Rabih Kayrouz sul suo approccio umanamente scalato alla vendita al dettaglio

15 Febbraio 2024 2851
Share Tweet

Per festeggiare venticinque anni di attività, Rabih Kayrouz apre una boutique temporanea a Parigi, dal 4 marzo al 30 maggio, al 16 di rue Saint-Roch, nel 1° arrondissement. FashionNetwork.com ripercorre la sua carriera e il suo marchio. Il couturier libanese, che detiene ancora la maggioranza della sua azienda, ha aperto il suo capitale nel 2016 al fondo di investimento Azur Fund, al quale si è unito nel 2017 il finanziere libanese Fawzi Kyriakos-Saad. Racconta a FashionNetwork.com come ha rafforzato la sua strategia "a misura d'uomo" concentrandosi maggiormente sulle vendite dirette. Andando più che mai controcorrente rispetto ai big del lusso, puntando su capi di abbigliamento di altissima qualità, si fa promotore soprattutto del “rispetto per ciò che ci circonda”.

FashionNetwork: Dove si colloca oggi la Maison Rabih Kayrouz?

Rabih Kayrouz: Dopo aver sofferto molto nel 2020, l’azienda è ora tornata in buona salute. Non divulghiamo i nostri dati di vendita. Ma la boutique londinese, che abbiamo aperto all’inizio del 2020, ha visto lo scorso anno aumentare le vendite del 30%. Abbiamo messo in atto una nuova strategia per avvicinarci ai clienti, proprio come ho fatto quando ho iniziato venticinque anni fa a Beirut, e poi lanciando il ready-to-wear quindici anni fa a Parigi.

FNW: Cosa è cambiato nel tuo approccio?

RK: Da qualche anno mi interrogo sul modello tradizionale basato sulla rete distributiva multimarca. Non ci credo più. Poi, nel 2020, c’è stato il Covid e l’esplosione a Beirut, dove ho rischiato di morire. Ciò mi ha fatto riconsiderare la mia attività. Volevo cambiare e concentrarmi maggiormente sulla vendita diretta. Prima del Covid avevamo 55 rivenditori multimarca, principalmente in Europa, Stati Uniti, Medio Oriente e qualcuno in Asia, tra Giappone e Hong Kong. Da allora, abbiamo deciso di ridurne drasticamente il numero.

FNW: Com'è oggi la vostra rete multimarca?

RK: Abbiamo mantenuto solo una quindicina di rivenditori, mantenendo i partner più importanti. Quelli con cui abbiamo instaurato un rapporto stretto e che vedo, di fatto, come estensioni dei miei negozi. A Londra c'è il Dover Street Market. Poi abbiamo delle boutique molto belle negli Stati Uniti, come Ikram a Chicago, Forty Five Ten a Dallas, Boyds a Philadelphia, ecc., così come in Francia con, tra gli altri, Pearl a Marsiglia, Le Shop 17 a Cannes e Maison Orso a Rennes.

FNW: Quindi punti su una strategia di vendita al dettaglio?

RK: Restiamo su una scala molto umana. Vogliamo dare maggiore enfasi alla vendita al dettaglio. Nei nostri negozi possiamo esprimere al meglio l'universo del marchio. Possiamo contare sui nostri tre negozi a Londra, Beirut e Parigi, dove all'inizio di marzo apriremo il nostro primo pop-up shop, in rue Saint-Roch. Ci piacerebbe trasformare questo pop-up in un negozio permanente in questa strada, o altrove.

FNW: Quali sono i vostri mercati principali?

RK: Gli Stati Uniti e la Francia. Anche Londra è un mercato importante, così come Beirut. Lì nel 2020 abbiamo perso tutto, ma non la squadra, il che è fantastico. Sono loro che hanno mantenuto l'azienda, dove abbiamo riaperto uno spazio in una vecchia casa libanese con il laboratorio e lo studio al piano terra e la boutique e il camerino al primo piano.

FNW: Come è strutturata la vostra offerta?

RK: Ci concentriamo sull'abbigliamento con una linea ready-to-wear, una linea da sposa, ordini couture con abiti eccezionali e artigianato e ordini speciali. In alcuni modelli prêt-à-porter, che chiamiamo essenziali o iconici perché esistono da sempre, la cliente può scegliere i suoi materiali e colori. E poi, di tanto in tanto, abbiamo anche una serie di gioielli-scultura realizzati internamente.

Quando un capo dura, non ha prezzo.

FNW: A chi ti rivolgi?

RK: Una donna piuttosto libera, che abbia 16 o 60 anni.

FNW: Come è organizzata la produzione?

RK: La collezione è sviluppata a Parigi, l'80% del ready-to-wear è realizzato in Francia in laboratori nella periferia parigina e in provincia, e il 20% in Europa, in Italia, Bulgaria, Spagna e Portogallo. I tessuti sono europei, italiani e inglesi, e per i tessuti tecnici mi rivolgo ad uno specialista leader in Giappone. A Beirut l’attività si concentra sui clienti locali.

FNW: Come vedi la moda oggi?

RK: Mi piace sempre meno la moda. Quello che mi piace sono i vestiti. Devi restare fedele a ciò che ami, a ciò che sai fare, e farlo perfettamente bene, mantenendo la qualità del tessuto e della lavorazione, che tendono a perdersi. Quando un capo dura, non ha prezzo. In questo senso la qualità costa poco. Quando lavoriamo in modo dignitoso e rispettoso, a tutti i livelli – sociale, politico, ambientale e planetario – rispettare ciò che ci circonda è ciò che significa essere moderni!

FNW: Vede che i consumatori stanno cambiando in questa direzione?

RK: Invece di comprare molto e comprare male, la gente preferisce comprare poco e comprare bene. Sempre più giovani pensano in questa direzione. Hanno già indossato meno qualità e possono vedere la differenza. Preferiscono sempre di più il lusso. I prezzi non sono esorbitanti, con abiti da giorno a 1.000 euro, cappotti e giacche intorno ai 2.000 euro e abiti da sera a partire da 3.500 euro.

FNW: Perché non esponi più alla Couture Week?

RK: Il mio brand è sempre più affermato e preferisco comunicare in altri modi. Non partecipare è anche una reazione a ciò che accade nel mondo. E le sfilate sono diventate spettacoli, il che non corrisponde al mio approccio.


ARTICOLI CORRELATI