La verità dietro il demone nascosto in 'L'Esorcista' | Vanity Fair

01 Novembre 2023 2485
Share Tweet

Di Anthony Breznican

Avevo già visto L'Esorcista, ma è stata un'esperienza ancora più disturbante guardarla fotogramma per fotogramma. Ecco cosa io e i miei amici abbiamo fatto agli inizi degli anni '90, quando eravamo studenti delle scuole superiori impegnati in un progetto di classe sulla storia del messaggio subliminale nei media.

Abbiamo regolato i livelli sullo stereo più sofisticato che abbiamo potuto trovare per isolare quella parte alla fine della canzone dei Beatles "Strawberry Fields Forever" in cui una voce distorta dice suppostamente "Ho seppellito Paul". Una generazione prima di noi, quel breve frammento audio ha alimentato teorie del complotto secondo cui Paul McCartney (ancora con noi oggi) fosse effettivamente morto nel 1966. Abbiamo studiato un libro del 1973 chiamato Subliminal Seduction di Wilson Bryan Key, che parlava di come i messaggi nascosti potessero essere utilizzati come strumenti di vendita. Noi cinque abbiamo faticato a trovare le figure nude che sosteneva fossero nascoste nei cubetti di ghiaccio delle vecchie pubblicità di alcolici. (E alcuni di noi cercavano davvero.)

Siamo anche andati al videonoleggio per noleggiare una copia de L'Esorcista, che da tempo era stato oggetto di voci che conteneva immagini subliminali destinate a disturbare gli spettatori in modi che non avrebbero mai potuto capire appieno. Abbiamo cercato di andare fotogramma per fotogramma attraverso il film sul possesso demoniaco del 1973, o almeno momento per momento, con l'arduo compito di mettere in pausa e riprendere un lettore VHS.

Poi abbiamo trovato qualcosa. Il giovane prete Padre Karras (interpretato da Jason Miller) ha un sogno sulla sua madre da poco defunta che scende le scale di una stazione della metropolitana con un'espressione tormentata sul viso. Noi ragazzi di scuola cattolica sapevamo cosa rappresentava: una discesa all'inferno, senza dubbio. Ma quello era simbolismo, non sublimazione. In mezzo a quella sequenza, però, compare per un attimo un lampo seguito dall'apparizione momentanea di un volto bianco e orrido che ringhia con denti marci, occhi che si riempiono di piaghe rosse. È terrificante, ma appena percettibile.

Il volto appare solo per qualche fotogramma e, anche se potrebbe essere sufficiente per un osservatore per registrarlo brevemente, non è abbastanza a lungo per riuscire a comprenderlo effettivamente. Gli spettatori del 1973 sarebbero stati incerti su cosa avessero appena visto, se qualcosa, creando un terreno fertile per il terrore. Abbiamo considerato ciò come una prova che c'erano davvero tecniche subliminali in gioco ne L'Esorcista.

Sebbene quel pallido volto demoniaco sia inquietante, è anche chiaramente una persona truccata, deliberatamente inserita nel montaggio. Ma mentre continuavamo ad analizzare il film, abbiamo trovato qualcosa che le nostre menti non riuscivano a spiegare così facilmente.

Succede circa 49 minuti nel film, quando la giovane ragazza posseduta, Regan (interpretata da Linda Blair), si contorce sul suo letto mentre un team di medici la visita a casa sua. I suoi occhi si girano indietro e la sua gola si gonfia in modo grottesco (entrambi effetti di trucco efficacemente spaventosi). Poi si alza di scatto, solleva la mano e scaraventa uno dei medici che si avvicina dall'altra parte della stanza.

Ci sono molti tagli rapidi nella sequenza e mentre mettevamo in pausa e riprendevamo, cercando immagini nascoste, abbiamo visto che il volto della ragazza si distorto improvvisamente. I suoi occhi diventarono buchi neri insondabili, i suoi capelli sembravano arricciarsi in corna e il suo viso improvvisamente divenne più stoico e imponente. Ci siamo fermati sull'immagine, fissando quelle orbite vuote.

Una screenshot del volto distorto de L'Esorcista, catturata da Todd Vaziri.

Non sembrava un effetto di trucco. Non c'era nemmeno un evidente taglio di montaggio. Semplicemente sembrava che il suo viso...cambiasse. Proprio nel bel mezzo dell'inquadratura. Abbiamo fatto una foto dello schermo con una macchina fotografica, e uno dei miei amici si è avvicinato per fermare il nastro. Eravamo profondamente spaventati.

