La più antica pelle fossilizzata conosciuta mostra come la vita si sia adattata alla terra.

14 Gennaio 2024 1789
Share Tweet

Un antico pezzo di roccia estratto da una cava di calcare in Oklahoma custodisce il calco fossile di pelle più antico del mondo.

Il fossile ha circa 290 milioni di anni ed è noto che proviene da un antico amniote, un ramo di vertebrati a quattro zampe che si è evoluto dagli anfibi fino a includere tutti gli uccelli, i rettili e i mammiferi. Questo secondo i ricercatori che hanno riportato i loro risultati l'11 gennaio su Current Biology. Il fossile è 21 milioni di anni più vecchio di qualsiasi altra pelle fossilizzata dell’era Paleozoica, un periodo che va da 541 milioni a 252 milioni di anni fa, caratterizzato dalla diversificazione della vita animale sulla terraferma.

"Ora abbiamo sicuramente il più antico esempio di pelle mummificata", afferma Ethan Mooney, paleontologo dell'Università di Toronto Mississauga. “Fornisce preziose informazioni su come i primi animali passarono dall’acqua alla terra”.

Il calco fossile, comprese le impronte della pelle squisitamente conservate, è stato portato alla luce dai collezionisti di fossili Bill e Julie May in una cava in Oklahoma, situata in un antico sistema di grotte calcaree noto come Richards Spur.

L’eccellente stato di conservazione dei fossili è dovuto alle eccezionali condizioni della grotta. I resti erano ricoperti da sedimenti fini che riducevano la decomposizione escludendo l'ossigeno ed erano esposti ad acque sotterranee ricche di ferro che aiutavano a preservare i tessuti. Inoltre, l'area era un vecchio pozzo di petrolio, che permetteva al petrolio e al catrame di permeare e proteggere i resti dalla decomposizione, conferendo loro anche una colorazione nera.

I campioni di pelle presentano scaglie distinte di varie dimensioni, densità e quantità. Il team di Mooney suggerisce che gli esemplari potrebbero provenire da diverse parti del corpo dell’amnioto e forse anche da animali diversi.

Le sezioni trasversali del calco mostravano uno spesso strato di pelle esterna, o epidermide. L'evoluzione di un'epidermide robusta avrebbe salvaguardato i primi amnioti dalle condizioni ambientali, favorendo anche la ritenzione idrica.

Secondo Mooney, la pelle dura e irregolare degli antichi amnioti era "il primo stadio" che in seguito portò allo sviluppo delle piume degli uccelli e dei follicoli piliferi dei mammiferi.


ARTICOLI CORRELATI