• HOME
  • SALUTE
  • SPORT
  • SCIENZA E TECNOLOGIA
  • MODA
  • STILE DI VITA
  • TV E VIDEO
  • HOME
  • SALUTE
  • SPORT
  • SCIENZA E TECNOLOGIA
  • MODA
  • STILE DI VITA
  • TV E VIDEO
  • IT
    • EN
    • DE
    • PL
    • NL
    • FR
    • ES
    • SE
  • Pagina principale
  • Scienza e tecnologia
  • Recensione dei recenti progressi nella stampa robotizzata di impianti chirurgici che favoriscono la rigenerazione della cartilagine.

Recensione dei recenti progressi nella stampa robotizzata di impianti chirurgici che favoriscono la rigenerazione della cartilagine.

23 Giugno 2023 868
Share Tweet

22 giugno 2023 feature

Questo articolo è stato esaminato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • verificato nei fatti
  • fonte affidabile
  • corretto

di Ingrid Fadelli, Tech Xplore

Nel corso della vita, alcuni esseri umani possono perdere parzialmente o completamente la capacità di muovere gli arti a causa dei danni alle cartilagini, i tessuti connettivi flessibili che ammortizzano le ossa. Ciò può essere dovuto a malattie degenerative, come l'osteoartrite, o a lesioni fisiche.

Il danno alla cartilagine può causare un dolore significativo e una disabilità, influenzando negativamente la qualità della vita dei soggetti interessati. Le procedure chirurgiche esistenti progettate per riparare questi danni o ridurne l'impatto di solito otteniamo risultati limitati, con i pazienti che riportano pochi benefici e nessun o poco effetto a lungo termine.

Pertanto, i ricercatori medici ed ingegneri stanno cercando di ideare nuove terapie alternative mirate a riparare i danni alle cartilagini in modo più efficace. Negli ultimi anni, la bio-stampa 3D, che si basa su stampanti avanzate per creare sistemi biochimici e biofisici tridimensionali, è emersa come una soluzione promettente per creare sistemi in grado di promuovere la rigenerazione dei tessuti.

I ricercatori dell'Università di Manchester, della Nanyang Technological University e di altre università di tutto il mondo hanno recentemente esaminato recenti lavori mirati all'uso della biostampa per ingegnerizzare la riparazione del tessuto cartilagineo. Il loro articolo di revisione, pubblicato nell'International Journal of Extreme Manufacturing, evidenzia sia i potenziali vantaggi che i limiti di questa soluzione emergente.

"La bio-stampa 3D è stata utilizzata per fabbricare ambienti biochimici e biofisici che mirano a ricostruire il microambiente nativo e promuovere la rigenerazione dei tessuti", hanno scritto Yaxin Wang, Ruben Pereira e i loro colleghi nel loro articolo. "Tuttavia, la biostampa in vitro convenzionale ha limitazioni a causa delle sfide associate alla fabbricazione e all'impianto dei costrutti stampati e all'integrazione con il tessuto cartilagineo nativo."

Inizialmente, i ricercatori hanno cercato di utilizzare la tecnologia di biostampa 3D per creare sistemi che potessero essere successivamente impiantati all'interno dei corpi umani, replicando la funzione dei sistemi biologici e promuovendo la rigenerazione del tessuto cartilagineo danneggiato. Questi approcci, noti come approcci in vitro, possono avere significative limitazioni, poiché i sistemi creati possono essere difficili da impiantare o potrebbero non essere ben accettati dal corpo dei pazienti, integrandosi malamente con la loro cartilagine biologica.

Alcune squadre stanno recentemente esplorando il potenziale di un approccio alternativo, noto come biostampa in situ, che potrebbe potenzialmente aggirare questi problemi. Nel loro articolo di revisione, Wang, Perreira e i loro colleghi hanno riassunto i lavori esistenti che valutano questo approccio, in particolare le sue implementazioni utilizzando strumenti robotici.

"La biostampa in situ è una nuova strategia per fornire direttamente inchiostri biologici al sito anatomico desiderato e ha il potenziale per superare le principali limitazioni associate alla biostampa convenzionale", hanno scritto i ricercatori. "In questa revisione, ci concentriamo sulla nuova frontiera dei sistemi chirurgici robotici assistiti dalla biostampa in situ per la rigenerazione della cartilagine."

Wang, Perreira e i loro colleghi esaminano diversi approcci proposti di biostampa in situ assistiti da robot, alcuni dei quali sono minimamente invasivi e altri non invasivi. In quanto le chirurgie aperte possono avere significative complicanze, questi approcci sarebbero particolarmente desiderabili, anche se sono ancora ai primi stadi di sviluppo.

Nell'esaminare gli sforzi precedenti in questo settore, hanno scoperto che l'uso di ugelli di stampa rigidi o semirigidi potrebbe aumentare notevolmente la complessità di queste procedure, quindi i sistemi robotici flessibili con elevati gradi di libertà potrebbero essere una preziosa alternativa. Alcuni ricercatori hanno anche cercato di ideare approcci che si basano sulla tecnologia digitale a infrarossi vicini per stampare strutture simili alle orecchie direttamente sul corpo del paziente, anche se questo approccio è molto più difficile, se non impossibile, da implementare all'interno del corpo.