Avevamo visto gli effetti di morphing digitale utilizzati per cose come il video musicale di Michael Jackson "Black or White" e il mutaforma liquido argentato in Terminator 2: Judgment Day, ma quella tecnologia non esisteva quando è stato realizzato L'Esorcista. Sembra che fossimo andati a caccia di un trucco astuto e scoperto qualcosa di inesplicabile, o forse ultraterreno. Seduti nel seminterrato di un amico in una buia notte d'inverno in Pennsylvania, abbiamo dibattuto se il vero volto di un demone potesse manifestarsi in qualcosa come un film.

Le nostre menti spasmarono in tutte le direzioni più bizzarre. Uno di noi estrasse il nastro dal lettore VHS. Ricordo che il mio amico disse che voleva che fosse fuori dalla sua casa.

Sono passati 30 anni. Non credo davvero nei fenomeni soprannaturali, e l'idea che avessimo assistito a un'apparizione satanica reale sembra ora assurda. Probabilmente ci sembrava ridicola anche allora, dopo che l'incantesimo del film si era dissolto. Eravamo ragazzi che avevano permesso a un film legittimamente spaventoso di entrarci sotto la pelle e nella mente.

Sapevo di aver visto qualcosa, comunque, e negli ultimi decenni mi sono chiesto se fosse un'immagine accidentale o qualcosa creato intenzionalmente dai registi per instillare un momento di terrore inconscio. Oppure forse...era solo la cassetta? Il VHS era noto per la sua scarsa fedeltà, quindi sembra possibile che alcune delle distorsioni potessero essere il risultato della sfocatura innata di quel formato.

Recentemente ho aperto The Exorcist sul servizio di streaming Max e ho registrato in rallentatore la scena in questione. Una parte di me si aspettava di non trovare nulla. Ma poi, proprio dove me lo ricordavo, c'era il volto orrido e privo di occhi, ora in alta definizione.

Gif di Todd Vaziri.

Il regista del film, William Friedkin, è morto lo scorso agosto, poche settimane prima del suo 88º compleanno. Ma nell'ottobre 2012, l'ho intervistato sul palco in una sessione di domande e risposte dopo la proiezione del film e lo ho usato come opportunità per porre le mie domande a lungo trattenute sugli effetti nascosti de L'Esorcista.

Avevo raccontato questa aneddoto sulla videocassetta VHS e il progetto scolastico a uno degli organizzatori dell'evento, e devono averlo passato a Friedkin, anche se non del tutto accuratamente.

"Un'altra cosa che spesso si dice o si ipotizza, riguardo a questo film, è che avete usato tecniche subliminali per inquietare il pubblico," iniziai.

Friedkin rotolò gli occhi e divenne immediatamente ostile davanti alla folla. "Lo so... Hai scritto un libro di cazzate su questo. Vai avanti e spiegati," disse.

Raccontai la storia vera, spiegando che non era nulla di così professionale. Avevo supposto che non avrebbe avuto problemi a chiarire anni di speculazioni diffuse, ma Friedkin sembrava infastidito da tali congetture. Guardando indietro, forse era seccato come potrebbe esserlo un mago se gli chiedi cosa ha sotto la manica.

Dopo il suo primo rifiuto, Friedkin ammise praticamente tutto. Ma non tutto.

Gif di Todd Vaziri.

"La prima volta che ho visto l'uso della percezione subliminale in un film è stato in un grande documentario di un regista francese di nome Alain Resnais," disse Friedkin. "Ha fatto un documentario chiamato Notte e Nebbia, e riguarda i campi di concentramento. Quello che ha fatto è stato mostrare a colori lunghe riprese inquadranti i prati e i fiori selvatici che erano cresciuti su Auschwitz e sugli altri due o tre campi... Vedevi lunghe riprese di un contesto tranquillo, e c'era una voce fuori campo che parlava di quello che era successo nei campi, e poi improvvisamente c'erano queste rapide riprese in bianco e nero dei cadaveri ammassati, di quello che era successo nei campi di sterminio. Era la prima volta che avevo visto quell'effetto in un film. Era da metà anni '50."

Friedkin notò che Resnais fece la stessa cosa nel film Hiroshima, mon amour del 1959, riguardante una donna europea che si innamora di un uomo giapponese, entrambi segnati dagli eventi vissuti durante la Seconda Guerra Mondiale. "Erano a letto insieme, e ci sarebbero state queste rapide riprese del bombardamento di Hiroshima," disse Friedkin. "Mi è venuto in mente che quello che stava facendo, questa tecnica che aveva scoperto, era il modo in cui pensiamo. Stai facendo qualcosa alla tua scrivania o da qualche parte e ti compare improvvisamente un pensiero, o un'idea o un volto, che non ha nulla a che fare con quello con cui sei coinvolto in quel momento. A volte ti succede?"

