Il latte crudo sta diventando sempre più popolare—ma è sicuro berlo?

28 Luglio 2023 784
Share Tweet

Il latte crudo sta crescendo in termini di legalità, ma alcuni esperti si preoccupano dei rischi per la sicurezza associati al prodotto non pastorizzato.

La legislazione statale sulla vendita di latte crudo sta cambiando lentamente, con 27 stati che consentono alle persone di vendere il latte crudo direttamente ai consumatori. Ci sono diverse modalità con cui il latte crudo può essere distribuito legalmente: attraverso opzioni di vendita al dettaglio, dalla fattoria al consumatore o tramite condivisione di mandrie.

Tutti questi metodi di distribuzione sono soggetti a specifiche leggi che devono essere seguite, principalmente per proteggere l'acquirente. Poiché la domanda di mercato continua a crescere, molti esperti si aspettano che sempre più stati amplino la legislazione sulla vendita di latte crudo.

Secondo un rapporto del 2022 sui consumatori, quasi il 5% degli adulti statunitensi ha consumato latte crudo almeno una volta nell'ultimo anno.

Alcuni consumatori sostengono che il latte nella sua forma cruda possa offrire maggiori benefici per la salute rispetto al suo controparte pastorizzata. Ma optare per il latte non pastorizzato non è privo di rischi e, secondo gli esperti di nutrizione, bere questo tipo di latte potrebbe addirittura essere letale in alcuni casi.

Il latte crudo è semplicemente il latticino che non è stato sottoposto al processo di pastorizzazione. In altre parole, quando il latte passa direttamente dall'utero della mucca al consumatore, viene considerato "crudo".

Al contrario, il latte pastorizzato prevede il riscaldamento di ogni particella di latte a una temperatura specifica che impedisce la proliferazione di batteri.

Questo processo di pastorizzazione ha lo scopo di rendere il latte e i prodotti lattiero-caseari sicuri per il consumo umano, riducendo il numero di batteri potenzialmente nocivi e migliorando la conservazione del latte riducendo il numero di batteri di decomposizione.

"La pastorizzazione di routine del latte è iniziata negli Stati Uniti negli anni '20 ed è diventata diffusa entro il 1950 come un mezzo per ridurre la contaminazione e le malattie umane", ha detto Karolin Saweres, MS, RDN, LD, dietista nutrizionista e consulente del benessere a Health.

Il motivo principale per cui i consumatori sono attratti dal latte crudo è a causa della pretesa che sia un'opzione salutare e più nutriente rispetto ai latticini pastorizzati. Ma gli esperti concordano sul fatto che sembra essere esagerato.

È vero che il processo di pastorizzazione può ridurre la percentuale di certe vitamine presenti nel latte, ma potrebbe non essere così drammatico come sembra.

Il calore utilizzato per pastorizzare il latte può dare come risultato un liquido che ha meno vitamina B12, vitamina E, vitamina C, folato e vitamina B2 (riboflavina), ma l'effetto complessivo della pastorizzazione sul valore nutrizionale del latte è minimo: molte di queste vitamine sono naturalmente presenti a livelli relativamente bassi.

E sebbene il latte pastorizzato possa contenere una percentuale leggermente inferiore di alcune vitamine, si può sostenere che si compensa con la tranquillità.

"Il latte al supermercato rispetto al latte crudo ha una differenza importante: la sicurezza", ha detto Kacie Barnes, MCN, RDN, una dietista nutrizionista registrata. Ha spiegato che il latte crudo può contenere germi dannosi, come Campylobacter, Cryptosporidium, E. coli, Listeria, Brucella e Salmonella, che, se consumati, possono causare malattie alimentari.

Le persone che soffrono di malattie alimentari (più comunemente chiamate intossicazioni alimentari) possono avere diarrea, nausea, febbre, vomito e affaticamento. Nei casi estremi, l'intossicazione alimentare può causare danni ai reni, danni al cervello, disidratazione estrema e persino la morte.

Evitare il latte crudo non garantirà un modo infallibile per evitare le malattie alimentari, ma potrebbe aiutare.

Negli anni '30, quando non era richiesta per legge la pastorizzazione del latte, le epidemie di malattie correlate al latte costituivano circa il 25% di tutte le epidemie di malattie. All'inizio del XXI secolo, quando era richiesta la pastorizzazione, il latte e i prodotti lattiero-caseari erano associati a meno dell'1% di tutte queste epidemie, probabilmente grazie alla pratica della pastorizzazione.

Insieme al calo storico delle malattie grazie al processo di pastorizzazione, ci sono segnalazioni di persone che continuano a ammalarsi a causa del latte crudo.

Nel 2005, si è verificato un focolaio di 18 casi di infezione da E. Coli riscontrati nel latte crudo in Oregon e nello stato di Washington, principalmente tra i bambini di età inferiore ai 14 anni. In questo focolaio, cinque pazienti sono stati ricoverati in ospedale. E dal 2007 al 2009, sono stati segnalati 30 casi di malattie alimentari negli Stati Uniti associati al consumo di latte crudo.

I prodotti lattiero-caseari crudi sono 840 volte più inclini a causare malattie rispetto ai prodotti lattiero-caseari pastorizzati, secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC).

"Alcuni dei patogeni trovati nel latte crudo possono anche causare gravi malattie potenzialmente mortali come la sindrome di Guillain-Barré e la sindrome emolitico-uremica", ha detto Jamie Nadeau, RDN, un dietista nutrizionista registrato a Health.

Indipendentemente dalle tendenze nel settore del benessere che si vedono online, i dietisti registrati sconsigliano il consumo di latte crudo.

"Uno dei principali motivi per cui il latte crudo sta diventando popolare è a causa dei social media", ha detto Nadeau. "Purtroppo, al momento si sta diffondendo molta disinformazione sul latte crudo".

She emphasized that there is truly no way to guarantee a raw milk product is safe, even if you get it from a farm you trust. 'Regardless of how healthy the animals are or how well-maintained the farm is, you can still get sick,” she said.

While the pasteurization process comes with certain clarity surrounding food safety methods, raw milk contains a larger gray area.

No matter how clean a farm is, there are many ways that the cow’s milk can harbor potentially harmful bacteria, including germs from the cow’s feces coming into contact with the milk, the dairy utter having a mastitis infection, and the cow having a disease (like bovine tuberculosis).

Certain states may give you the option to purchase raw milk, but it's ultimately up to the consumer to make an educated, informed decision about the risk they may be taking.

According to Barnes, “certain populations are at higher risk for more severe illness [associated with consuming raw milk], including children, pregnant women, adults over 65, and anyone with a compromised immune system.”


ARTICOLI CORRELATI