"The New Look" riporta alla luce i legami tra Coco Chanel e il nazismo e la faida con Christian Dior | Vanity Fair.

12 Febbraio 2024 2060
Share Tweet

Di Julie Miller

Due minuti nel sontuoso drama d'epoca di Apple TV+ The New Look, Coco Chanel (Juliette Binoche) appare con sigaretta in mano e munizioni in bocca. Durante una conferenza stampa del 1955 in cui i giornalisti si preoccupano solo di chiedere di Christian Dior (Ben Mendelsohn), il suo coetaneo appena diventato popolare e 22 anni più giovane, Chanel inizia a sparare colpi - definendo Dior "un nervoso, che si nasconde dal mondo, costantemente infelice perché sa di non meritarsi il suo [successo]". Chiama i presenti alle sue sfilate di moda "prigionieri" che devono "soffrire" per i suoi abiti. In un flashback, lo denigra agli ufficiali nazisti, dicendo loro che non ha "alcun talento per il design" ed è "un'imbarazzante figura dell'alta moda." E queste sono solo le offese lanciate contro Dior durante la prima puntata della serie, che debutterà in streaming il 14 febbraio.

Nella vita reale, le offese di Chanel erano ancora più pungenti. Prima della Seconda Guerra Mondiale, aveva contribuito a liberare le donne creando abiti che erano belli ma funzionali, cioè design senza corsetti e senza fronzoli che permettevano alle donne di muoversi più liberamente. Al contrario, la silhouette introdotta da Dior nel 1947 era severa nella sua femminilità - una vita stretta, spalle strutturate e tacchi alti che venivano chiamati "The New Look", da cui il titolo della serie Apple TV+. Chanel lo vedeva come un passo indietro, che faceva ancora più male quando i suoi abiti divennero amati.

Design del "Nuovo Look" di Dior raffigurato nella serie Apple TV+.

Durante la guerra, le donne non avevano materiali per farsi gli abiti. Quando Dior iniziò a utilizzare metri e metri di stoffa per creare abiti elaborati in seguito, Chanel commentò ironicamente: "Dior non veste le donne, le imbottisce." Si dice anche che abbia definito una donna che indossava uno dei suoi abiti "una vecchia poltrona".

"Gli abiti che ha iniziato a creare erano come un fiore che sboccia dalle ceneri", spiega Caroline Bongrand, una storica della moda francese che ha lavorato come consulente per The New Look. "Sì riusciva a trovare stoffe e creava questi abiti sontuosi e incredibilmente eleganti per porre fine a questo periodo di tristezza troppo lungo per le donne francesi. Voleva curare le donne e ripristinare la loro leggerezza d'animo. Anche per le donne che guardavano solo gli abiti sulle riviste, regalava gioia e bellezza."

Design del "Nuovo Look" di Dior raffigurato nella serie Apple TV+.

Chanel, però, criticava i design di Dior e la sua sessualità nascosta con un'altra frecciata: "Guarda quanto sono ridicole queste donne, che indossano abiti di un uomo che non conosce le donne, non ne ha mai avuta una e sogna di esserlo", secondo quanto si diceva. Inoltre: "Solo un uomo che non ha mai avuto intimità con una donna potrebbe progettare qualcosa di così scomodo".

Secondo Bongrand, Chanel era ferita perché "era uscita di moda. Quando scoprì che [Dior] stava incominciando a creare la sua casa, fu molto scossa e decise di tornare indietro più o meno per non lasciare che lui [la sostituisse]. " Bongrand descrive Chanel come "gelosa... come una regina che non vuole che qualcun altro le prende il posto."

Juliette Binoche nel ruolo di Coco Chanel in The New Look.

Bongrand ha scritto quattro libri su Dior perché, spiega, "aveva un cuore enorme e ha sempre voluto essere la persona migliore possibile". Descrive il designer come qualcuno che ha sofferto una vita di delusioni, inclusi il "doloroso segreto" della sua sessualità, ma che ha dedicato la sua vita a portare bellezza agli altri. "Personalmente, sono innamorata degli ideali di Christian Dior", dice Bongrand.

Qualche anno fa, è stata entusiasta di scoprire che Todd A. Kessler (Bloodline, Damages) stava creando una serie televisiva su questa affascinante figura della moda che ha iniziato la sua casa all'impensabile età di 42 anni. Parlando della sua moralità, che è rimasta intatta dal successo, dice: "Non ci sono molte persone che raggiungono quel livello di talento, fama, rispetto e gloria mondiale senza perdere la loro anima. Lui non ha mai perso la sua anima. È rimasto lo stesso tipo di persona."

Ben Mendelsohn nel ruolo di Christian Dior in The New Look.

Parlando di questo punto in una telefonata separata, Kessler dice di aver passato anni a fare ricerche su Dior e di non aver trovato alcun esempio in cui parlasse negativamente di Chanel. E c'è parecchia documentazione di Chanel che attacca Dior e i suoi abiti."

Anche se il creatore della serie era entusiasta di immergersi nel mondo della moda, dice che The New Look parla davvero di "personaggi e decisioni che le persone hanno preso durante l'occupazione nazista."