Gli dissi di sì.

"Tutti noi, penso," disse Friedkin. "Ci sarà un lampo, sia un pensiero che un'immagine, e Resnais ha scoperto come usarlo nel cinema. Era fenomenale...io ho preso quell'idea e l'ho messa in L'Esorcista."

"Quindi è presente?" chiesi.

"Oh, certo che lo è," rispose Friedkin.

"Stavi facendo finta che mi inventassi tutto," gli dissi.

A quel punto, Friedkin stava sorridendo. In modo diabolico, sembrava. Ammise di aver inserito il volto smorfioso e pallido visto durante la sequenza del sogno di Karras. "Quello che è usato lì, quelle rapide riprese, erano i test che Dick Smith, il truccatore, ha fatto sulla controfigura di Linda Blair (Eileen Dietz)," disse. "Aveva un volto tutto bianco e labbra rosse, e non mi piaceva come trucco per il demone, ma visto in quel modo, come un taglio rapido, è molto spaventoso. Ho preso quei frammenti, forse tre fotogrammi, a volte due fotogrammi. Due fotogrammi sono un dodicesimo di un secondo, e tre fotogrammi sono un ottavo di secondo."

"Non facile da cogliere su una cassetta VHS," dissi.

"Beh, prima del VHS non potevi coglierlo, però," disse Friedkin. "Ora puoi mettere in pausa il DVD e guardarla."

Il demone ritagliato nel sogno in rallentatore

La sequenza del sogno ripresa a velocità normale

Ho chiesto se ci fossero altri lampi simili a quello, a parte il viso pallido. Friedkin ha ammesso di "suoni subliminali, suoni impressionistici", come il ronzio delle api. "Quello ero io," ha detto. "Ho preso molti suoni industriali disturbanti diversi e li ho suonati molto lontano.'

Non abbiamo mai risolto la questione se il viso dagli occhi neri che ho visto nella scena della sberla fosse un'aggiunta intenzionale. Ora non ci sono molte persone che sanno con certezza.

"Sapevo che quella sarebbe stata la prima domanda", ha detto Norman Gay, che 50 anni fa faceva parte del team di quattro persone che avrebbe poi ottenuto una nomination agli Academy Award per il loro lavoro di montaggio de L'Esorcista. Due di quei montatori, Evan A. Lottman e Jordan Leondopoulos, sono morti da allora, e Bud S. Smith, accreditato per la sequenza in Iraq del film, non ha risposto a una richiesta di intervista entro il termine dei giornalisti.

Gay, come Friedkin, aveva sentito molto parlare dei cosiddetti montaggi subliminali in L'Esorcista. Era preparato a parlare di nuovo dell'argomento. "Io non ho mai visto niente del genere", ha detto. "Io credo che, se fosse stato lì quando stavo lavorando al film, ne avrei sentito parlare, perché tutti dicevano a tutti tutto quello che stava succedendo".

Gay aveva già lavorato con Friedkin in Operazione French Connection, e non ha montato la sequenza del sogno di Karras o lo schiaffo di Regan al dottore. "Ho fatto un sacco di ri-montaggio dell'apertura, che è una sequenza molto misteriosa che si svolge in Iraq, e ho montato molte sequenze con Lee J. Cobb ed Ellen Burstyn. E ho fatto morire Max von Sydow, l'esorcista. Gli ho dato un attacco di cuore... Questi sono quelli a cui ricordo di aver dedicato molto tempo".

Non crede che L'Esorcista contenga materiale veramente subliminale, che esiste al di sotto della possibilità di percezione. "Nessuno di noi ha mai parlato di nulla in segreto che stavamo cercando di fare o che ci era stato chiesto di fare," ha detto. "A quel tempo, penso che il concetto di montaggio subliminale fosse un po' nell'aria. Penso che stavano accusando pubblicità di farlo tutto il tempo, e non sento più nessuno parlare di questo".

Invece, le immagini che gli spettatori occasionali potrebbero definire "subliminali" sono davvero solo rapidi stacchi, che in effetti sono visibili, anche se brevemente. Creano un effetto destabilizzante perché non restano visibili abbastanza a lungo per essere pienamente comprese dallo spettatore. "Io le chiamerei 'tagli rapidi', ma tu non le usi nella maggior parte dei film standard perché non ce n'è bisogno", ha detto Gay. "Questo è un film che cerca di coglierti di sorpresa".

