Il cervello degli adolescenti è particolarmente suscettibile ai danni del THC.

06 Gennaio 2024 2575
Share Tweet

Chiedi a migliaia di adolescenti se l'uso frequente di determinate sostanze comporti un alto rischio di danni, e la maggior parte lo capisce: la maggioranza dice di sì per sigarette, alcol, cocaina ed eroina. Ma c'è una sostanza che molti trascurano - la cannabis.

Solo il 35 per cento dei ragazzi dai 12 ai 17 anni percepiscono un "grande rischio di danni" fumando marijuana una o due volte a settimana, secondo il National Survey on Drug Use and Health.

È un sentimento che alcuni dei loro genitori potrebbero condividere. I genitori spesso non capiscono che i prodotti usati oggi "non sono quelli che conoscevano quando erano al liceo", dice Kelly Young-Wolff, psicologa clinica autorizzata e ricercatrice scientifica presso la divisione di ricerca del Kaiser Permanente Northern California a Oakland. Se i loro figli usano cannabis, i genitori potrebbero pensare, "non è così male, almeno non usano quest'altra droga che è peggiore".

Ma i prodotti a base di cannabis disponibili oggi sono molto più potenti - il che potrebbe aumentare i rischi di dipendenza e psicosi - rispetto al passato. Le piante di marijuana sono state allevate per contenere più delta-9-tetraidrocannabinolo, o THC, la principale sostanza psicoattiva. Nel 1995, la percentuale totale di THC in peso del materiale vegetale di marijuana era di circa il 4 per cento; ora è disponibile marijuana con una potenza di THC del 20 per cento o più. A superare tutto ciò ci sono i prodotti di cannabis concentrati, tra cui cera, budder e shatter, che possono avere una potenza di THC fino al 95 per cento.

La cannabis è legale per gli adulti nell'uso ricreativo in 24 stati e a Washington, D.C., ed è consentita per uso medico in 38 stati e a D.C. La diffusa disponibilità della cannabis "promuove l'idea che sia sicura", dice la pediatra Beth Ebel della University of Washington School of Medicine e del Seattle Children's Hospital. Ma questa "è un'asserzione errata". Il THC può influenzare la chimica del cervello "in un modo che non era previsto", dice Ebel. "Alcuni dei peggiori effetti possono avere conseguenze per la salute per tutta la vita, soprattutto per un giovane".

I prodotti di cannabis concentrati possono essere estremamente potenti e così diversi da ciò che era conosciuto come cannabis che "dobbiamo iniziare a chiamarli in modo diverso", dice la neuroscienziata Yasmin Hurd dell'Icahn School of Medicine presso il Mount Sinai di New York City. "Queste sono nuove droghe".

Come accade per altre droghe, l'adolescenza è un periodo particolarmente rischioso per l'uso di cannabis. "Il cervello dell'adolescente è ancora in fase di sviluppo fino alla prima età adulta", dice Hurd. Durante questo periodo, si formano, si rafforzano o si potano le connessioni all'interno del cervello degli adolescenti. "Il tuo cervello sta cercando di capire, 'cosa è importante che devo imparare e cosa è importante che devo mantenere'", dice Ebel, e questo processo è "negativamente influenzato dal THC".

Il THC si lega a uno dei principali recettori, chiamato CB1, del sistema endocannabinoide. Questo complesso sistema influisce su molte funzioni del corpo. Nel cervello, il sistema endocannabinoide svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dell'organo e aiuta a regolare l'ansia, il dolore, la memoria, la motivazione dei comportamenti e altro ancora.

Il sistema endocannabinoide contribuisce anche ai cambiamenti strutturali che avvengono durante la maturazione dei cervelli degli adolescenti. Ma il THC può interferire con la segnalazione del sistema durante questo momento chiave e lasciare un'impronta sulla struttura del cervello.