Lo spettacolo non perde tempo nel rivisitare la complicata storia di Chanel con i nazisti durante il periodo di Vichy. "Chanel era apertamente amica degli occupanti", dice Bongrand. "Ha accolto i nazisti offrendo loro un sacco di profumi N. 5. Poi, alla liberazione, ha offerto agli soldati americani gli stessi profumi nello stesso modo. Aveva molto talento, ma era più un'opportunista. Era molto apprezzata dai nazisti... Non è che odiasse gli ebrei, è che amava i nazisti. Durante gli anni in cui erano a Parigi, si divertiva in loro compagnia. Pranzava e cenava con loro. Aveva un amante, [l'ufficiale nazista Hans Von Dincklage]. Non so come si dica in inglese, ma non dovresti dormire con i tuoi nemici". Di Chris Murphy Di Eve Batey Di Kara Warner Claes Bang come Hans Von Dincklage e Juliette Binoche come Coco Chanel in The New Look. Tra gli storici, è così ampiamente accettato che Chanel abbia dormito con il nemico che c'è addirittura un intero libro su di lei chiamato, appunto, Sleeping With the Enemy di Hal Vaughan. 

La recensione del New York Times sulla pubblicazione del 2011 inizia così: "Gabrielle Chanel, meglio conosciuta come Coco, era una persona misera. Antisemita, omofoba, scalatrice sociale, opportunista, ridicolmente snob e propensa a peccati di frasario come 'Se bionda, usa profumo blu', era dipendente dalla morfina e collaborava attivamente con i tedeschi durante l'occupazione nazista di Parigi. Eppure, i suoi design puliti, moderni e dinamici, che hanno portato un look dell'alta società a tessuti di scarsa qualità, hanno rivoluzionato la moda femminile e, ancora oggi, mantengono il suo nome sinonimo delle idee più gloriose del gusto francese e dell'élite". Come dice Bongrand, "Non ha avuto il miglior comportamento durante la guerra. Ma in un certo senso, lo ha pagato, perché è dovuta essere in esilio in Svizzera". Dopo aver lasciato il suo paese natale, la stilista non sarebbe tornata a Parigi fino al 1954. "Lei era un'icona del periodo antecedente alla guerra e amata da molte persone in Francia, quindi è stata perdonata in parte", continua Bongrand. "A livello personale, Chanel era un personaggio molto strano che sembrava del tutto sgradevole. Ma leggendo cose per la serie, [ho imparato che] era fantastica con i suoi lavoratori ed era un capo fantastico. Era generosa. Chiunque venisse da lei e dicesse: 'Voglio creare questo balletto, fare questo progetto', qualsiasi cosa... lei dava i suoi soldi. Non era ossessionata dal costruire una fortuna. E si comportava bene con i suoi lavoratori. Quindi non è un cattivo completo". Juliette Binoche in The New Look. 

Il primo episodio di The New Look rende chiare le relazioni divergenti di Dior e Chanel con l'occupazione nazista. Catherine, la sorella di Dior (interpretata nella serie da Maisie Williams), era una eroe della resistenza francese che ha sopravvissuto a un campo di concentramento e la cui storia ha ispirato il recente libro Miss Dior: Una storia di coraggio e couture. L'episodio mostra Catherine che mette a rischio la sua vita e la sua sicurezza; mostra anche come i clienti di Dior, molti dei quali erano mogli e fidanzate di alti ufficiali, gli trasmettevano informazioni sulla sorveglianza del partito nazista nei confronti di sua sorella. 

Al contrario, un ufficiale nazista fa accomodare Chanel a un ballo decorato con bandiere con svastiche, dove è ospite, per dirle minacciosamente: "Una volta che completerai il nostro compito, i tuoi partner ebrei non avranno più alcuna pretesa sulla tua azienda" (Chanel non è stata l'unica stilista ad allinearsi ai nazisti: Hugo Boss ha prodotto uniformi naziste, un fatto per il quale l'azienda si è scusata nel 2011). 

The New Look ha una storia di origine del tutto inaspettata. È stata creata da Kessler, un ex scrittore e produttore di Sopranos che ha fatto amicizia con la stella James Gandolfini mentre lavorava al pluripremiato dramma. Proprio come Dior, Gandolfini "è diventato famoso in tutto il mondo in modo senza precedenti all'età di 40 anni e ha preso la decisione di non fare programmi televisivi per promuoverlo. Alla fine si è sentito intrappolato dal personaggio nel corso degli anni", spiega Kessler. Sia il designer che l'attore erano internamente in conflitto nel bilanciare le loro identità di artisti e uomini d'affari. Anche se è Dior l'artista che viene celebrato in The New Look, l'azienda Dior ha contribuito alla realizzazione della serie, aprendo i suoi archivi a Kessler e aiutando a ricreare alcuni dei primi design del fondatore per lo show. La casa di moda Chanel, tuttavia, non è stata coinvolta nella realizzazione di The New Look. Chiesto riguardo alla rappresentazione della defunta stilista nell'episodio, Kessler è pronto a sottolineare la sua natura complicata.

“She was a survivor,” he says. “Her mother died. Her father dropped her and one of her sisters off at an orphanage. She was raised by nuns. She began her business in the late teens, early twenties, when it was illegal for women to even have a bank account. The experience for me was to portray a very complicated human being, and present a story where you can feel a person making decisions for survival—and making decisions that have great ramifications.”

 


ARTICOLI CORRELATI