Gli insulti e le piccole offese del pre-Ashes "falsa guerra" fanno tutti parte dello spettacolo | Cricket | The Guardian

24 Maggio 2023 1565
Share Tweet

Mentre uomini e donne dell'Inghilterra si preparano a sfidare l'Australia, niente aumenta l'anticipazione come delle frecciate ben mirate.

Maggio si trasforma in giugno. Il primo blocco del County Championship è terminato, i timidi raggi del sole guadagnano un po' di forza e l'umido terreno inglese comincia a sudare. Lo stesso accade alle mani dei tifosi inglesi di cricket. Un polso congiunto accelera mentre pensieri, sogni, speranze e paure diventano esageratamente focalizzati sul primo lancio ad Edgbaston tra tre settimane. Questo vale per gli uomini. La squadra femminile dell'Inghilterra inizia a Trent Bridge sette giorni dopo - un primo test di cinque giorni in terra natia. Due duelli Ashes a fianco uno dell'altro. Due volte l'azione e, per ora, il doppio della chiacchiericcio.

Ollie Robinson ha parlato di dare ai ragazzi di Pat Cummins una "buona sberla" e Lauren Winfield-Hill ha dichiarato che la squadra australiana di Meg Lanning - una delle più grandi squadre nello sport moderno - ha anche "cicatrici", aggiungendo anche che: "Possono vacillare, possono essere fratturati". La risposta degli australiani è stata disconcertantemente silenziosa. Anche Glenn McGrath ha visto molte restrizioni alla sua previsone pre-serie di quest'anno di 5-0.

Resi più sicuri dal successo dell'anno precedente, la squadra di Ben Stokes è stata più disinibita di quanto una squadra inglese potrebbe normalmente essere prima di una serie Ashes. In un'intervista a Sky Sports con Nasser Hussain, Stokes ha riso quando gli è stato ricordato il commento di Robinson. Hussain, però, non ha potuto nascondere la sua agitazione, ammettendo che la squadra inglese del suo periodo - la resistenza mentale e la formazione battente a volte fragile come un soffione di vetro - non avrebbe osato attaccarsi ai dominanti australiani - solo il pensiero aveva fatto Hussain spostare nella sua sedia.

Entrambe le squadre hanno dato battaglia negli anni. "Siamo venuti a sfidare il canguro nella sua tana e cercare di recuperare quelle ceneri", dichiarò l'inglese Ivo Bligh nel 1882: sono stati scambiati insulti per 141 anni di cricket. Scambi iniziali si sono immersi nella lotta tra impero e colonia ma, quando le serie si sono accumulate attraverso i decenni, i pronunciamenti pre-serie che le accompagna sono diventati una parte della leggenda delle Ashes.

"Questa è guerra, come al solito", scrisse Mathew Engel il giorno dopo che l'aereo degli australiani atterrò sul suolo inglese nel maggio 1985. Allan Border aveva appena tolto i suoi calzini da viaggio e il baffo di David Boon era probabilmente ancora unto di Castlemaine XXXX quando il corrispondente di cricket del Guardian menzionò la "w word".

Il defunto Martin Amis avrebbe senza dubbio fatto rotolare gli occhi e attaccato il cliché della "guerra fittizia" delle Ashes e delle volée perpetue servite ogni paio di anni. In realtà, la commentazione può spesso indurre un sorriso più che un riso, ma in un certo senso reagire con scoramento significa perdere il punto e, beh, il divertimento. Le offese e le irruzioni fanno parte dello spettacolo - rendono più intensa l'atmosfera di nostalgia e di attesa delle Ashes.

Scegliete una serie a caso e potrete godere delle frecciate: da Jeff Thomson che dichiarò di amare la vista dell'emoglobina versata sulla linea di battuta prima del combattimento del 1975 a Nathan Lyon che annunciò di essere entusiasta della prospettiva di "porre fine alle carriere" prima del 2017.

Nessuno è al di sopra della lotta - quando Mark Wood, dal carattere apparentemente sempre pacifico, concentra il suo interno Kevin Keegan dichiarando che "amerebbe farne uno" nella corsa verso l'apertura di una serie Ashes, ovviamente chiunque può farsi prendere da questo fatto.

La maggior parte dei giocatori si è impegnata in qualche punto e nel corso del tempo alcune prese di posizione possono essere viste attraverso lenti cliccati o addirittura commoventi. Dovremmo semplicemente goderci tutto ciò finché possiamo, non solo a causa dei lontani e inquietanti rintocchi della morte del cricket di prova, ma anche, quest'anno più di ogni altro, perché tutto finirà in un lampo.

La serie Ashes del 2005 per gli uomini - la più grande nella mente di molti - si è dipanata come miele caldo da un cucchiaio durante quell'estate. Le partite Twenty20 e ODIs di giugno hanno alimentato la trama e costruito la tensione mentre l'intero tour manteneva il paese rapito mentre si avvicinava alla sua conclusione e alla quinta partita all'Oval a settembre.

Questa volta tutto sarà finito entro la fine di luglio. Le competizioni maschili e femminili sono affiancate - sei partite di prova, tre ODIs e tre T20 in meno di otto settimane. Queste saranno le Ashes in velocità - la speculazione, le selezioni, le partite e l'analisi si trasformeranno in una grande miscela. Meno uno svolgimento e più un binge.

By the time August arrives it will be time for the Hundred to take centre stage in the prime months of the summer. You might well be riveted by the prospect of a representative of Welsh Fire throwing shade at London Spirit or a plucky Southern Braver declaring that “those Northern Superchargers have got no bottle” but, let’s face it, you probably won’t.

Time then to embrace the verbals that the Ashes inspire. The sheer longevity and ridiculousness of them. Go on, park that cynicism and relish Aussie goader-in-chief Stuart Broad’s latest wheeze why don’t you.

Broad, no stranger to stirring up some Ashes controversy, clearly loves the circus. In the past few weeks, Marmite’s freshly yeasted brand ambassador has already chalked off the 2021-22 series as “void” and talked up a “new” delivery he’s been working on especially for “Steve [Smith] and Marnus [Labuschagne]” that sounds remarkably similar to an outswinger. Less phoney and more baloney.

One man who would surely be loving Broad’s act is Shane Warne, a fan of a pre-series “new” delivery unveiling himself. Zooter anyone? This will be the first Ashes series since Warne’s death. There’s that poignancy.

So sit back and let the phoney war wash over you. Read the stuff, watch the videos, debate the issues, keep tongue firmly placed in cheek, embrace the noise and enjoy the ride. It’ll all be over sooner than you think.

This is an extract from the Guardian’s weekly cricket email, The Spin. To subscribe, just visit this page and follow the instructions.

 


ARTICOLI CORRELATI