Solicitor in Tasmania del XIX secolo scambiò resti umani di aborigeni con riconoscimenti scientifici, rivela uno studio.

29 Novembre 2023 2279
Share Tweet

28 novembre 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità dei contenuti:

  • verifica dei fatti
  • fonte affidabile
  • corretta lettura

della University of Cambridge

Un avvocato di Hobart ha costruito la sua reputazione come 'lo scienziato più eminente della colonia' nella metà dell'Ottocento, nonostante il suo contributo limitato alla conoscenza scientifica.

Morton Allport ha ottenuto il suo status ottenendo i resti mortali dei Tasmaniani aborigeni e dei tigri della Tasmania, noti anche come tilacinidi, e inviandoli a collezionisti in Europa, chiedendo specificamente riconoscimenti scientifici in cambio.

Ciò è avvenuto nel contesto di un genocidio contro i popoli aborigeni della Tasmania e di una persecuzione dei tilacinidi che alla fine ha portato alla loro estinzione.

La nuova ricerca di Jack Ashby, Direttore Assistente del Museo di Zoologia dell'Università di Cambridge, si basa su trascrizioni di lettere inviate da Allport a corrispondenti in Australia ed Europa. È pubblicato nelle Archives of Natural History.

La sua ricerca rivelato come i costi umani e ambientali del progetto coloniale fossero intrecciati con le pratiche di storia naturale.

Ashby ha trascorso quindici mesi investigando le storie coloniali delle collezioni di mammiferi australiani a Cambridge e in altri musei. Il Museo di Zoologia dell'Università di Cambridge possiede una delle collezioni di pelli di tilacinidi più ben conservate al mondo.

''I primi coloni britannici consideravano sia i tilacinidi che i Tasmaniani aborigeni un ostacolo allo sviluppo coloniale - e la risposta fu una violenza istituzionalizzata con l'obiettivo di sradicare entrambi''' ha affermato Ashby.

Nel corso della lettura delle lettere di Morton Allport, conservate principalmente presso la Biblioteca Statale della Tasmania, Ashby ha scoperto che Allport si identificava come l'esportatore principale dei resti mortali dei Tasmaniani aborigeni in Europa. Allport non ha inviato nessuno di questi resti all'Università di Cambridge.

Allport ha spedito complessivamente cinque scheletri di Tasmaniani aborigeni in Europa, identificandosi con orgoglio come il più prolifico commerciante di resti mortali della Tasmania. Nelle sue lettere ha chiarito di aver guidato lui stesso il saccheggio delle tombe. I resti umani spediti da Allport nel Regno Unito non sono più conservati nelle collezioni britanniche: sono stati distrutti dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale o sono stati in seguito rimpatriati in Tasmania.

"Le lettere di Allport mostrano che ha investito molto nello sviluppo della sua reputazione scientifica - in particolare nel ricevere riconoscimenti dalle società scientifiche - fornendo resti umani e animali dalla Tasmania in un accordo di reciprocità, piuttosto che attraverso i propri sforzi scientifici" ha affermato Ashby.

La ricerca di Ashby ha dimostrato che man mano che diminuiva la popolazione sia dei tilacinidi che dei Tasmaniani aborigeni, aumentava la domanda dei loro resti nei musei e nelle collezioni private. Morton Allport ha lavorato per soddisfare questa domanda.

Gli exploit di Allport includevano l'acquisizione dei resti di un uomo aborigeno, William Lanne, considerato un "esemplare di pregio" in quanto si credeva che fosse l'ultimo uomo tasmaniano quando morì nel 1869. La ricerca spiega come Allport abbia probabilmente ordinato che il corpo di Lanne fosse mutilato sia prima che, dopo la sua riesumazione, in modo che Allport potesse aggiungerlo a una collezione museale a Hobart.

Eventi legati alla morte di Lanne sono stati al centro di molte discussioni in Tasmania negli ultimi anni, e lo scorso agosto è stato deciso di rimuovere una statua del premier dello stato, William Crowther - implicato anche nella mutilazione del corpo di Lanne - dal centro della città di Hobart. Ma fino ad ora il ruolo di Allport è stato poco studiato.

'In modo scandaloso, nonostante la violenza sponsorizzata dallo Stato perpetrata contro i tilacinidi e i Tasmaniani aborigeni, entrambi sono stati descritti dai coloni come colpevoli di ciò che loro stessi gli è successo - che non riuscivano ad adattarsi al mondo "moderno"' ha detto Ashby.

La collezione di tilacinidi dell'Università di Cambridge, inviata da Morton Allport nel 1869 e nel 1871, rappresenta la più grande collezione di questa specie nel Regno Unito conosciuta per provenire da una singola persona.

I tilacinidi erano i più grandi carnivori marsupiali di tempi recenti. Nel 1830, i coloni britannici in Tasmania istituirono le prime taglie incoraggiando la violenza contro sia i primi popoli della Tasmania che i tilacinidi. L'ultimo tilacino conosciuto è morto nel 1936.

'Esemplari come i tilacinidi nella nostra collezione hanno un potere estremo nel permettere ai musei di connettere le persone a questa storia,' ha detto Ashby.

He added, 'Although Allport did not send any human remains to Cambridge, I can no longer look at these thylacine skins without thinking of the human story they relate to. It shows how natural history specimens aren't just scientific data—they also reflect important moments in human history, much of which was tragically violent.'

Professor Rebecca Kilner, Head of the University's Department of Zoology, said, 'We have a remarkable collection of animals in our museum. We have long appreciated that their natural history can help us understand more about the natural world and how to conserve it. We now realize that the social history behind our collections is just as important.'

She added, 'Understanding why and how animals were collected, including the underlying political and social motivations, is key to understanding and addressing some of the social inequalities that exist today.'

A new web-resource sharing the stories behind the collections has been launched today. This work forms part of the University of Cambridge Museum's inquiries into legacies of empire and enslavement.

Provided by University of Cambridge

 


ARTICOLI CORRELATI