La ricerca suggerisce che le farfalle monarca potrebbero essere in minor pericolo di quanto pensiamo.

26 Agosto 2023 2987
Share Tweet

25 agosto 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. I redattori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità dei contenuti:

  • verificati i fatti
  • pubblicazione sottoposta a revisione paritaria
  • fonte affidabile
  • corretto in bozze

di Antonella Di Marzio, The College of William & Mary

Secondo un nuovo studio pubblicato su Current Biology, la farfalla monarca migrante potrebbe non essere così minacciata come si pensava in precedenza.

Gli esseri umani potrebbero aver artificialmente aumentato la popolazione di monarca apportando modifiche all'habitat dell'America orientale e del Nord. I numeri che vediamo ora potrebbero riflettere una popolazione più ampia rispetto alle dimensioni pre-coloniali.

"Ciò non significa che non dovremmo cercare di avere habitat più favorevoli per gli impollinatori per le farfalle monarca e gli insetti benefici", ha detto l'autore senior Joshua Puzey, professore associato al dipartimento di biologia di William & Mary.

Il gruppo degli autori include altri affiliati attuali e passati alla biologia di W&M, come il primo autore John Boyle, ex borsista postdottorato Mellon per la scienza e la politica ambientale, l'associazione di Harmony Dalgleish e Angela Ricono M.Sc. '18. Ron Smith, professore associato di scienze dei dati, è anche coautore di William & Mary.

Esaminando le prove del secolo scorso, le precedenti ricerche di Boyle, Dalgleish e Puzey avevano smentito che le colture geneticamente modificate fossero i principali responsabili del declino della farfalla monarca (Danaus plexippus) e della sua fonte di cibo dominante, l'asclepiade comune (Asclepias syriaca).

In questo nuovo articolo, i ricercatori hanno ampliato il loro campo di indagine ai 25.000 anni precedenti. Utilizzando cinque diversi set di dati, nonché DNA sequenziati da asclepiade e monarca, hanno testato diverse ipotesi utilizzando la Ricostruzione Demografica Stocastica Approssimativa tramite Foreste Casuali, un metodo di apprendimento automatico per la ricostruzione delle storie demografiche.

I ricercatori hanno scoperto che il numero di asclepiadi e monarca è aumentato dopo l'ultimo periodo glaciale. La loro ipotesi è che si siano creati vasti spazi disponibili per entrambe le specie quando i ghiacciai si sono ritirati.

Un altro aumento è stato rilevato nei secoli XVIII e XIX, quando la deforestazione e l'espansione delle aree agricole hanno creato condizioni favorevoli per l'asclepiade comune nell'America settentrionale orientale. "Le piante di asclepiade amano crescere in campi agricoli disturbati", ha detto Puzey.

Un'abbondanza di asclepiade è almeno correlata alla crescita della popolazione di monarca. Tuttavia, non è necessariamente il suo principale motore.

"Se vai in natura durante la migrazione per trovare asclepiade e cerchi uova o bruchi di monarca sulle piante di asclepiade, la maggior parte delle volte non li trovi", ha detto Puzey. "Se le piante di asclepiade sono davvero la risorsa limitante, ti aspetteresti che le monarca si stiano competendo per essa".

Secondo Puzey, le monarca originariamente occupavano solo le Grandi Pianure e potrebbero aver esteso la loro migrazione verso est perché le risorse alimentari erano diventate disponibili nel nuovo habitat creato.

"Storicamente, l'asclepiade comune potrebbe essere stata piuttosto rara nel paesaggio dell'America settentrionale orientale", ha detto Puzey.

Ciò che lo studio non ha rilevato è una diminuzione effettiva della popolazione sia delle monarca che delle asclepiadi negli ultimi 75 anni, periodo corrispondente all'uso sempre più diffuso di prodotti chimici nell'agricoltura. Questa riduzione potrebbe essere stata troppo piccola o troppo recente per lasciare un segnale nel data set dei ricercatori, ma la spiegazione più semplice, come suggerisce lo studio, è che semplicemente non sia accaduta.

Il declino osservato negli ultimi 40 anni potrebbe riflettere una discrepanza tra la popolazione di monarca che rimane invernale in Messico e la dimensione effettiva della popolazione della specie. Tuttavia, gli autori ribadiscono che il loro studio non dovrebbe influenzare direttamente gli attuali sforzi di conservazione.

"Quello che mi piace davvero della farfalla monarca è che è un segnale per il mondo che gli insetti sono una parte vitale del nostro ecosistema", ha detto Puzey. "La loro popolazione può essere fragile e dobbiamo preoccuparci non solo degli organismi macroscopici ma anche degli organismi più piccoli viventi".

Gli autori incoraggiano ulteriori campionamenti e sequenziamenti e accolgono futuri miglioramenti nelle tecniche di modellizzazione demografica, che potrebbero fornire nuove prospettive sulla loro interpretazione.

Secondo Puzey, l'ipotesi dello studio dimostra che gli esseri umani hanno un'enorme influenza sul paesaggio. Come esempio, ha citato i cardellini, che amano quell'habitat tra i cortili privati e il bosco: creando più sobborghi, gli esseri umani hanno anche creato più habitat per i cardellini.

'Just because what we see now is normal, it doesn't mean it was normal 400 years ago,' he said. 'What we see now is not necessarily what has always been, but we should focus our efforts in keeping things healthy and stable.'

Journal information: Current Biology

Provided by The College of William & Mary

 


ARTICOLI CORRELATI