Studi sugli animali hanno scoperto che l'esposizione al THC durante l'adolescenza può ridurre i recettori CB1 nel cervello e portare a problemi duraturi di memoria e apprendimento. Una delle aree che il composto psicoattivo altera è il cortex prefrontale, che matura durante l'adolescenza ed è fondamentale per la risoluzione dei problemi e la regolazione emotiva. Nei ratti adolescenti iniettati con THC, le protrusioni delle cellule nervose che si collegano ad altre cellule nervose sono state tagliate precocemente, interrompendo la circolazione del cortex prefrontale, hanno riferito Hurd e i colleghi in Molecular Psychiatry nel 2019.

C'è anche evidenza nelle persone che il THC modifica il cervello degli adolescenti. I ricercatori hanno analizzato circa 1.600 immagini di risonanza magnetica dei cervelli di quasi 800 adolescenti, prese a un'età media di 14 e 19 anni. C'era una correlazione tra l'uso di cannabis nel corso dei cinque anni e un assottigliamento accelerato del cortex prefrontale, hanno riferito i ricercatori in JAMA Psychiatry nel 2021. L'assottigliamento corticale è atteso durante l'adolescenza ed è probabilmente legato alla potatura delle connessioni poco utilizzate. Ma un assottigliamento accelerato significa che questo processo non sta seguendo il normale piano di sviluppo. I ricercatori ipotizzano che l'assottigliamento accelerato possa essere collegato alla perdita prematura delle protrusioni delle cellule nervose descritta nello studio sui ratti.

