I guardiani di renne e scienziati collaborano per comprendere il riscaldamento dell'Artico.

28 Novembre 2023 2838
Share Tweet

Nella primavera del 2014, Yar-Sale, una piccola città situata nella penisola di Yamal nella Siberia occidentale, ha vissuto un tragico festival annuale delle renne. Una serie sfortunata di eventi meteorologici nel novembre precedente, tra cui un temporale e un forte gelo, aveva portato alla creazione di un guscio di ghiaccio impenetrabile che copriva la tundra normalmente innevata. Ciò significava che le renne, incapaci di sfondare il ghiaccio per raggiungere la loro fonte di cibo primaria, i licheni, morivano di fame. Questo era un grosso problema poiché durante l’inverno siberiano, dove le temperature spesso scendono sotto i –50° Celsius, il terreno rimaneva ghiacciato per mesi. Migliaia di renne avevano già perso la vita a causa della fame, e altre migliaia erano pericolosamente vicine a un destino simile.

Vasily Serotetto, un importante pastore di renne, ha partecipato a un dialogo con gli scienziati. Ha proposto una domanda sulla prevedibilità di tali eventi catastrofici, indicati come seradt nella lingua indigena Nenets. Ha suggerito che un preavviso anche di pochi giorni avrebbe consentito la macellazione umana degli animali, prevenendo lo spreco di carne e pelliccia.

Per gli scienziati la proposta di Serotetto ha suscitato un senso di urgenza. Bruce Forbes, biogeografo dell’Università della Lapponia a Rovaniemi, in Finlandia, ha interpretato questo come un appello alla comunità scientifica affinché scopra le cause di questi disastri. Gli esperti in questione avevano accesso a numerose immagini satellitari dell’Artico russo. Ma senza rapporti locali dettagliati che includano la tempistica e il luogo di tali eventi, l’analisi efficace di questi dati estesi è diventata un compito colossale.

Da allora, gli scienziati e la comunità locale hanno collaborato con l’obiettivo di comprendere meglio questo fenomeno, che è fondamentale per lo stile di vita delle comunità di pastori locali e significativo per la battaglia globale contro il cambiamento climatico. Oltre a impedire agli erbivori di raggiungere il cibo sotto il ghiaccio, la pioggia sulla neve può destabilizzare le valanghe, riscaldare il permafrost e interferire con i trasporti e le comunicazioni alterando le condizioni del suolo e della vegetazione.

Anche se gli sforzi congiunti delle comunità hanno contribuito a identificare le varie cause della terribile formazione di ghiaccio nel 2013, la previsione di incidenti così devastanti rimane un mistero.

Negli ultimi anni, i potenziali vantaggi della collaborazione tra comunità indigene e comunità scientifiche sono stati sempre più riconosciuti. Forbes è coinvolto in un gruppo interdisciplinare di scienziati che lavorano all’Arctic Rain on Snow Study (AROSS), finanziato dalla National Science Foundation. Questo team sta esaminando le ragioni della pioggia sulla neve nell’Artico e il suo impatto sulla fauna selvatica, sull’ecologia e sulle comunità locali.

A settembre, la NSF ha avviato il Centro per l’intreccio delle conoscenze e delle scienze indigene, un centro di ricerca. Questa iniziativa pionieristica mira a unire la conoscenza occidentale e indigena e ha sede presso l’Università del Massachusetts Amherst, sostenuta da un accordo quinquennale da 30 milioni di dollari.

Gli abitanti indigeni, compresi i pastori di renne siberiani, hanno una vasta conoscenza dei loro ambienti locali. Roza Laptander, antropologa linguistica della penisola di Yamal e membro del team AROSS, lavora sia all'Università della Lapponia che all'Università di Amburgo in Germania. Dal 2006 vive periodicamente all'interno delle comunità di pastori, approfondendo il suo studio.

La ricerca di Laptander rivela come la comprensione ecologica sia radicata nella lingua Nenets. Ad esempio, la prima neve della stagione, che spesso è soffice e alta e quindi difficile da attraversare per le renne, è conosciuta come idebya syra. Il termine inggyem’ syra denota neve con granuli di ghiaccio e suggerisce la presenza di licheni di alta qualità. Il termine seradt viene utilizzato per eventi in cui la pioggia cade sulla neve o sul terreno non ghiacciato e poi si congela, impedendo ai cervi di nutrirsi. La parola deriva da serad’’, che si traduce sia in pioggia che in sfortuna.

