ferguson sulle loro vite superano di gran lunga qualsiasi aspetto negativo. Black dice se essere sovraccaricato di lavoro in giovane età ha contribuito ai suoi problemi di infortunio: "In realtà non lo penso sinceramente. Guardo indietro ora e non cambierei nulla... Certamente non incolpo nessuno. Era quello che era. E sono stato molto fortunato a far parte di quella squadra di Aberdeen".

L'opinione di Hewitt è che fosse più una riflessione delle attitudini degli anni '80, quando la rotazione e la gestione del carico di lavoro erano appena una preoccupazione, piuttosto che qualcosa di particolare a Ferguson. "Quando eravamo giovani, giocavamo per la scuola il sabato mattina, con il nostro club il sabato pomeriggio, giocavamo di nuovo la domenica", dice. "Erano tre partite in due giorni. Oggi è così diverso per i giovani calciatori. Le cose sono cambiate, si tratta di scienza sportiva, dieta, recupero".

Tuttavia, il trattamento di Ferguson nei confronti dei giovani giocatori a United è gradualmente cambiato. Sebbene la generazione di Giggs, Scholes e Beckham avesse avuto responsabilità in giovane età - particolarmente durante la stagione del 1995-96 "Non vincerete mai niente con i bambini" - erano anche rigorosamente protetti; sia dall'intenso interesse dei media che da loro stessi, dato che il manager monitorava attentamente il loro tempo di gioco. Ciò potrebbe, in parte, spiegare la loro straordinaria longevità rispetto ai loro omologhi un decennio prima ad Aberdeen.

In difesa di Ferguson, la saggezza prevalente era che se eri abbastanza bravo, eri abbastanza grande. E nessuno dei suoi giocatori di Aberdeen guarda indietro con rimpianto su quell'era ricca di trofei.

When Ferguson first met Alfredo Di Stéfano, the Real legend and the club’s manager in 1983, he came armed with a bottle of whisky. Inspired by the legendary Jock Stein, then the Scotland manager, Ferguson presented it to Di Stéfano as a gift. “Let him feel important,” Stein advised, “as if you are thrilled just to be in the final.” Whether or not Di Stéfano knew Ferguson was acting starstruck while plotting his side’s downfall, he was generous after the match. “Aberdeen have what money can’t buy: a soul, a team spirit,” he said.

Hewitt reflects now that: “It was so nice to be part of a special group of boys, being managed by the best there’s ever been – it’s something I can’t fully explain. The city was buzzing back in the 80s, the fans were getting to cup finals every season, they were travelling in Europe – we the oil boom as well – so everything was blooming about the city. I was so proud to be a part of it.”

Aberdeen ’83: Once in a Lifetime is on BBC iPlayer from Thursday 11 May.

 


ARTICOLI CORRELATI