L'uso di cannabis mette a rischio la salute mentale degli adolescenti. Questo è vero anche per coloro che fanno uso di cannabis in modo ricreativo. Gli adolescenti dai 12 ai 17 anni il cui utilizzo di cannabis non raggiungeva la soglia di un disturbo da uso di sostanze erano circa due volte più inclini a sviluppare depressione o ideazione suicida rispetto a coloro che non facevano uso di cannabis, secondo uno studio su oltre 68.000 adolescenti pubblicato a maggio su JAMA Network Open. I rischi aumentano per coloro che presentano un disturbo da uso di cannabis, che viene diagnosticato quando l'uso interferisce con la vita quotidiana, ma non sono in grado di smettere, tra gli altri sintomi. Lo studio di JAMA Network Open ha rilevato che gli adolescenti con disturbo da uso di cannabis erano rispettivamente 2,5 e 3 volte più inclini a sviluppare depressione o ideazione suicida rispetto a coloro che non facevano uso di cannabis. Gli adolescenti che soddisfacevano i criteri per la diagnosi di disturbo da uso di cannabis o che facevano uso di droghe in modo ricreativo avevano una maggiore prevalenza di depressione e ideazione suicida rispetto a coloro che non facevano uso di cannabis. L'inizio dell'uso di cannabis come adolescente è più probabile che porti alla dipendenza rispetto a quando si inizia come adulto, proprio come avviene con l'alcol, la cocaina e la nicotina. Rispetto ai giovani adulti, gli adolescenti sono più suscettibili alla dipendenza entro un anno dall'inizio dell'uso della marijuana. L'11 percento di coloro dai 12 ai 17 anni ha progredito verso il disturbo da uso di cannabis entro 12 mesi, ma solo il 6 percento di coloro dai 18 ai 25 anni lo ha fatto, secondo quanto riportato dai ricercatori nel 2021 su JAMA Pediatrics. Dopo tre anni, la prevalenza era del 20 percento negli adolescenti rispetto all'11 percento nei giovani adulti. Tuttavia, molti adolescenti si stanno rivolgendo alla marijuana come meccanismo di coping. Uno studio sulle motivazioni che spingono gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori a fare uso di cannabis ha rilevato che le ragioni legate al coping, come fuggire dai problemi, alleviare la tensione o affrontare l'ira, sono raddoppiate approssimativamente nell'ultimo quarantennio, secondo quanto riferito dai ricercatori nel 2019 nel Journal of Studies on Alcohol and Drugs. Durante un progetto su come la legalizzazione della cannabis per adulti in California abbia influenzato la salute degli adolescenti, Young-Wolff ha parlato con clinici che si occupano di adolescenti. Le hanno riferito che molti dei loro pazienti che fanno uso di cannabis lo fanno come automedicazione, per cercare di alleviare i sintomi di depressione o ansia. Anche Ebel ha riscontrato questo fenomeno. Ma quando l'effetto della droga svanisce, gli utenti sono più ansiosi di quanto non fossero prima, afferma. "Questo alimenta un ciclo che porta a un aumento dell'uso". Quando la marijuana fa parte della vita quotidiana di un adolescente, può modificare la sua traiettoria futura. Uno studio su giovani in Australia e Nuova Zelanda ha confrontato la frequenza dell'uso di cannabis prima dei 17 anni con il successo raggiunto dai partecipanti all'età di 30 anni. Coloro che facevano uso quotidiano di cannabis avevano maggiori probabilità di diventare dipendenti dalla cannabis, fare uso di altre droghe, tentare il suicidio e meno probabilità di completare la scuola superiore, rispetto agli adolescenti che non avevano mai fatto uso, secondo quanto riportato dai ricercatori nel 2014 su Lancet Psychiatry. Anche l'abuso di cannabis è legato allo sviluppo del disturbo psichiatrico della schizofrenia. Uno studio su quasi 7 milioni di danesi dai 16 ai 49 anni ha riscontrato una correlazione tra disturbo da uso di cannabis e schizofrenia, secondo quanto riportato dai ricercatori a maggio su Psychological Medicine. L'associazione era più forte negli uomini in generale e soprattutto tra i 16 ei 25 anni. I ricercatori stimano che nel 2021, senza disturbo da uso di cannabis, circa il 15 percento dei casi di schizofrenia negli uomini e il 4 percento nelle donne non si sarebbero verificati. Anche se il fumo della pianta di marijuana è ancora il modo più comune in cui gli adolescenti fanno uso di cannabis, sta aumentando l'uso dei concentrati di cannabis per la sigaretta elettronica. Uno studio su studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori ha rilevato che dal 2015 al 2018, tra gli utenti di cannabis nell'ultimo anno, il fumo è diminuito dal 95 percento al 90 percento, mentre l'uso della sigaretta elettronica è aumentato dal 26 percento al 34 percento. L'uso quotidiano era anche più comune tra coloro che svapavano, al 29 percento, rispetto a coloro che fumavano, al 18 percento, secondo quanto riportato dai ricercatori su JAMA Pediatrics nel 2020. Esistono prove preliminari che i prodotti ad alta potenza sono associati a un aumento del rischio di psicosi, un sintomo della schizofrenia. In uno studio su adulti, l'uso quotidiano di prodotti di cannabis ad alta potenza ha determinato un rischio di psicosi quasi cinque volte superiore rispetto alle persone che non facevano uso di cannabis, secondo quanto riportato dai ricercatori nel 2019 su Lancet Psychiatry. Ai fini dello studio, l'alta potenza è stata definita come una concentrazione di THC pari o superiore al 10 percento. Ci sono anche segnalazioni di un aumento della sindrome iperemesi da cannabis, una complicazione dell'uso di cannabis ad alta potenza che provoca dolori addominali, nausea e vomito ripetuti. Un'indagine canadese ha riscontrato un aumento di 13 volte delle visite al pronto soccorso per questa sindrome dal 2014 al 2021. Ebel afferma che i prodotti concentrati di cannabis sono in gran parte sconosciuti e "comportano nuovi e preoccupanti rischi per la salute". Hurd afferma che dato che non conosciamo l'impatto completo sulla salute dei prodotti ad alta potenza, gli utenti sono essenzialmente soggetti di prova.

So as with other substances, public health officials recommend that parents talk with their kids about the risks of cannabis use. Especially with indications that teens are turning to cannabis to self-medicate, “if you notice a change in your child’s behavior, try to find out what’s going on,” Young-Wolff says. It’s also important for parents to consider the messages they send about marijuana, she says. The clinicians Young-Wolff has talked to have noticed that parents are using cannabis more and that they’ve become more permissive about teen cannabis use. “That can really make it hard to get this message to the kids to not use,” she says.

So, for adults who are taking part in the new legality of marijuana: “If you are going to use cannabis,” Young-Wolff says, “don’t use in front of your children.”


ARTICOLI CORRELATI