Iniziare in modo piccolo e semplice è stato la chiave del successo per l'evoluzione dei mammiferi, rivela un nuovo studio.

15 Aprile 2023 1892
Share Tweet

12 Aprile 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi mentre garantivano la credibilità del contenuto:

  • verifica dei fatti
  • pubblicazione con revisione paritaria
  • fonte affidabile
  • revisionato

dall'Università di Birmingham

Gli antenati dei mammiferi moderni sono riusciti a evolversi in una delle linee animali di maggior successo. La chiave è stata quella di partire da forme piccole e semplici, come emerge da uno studio recente.

In molti gruppi di vertebrati, come pesci e rettili, il cranio e la mascella inferiore degli animali con spina dorsale sono composti da numerosi ossa. Questo era anche il caso degli antenati più antichi dei mammiferi moderni, che risalgono a oltre 300 milioni di anni fa.

Tuttavia, durante l'evoluzione, il numero di ossa craniche è stato ridotto progressivamente nei primi mammiferi, tra i 150 e i 100 milioni di anni fa.

Pubblicando i loro risultati oggi su Communications Biology, un team internazionale di paleontologi mostra come abbiano utilizzato simulazioni computerizzate e analisi degli sforzi per investigare lo scopo di questa semplificazione cranica.

La loro ricerca dimostra che la riduzione del numero di ossa non ha portato ad aumento della forza di morsura o della resistenza cranica, come si ipotizzava da decenni. Invece, il team ha scoperto che la forma cranica di questi primi mammiferi ha ridirezionato gli sforzi durante l'alimentazione in modo più efficiente.

Lo stesso autore principale, Dr. Stephan Lautenschlager, docente senior di Paleobiologia presso l'Università di Birmingham, ha commentato: "La riduzione del numero di ossa ha portato alla ridistribuzione degli sforzi all'interno del cranio dei primi mammiferi. Lo stress è stato ridirezionato dalla parte del cranio che ospita il cervello ai margini del cranio durante l'alimentazione, il che potrebbe avere permesso un aumento delle dimensioni del cervello."

"Le modifiche alla struttura del cranio, unite alla miniaturizzazione dei mammiferi, sono legate al passaggio a una dieta a base di insetti - il che ha permesso la successiva diversificazione dei mammiferi che ha portato allo sviluppo della vasta gamma di creature che vediamo oggi intorno a noi."

Lo studio ha inoltre dimostrato che insieme alla riduzione delle ossa craniche, i primi mammiferi sono diventati molto più piccoli, alcuni dei quali avevano una lunghezza del cranio di soli 10-12 mm. Questa miniaturizzazione ha notevolmente limitato le fonti di cibo disponibili e i primi mammiferi si sono adattati a nutrirsi principalmente di insetti.

La combinazione di piccole dimensioni, riduzione del numero di ossa craniche e alimentazione con nuove fonti di cibo come gli insetti ha permesso agli antenati dei mammiferi moderni di prosperare all'ombra dei dinosauri.

Tuttavia, non è stato fino a quando i dinosauri sono diventati estinti alla fine del Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa, che i mammiferi hanno avuto la possibilità di diversificarsi ulteriormente e di raggiungere la vasta gamma di taglie corporee che vediamo oggi.

Informazioni sulla rivista: Communications Biology

Fornito da Università di Birmingham


ARTICOLI CORRELATI