Niente in L'Esorcista sembrava particolarmente ultraterreno a Gay mentre lavorava giorno per giorno, assemblando diverse riprese e vedendo il girato dietro le quinte. "Le persone che ho incontrato che erano giovani, probabilmente della tua età, mi hanno detto che non riuscivano a dormire per giorni o che avevano paura. E io non riesco a capirlo affatto", ha detto. "Lavoravo dall'interno. È come se nessuno potesse capire come il suo capo si gira da solo. Ma era un manichino!"

Osservando le riprese in rallentatore dello schiaffo del dottore, mentre gli occhi della bambina si scuriscono improvvisamente e il suo viso sembra irrigidirsi, Gay non poteva escludere definitivamente che il frame fosse stato manipolato. "Se è intenzionale, potrebbe rappresentare il demonio che si impossessa di Regan," ha detto. "Non ho mai visto nessuna sequenza così rallentata e ingrandita".

Ha aggiunto che probabilmente non è stata causata da un vero e proprio taglio di montaggio; il viso è troppo liscio e sottile per quello. "È stato fisicamente difficile creare un tipo di cosa di uno o due frame, perché dovevi tagliare la pellicola e poi dovevi incollarla di nuovo insieme", ha detto. "Ora non devi tagliare niente. Puoi duplicare ogni ripresa quante volte vuoi grazie al montaggio digitale".

Verdetto di Gay: la colpa è del guardaroba. "Mi sembra che ciò che stiamo vedendo sia un pezzo della sua camicia da notte che è stato sollevato in aria. Potrebbe essere stato fatto attraverso un effetto di macchina del vento di qualche tipo," ha detto. "Non penso che sia un montaggio perché si possono vedere le parti della camicia da notte nella ripresa successiva".

La natura disturbante della storia de L'Esorcista, ha concluso, porta le persone a proiettare idee stravaganti sul film. "Si sente questo riguardo a molti film, tutte le coincidenze," ha detto. "Stavo appena guardando qualcosa su internet riguardo a tutte le brutte cose che sono accadute in Rosemary's Baby".

Quando si ha a che fare con una possibile infestazione demoniaca, è meglio rivolgersi a esperti per chiedere aiuto. Ne ho trovati due per esaminare le riprese e offrire le loro spiegazioni sulla spaventosa faccia che sembra prendere il controllo della bambina.

If it was a deliberate visual effect, it was a remarkably simple one, said Dana E. Glauberman, whose credits include dramas such as Up in the Air and Creed II, as well as VFX extravaganzas like The Mandalorian and the recent Ahsoka series. She also has supernatural cred, having edited Ghostbusters: Afterlife.

“I’d say her face does change…well, maybe not her entire face, but just her eyes,” Glauberman said. “I think it very well could have been done in color timing, where they darkened the area around her eyes for just those couple of frames.”

It’s so subtle and goes by so quickly, however, that if it was intentional, it was a very small adjustment. “I’d say it’s one frame of a change,” Glauberman said. “There very well could be a jump cut in there right after her eyes go dark, but the one frame looks like her eyes and her facial expression too. I’m shocked that you actually noticed that as a kid!”

Todd Vaziri, a veteran visual effects artist and historian who has written extensively about vintage filmmaking techniques, agreed with Gay’s assessment that the “demon” hidden in this shot is really just a trick of the light from her nightgown and movement.

“I’m looking at your shot and I’m stepping through it, and I’m going to say that for the first part of the shot, you can see that her screen right eye is in shadow. She’s self-shadowing. Her brow is blocking the key light,” Vaziri said. “Then for one frame, it looks like both eyes now are completely black, and it’s a little…” He pauses, then laughs. “I’m just hanging on this frame and it’s freaky as hell.”

Freaky, but most likely accidental, according to Vaziri. “This seems to me like just a lighting issue,” he said. “Her natural movement moved both eye sockets for one frame out of the key light. And that’s the effect.”

Glauberman disagreed, maintaining that the change in Regan’s appearance is too stark. She thinks Friedkin must have darkened the sockets in that one frame. “It’s too perfect,” she said. “If she was just covering the light, why would the shadow be over her eyes and not her whole face?” 

Vaziri, though, is sticking with the fluke theory. He believes you could probably find similar distortion in lots of movies, but it stands out in this case because The Exorcist is so disturbing. “This is not an abnormal thing. This happens all the time,” he said. “When great masterpieces exist, we put them under a microscope—especially when the movies have such lore as The Exorcist. The conspiracy theories and the mythology—you can’t control it.”

Maybe for once, the devil was actually not in the details. It’s a testament to the enduring power of The Exorcist that a single frame can still leave people unsettled half a century later.

 


ARTICOLI CORRELATI