Tradizionalmente, i pastori potevano utilizzare la loro conoscenza dettagliata dei vari tipi di neve e ghiaccio, insieme alla loro capacità di interpretare i modelli meteorologici e il comportamento degli animali, per anticipare un inverno rigido, dice Laptander. Ma il riscaldamento globale sta distorcendo queste indicazioni. "I loro metodi tradizionali di previsione del tempo non funzionano più", ammette.

D’altra parte, gli scienziati stanno spesso cercando di capire come i cambiamenti nel clima artico causati dal riscaldamento globale, come l’assottigliamento del ghiaccio marino e lo scioglimento del permafrost, stiano influenzando il cambiamento climatico e i modelli meteorologici su scala globale. Per fornire assistenza alle comunità locali è necessario il contributo di queste comunità.

“Gli scienziati potrebbero avere difficoltà a distinguere tra diversi tipi di neve. Potremmo semplicemente guardarla e riconoscerla come neve", afferma Dylan Davis, un archeologo di telerilevamento della Columbia University, anch'egli non coinvolto in questo progetto. “Le comunità locali e indigene che interagiscono quotidianamente con queste condizioni saranno in grado di individuare sfumature che potrebbero sfuggire”.

Questo è quello che è successo a Yar-Sale. Forbes ha detto a Serotetto che gli scienziati potrebbero essere in grado di capire cosa ha causato il seradt del 2013-2014, ma avevano bisogno di un’idea di dove cominciare. Serotetto indicò una mappa. In un tipico inverno, i pastori migrano da nord a sud. Quando si è verificato l’evento della pioggia sulla neve, molti pastori erano già troppo a sud per tornare indietro o dubitavano della gravità del disastro. Serotetto, pastore con decenni di esperienza, è riuscito a spingersi verso nord. Scoprì che la penisola settentrionale era relativamente indenne.

Serotetto tracciò una linea sulla mappa che delimitava il punto in cui si era imbattuto sul bordo dello scudo di ghiaccio. Quando gli scienziati hanno raccolto le immagini satellitari di quel giorno di novembre, dice Forbes, “la linea era esattamente dove l’aveva tracciata”.

Queste informazioni hanno consentito a Laptander, Forbes e altri membri del team di iniziare a indagare sulla confluenza unica dei livelli di ghiaccio marino, della copertura di neve e ghiaccio sulla terra, delle temperature dell’aria e delle precipitazioni che hanno contribuito all’evento di ghiaccio del novembre 2013 nel sud dello Yamal.

Lo scioglimento del ghiaccio marino nei mari di Barents e Kara rilascia aria umida nell'atmosfera, ha scoperto il team (SN: 15/11/16). Quell’aria umida può soffiare sulla terra sotto forma di pioggia quando le temperature salgono sopra lo zero.

La risposta alla domanda di Serotetto, però, è lungi dall’essere risolta. Prevedere tali eventi rimane estremamente impegnativo, afferma Forbes. Ad esempio, nel 2018, il Nord Atlantico era in mare aperto fino al Polo Nord e la pioggia sulla neve sembrava quasi inevitabile. Ma un evento del genere non si è verificato. Come sono cambiate le condizioni tra il 2013 e il 2018?

Gli sforzi per rispondere a questa domanda sono attualmente sospesi. Prima la pandemia ha ostacolato i viaggi e poi, nel febbraio 2022, la Russia ha invaso l’Ucraina. La ricerca sul clima nell’Artico russo è giunta praticamente a un punto morto, afferma Forbes. “All’improvviso, metà dell’Artico è una zona vietata”.

Ma il lavoro nello Yamal si è esteso ad altre regioni artiche, dice Forbes. Ad esempio, durante un viaggio in Groenlandia l’anno scorso, allevatori di pecore e allevatori di renne hanno raccontato a Forbes di aver appena affrontato il loro primo grave evento di pioggia sulla neve l’inverno precedente. Forbes e i suoi colleghi sperano di applicare ciò che hanno imparato a Yamal per comprendere meglio quell’evento. “Ora disponiamo di una rete di condivisione dei dati con informatori indigeni in tutto il Nord America artico”, afferma Forbes.


ARTICOLI CORRELATI