Altri approcci proposti in situ per promuovere la rigenerazione della cartilagine si basano sull'uso di piccoli robot che possono entrare nel corpo senza danneggiarlo, eseguendo procedure desiderate. Questi robot potrebbero, ad esempio, fornire cellule staminali o sostanze nei siti lesionati all'interno del corpo, ma potrebbero anche essere integrati con strumenti di biostampa 3D, per stampare direttamente sistemi biologici in regioni mirate.

While all these approaches could be promising, several challenges will need to be overcome and many trials will need to be carried out before they can be tested on humans and introduced in clinical settings. The recent paper by Wang, Perreira and his colleagues offers a broad overview of the stage at which these promising strategies are today, while also highlighting areas ways in which they could be developed further in the future.

© 2023 Science X Network

 


PREC

Gli archeologi scoprono un sontuoso sepolcro dell'età del bronzo di una giovane donna nel Grande Khorasan....

SUCC

Registrate onde di calore marine nel 2023 hanno coperto il 96% degli oceani, durando quattro volte più a lungo rispetto ...

ARTICOLI CORRELATI

Moda
Chrissy Teigen dà a LeBron James il diabete di tipo 1 Barbie ...
28 Giugno 2023
Stile di vita
Alexandria Ocasio-Cortez ordinata a pagare per l'abito "Tax ...
27 Giugno 2023
Sport
Neymar si scontra con un fan dopo l'ultima sconfitta del San ...
27 Giugno 2023
Pubblicità

Storie principali

Moda
Shein è il luogo in cui acquistare tutto ciò che s...
14 Gennaio 2024 4.3
Stile di vita
Rapporto: Anche gli alleati di Pete Hegseth pensan...
29 Luglio 2025 3
Sport
AC Milan rilascia la maglia da trasferta 2025/26....
29 Luglio 2025 4.2
Scienza e tecnologia
Gli archeologi scoprono un sontuoso sepolcro dell'...
29 Luglio 2025 2.1
Moda
Come Kendra Scott ha trasformato la passione per l...
29 Luglio 2025 4.1

In evidenza

  • Popolare
  • Ultimo
  • Più visti
  • Neymar si scontra con un fan dopo l'ultima sconfit...
    3.8
  • La moglie di Hulk Hogan Sky Daily condivide un pos...
    2.1
  • All'interno del servizio fotografico che ha cambia...
    3.4
  • Il giocatore del Liverpool Kostas Tsimikas rivela ...
    3.3
  • Registrate onde di calore marine nel 2023 hanno co...
    3.7
  • Travis Kelce regala ai fan uno sguardo alla sua of...
    2.2
  • Il rimpianto di Dita von Teese per non aver avuto ...
    4.1
  • Miranda Priestly Returns: See Meryl Streep in ‘Dev...
    4.1
  • Aitana Bonmati, Jule Brand sono protagonisti della...
    4.9
  • Gisele Bündchen Condivide Rare Foto del Figlio Neo...
    3
  • Ryanair potrebbe aumentare il bonus per bagagli fu...
    3.4
  • Una grande esposizione dell'armadio della Regina E...
    4.1
  • Cole Palmer traccia le radici caraibiche in una co...
    3.5
  • L'oro surriscaldato resiste alla 'catastrofe dell'...
    3.8
  • L'ex attore di 'The Cosby Show' Malcolm-Jamal Warn...
    5

Categorie

  • Salute1363
  • Sport964
  • Scienza e tecnologia1488
  • Moda 1059
  • Stile di vita1054
  • Tv e video1
× chiudi
shein
Copy
Codice copiato con successo!
Copia e incolla il codice nel SHEIN carrello
Go to the Shein.com
saperne di più

SUNDAYTALKING.COM è una popolare rivista online su moda, salute, scienza e tecnologia e sport.

info@sundaytalking.com
Di tendenza
  • Rapporto: Anche gli alleati di Pete Hegseth pensano che sia il "fiore all'occhiello della disfunzione" | Vanity Fair
    29 Luglio 2025
  • Come Kendra Scott ha trasformato la passione per la moda in un'azienda di gioielleria da miliardi di dollari
    29 Luglio 2025
  • AC Milan rilascia la maglia da trasferta 2025/26.
    29 Luglio 2025
Contact

Contattaci

About

Informativa sulla privacy

Condizioni d'uso

Chi siamo

Pubblicizza con noi

Mappa del sito

Impronta

Categorie

Salute

Sport

Scienza e tecnologia

Moda

Stile di vita

Tv e video

Storie principali

Articoli in primo piano

Scegli la tua lingua

  • ENGLISH
  • DEUTSCHE
  • POLAND
  • NETHERLANDS
  • FRANÇAIS
  • ESPAÑOL
  • SVENSKA

© Copyright 2024 sundaytalking.com tutti i diritti riservati.