Puig sta contemplando un'offerta pubblica iniziale (IPO) per agevolare la successione generazionale.

22 Ottobre 2023 2209
Share Tweet

Marc Puig, CEO di Puig, ha accennato alla possibilità di un'offerta pubblica iniziale (IPO) per facilitare i futuri cambiamenti generazionali. Ciò, a suo avviso, potrebbe verificarsi nel prossimo decennio. Puig ha notato che i passaggi generazionali a volte possono portare a problemi come l’assunzione di ruoli di leadership o una diminuzione dell’entusiasmo. Consentire agli investitori esterni di possedere una parte dell’azienda può aiutare a risolvere questi problemi.

In interviste separate con "Financial Times" e "La Vangaurdia", come riportato da Europa Press, il CEO di Puig ha avvertito che le aziende a conduzione familiare potrebbero gradualmente perdere la loro presenza sul mercato. Ciò potrebbe farli "svanire lentamente nell'oscurità, senza che nessuno in azienda se ne accorga". D'altra parte, essere ritenuti responsabili nei confronti degli investitori esterni può influenzare in modo significativo la direzione di un'azienda. Tuttavia, ha assicurato che l'IPO è solo una delle numerose opzioni che l'azienda sta esplorando e che non è stata ancora presa alcuna decisione. Ha inoltre rassicurato che, anche se la società diventasse pubblica, la famiglia Puig deterrebbe comunque la maggioranza della proprietà della società.

Puig ritiene che le scelte future potrebbero comportare l’invito di investitori di private equity, azionisti a lungo termine o addirittura l’ingresso nel mercato azionario pubblico. Ha anche sottolineato che il mantenimento dello stato attuale rappresenta un’altra alternativa. Riflettendo sul futuro, Puig ha affermato che le aziende leader nel mondo del lusso e della bellezza premium come LVMH e L'Oréal sono tipicamente a controllo familiare e quotate in borsa. Ha sottolineato l’importanza di una visione paziente e a lungo termine per i marchi di lusso, che le aziende a conduzione familiare possono fornire, mentre i mercati pubblici sono più concentrati sui guadagni a breve termine.

Inoltre, Puig ha sottolineato che la sfida principale dell'azienda è attrarre, trattenere e ispirare talento, creatività e innovazione. Ha sottolineato che Puig deve competere con aziende leader a livello mondiale nei rispettivi settori. Da un punto di vista finanziario, negli ultimi anni l’azienda ha aumentato il proprio debito a causa della sua strategia di crescita inorganica. Tuttavia, Puig ha chiarito che ciò non influisce sulla loro capacità di effettuare ulteriori acquisizioni e che l'ingresso di investitori esterni non è necessario per l'espansione futura.

Alla fine del 2022, il debito del gruppo era 1,6 volte l’EBITDA della società, pari a circa 638 milioni di euro. L’azienda punta a superare i 4 miliardi di euro di fatturato quest’anno, dopo un fatturato di 3,62 miliardi di euro nel 2022, con un aumento del 40% rispetto all’anno precedente. Il portafoglio di marchi di Puig vanta nomi di spicco come Carolina Herrera, Rabanne, Jean Paul Gaultier, Dries Van Noten, Nina Ricci, Byredo, Penhaligon's, L'Artisan Parfumeur, Kama Ayurveda, Loto del Sur, Charlotte Tilbury, Uriage, Apivita, oltre a licenze per marchi come Comme des Garçons Parfums, Christian Louboutin, Benetton, i profumi Banderas e Adolfo Dominguez, tra gli altri.


ARTICOLI CORRELATI