Nike riduce le prospettive di vendita annua a causa di una domanda incerta e chiarisce il piano di risparmio costi di 2 miliardi di dollari.

22 Dicembre 2023 2631
Share Tweet

Giovedì, Nike ha ridotto le sue prospettive di vendita annuali a causa dell'attenta spesa dei consumatori, delle tendenze più moderate del business online e dell'aumento delle promozioni. La società ha inoltre dichiarato il suo piano di ridurre l'offerta dei principali prodotti in franchising per gestire i costi, provocando un calo delle sue azioni dell'11%. Nel tentativo di risparmiare 2 miliardi di dollari nei prossimi tre anni, Nike intende impiegare tattiche come restringere l’offerta di prodotti, ridurre i livelli di gestione, aumentare l’uso dell’automazione e migliorare la propria catena di fornitura. La divisione all'ingrosso dell'azienda è stata continuamente messa a dura prova poiché i rivenditori regolano rigorosamente le scorte dei prodotti ed effettuano meno ordini. Il crescente comportamento dei consumatori attenti al prezzo, che comporta la riduzione della spesa discrezionale, ha influenzato anche il business digitale di Nike.

"Stanno emergendo prove di un comportamento sempre più cauto dei consumatori in tutto il mondo", ha affermato il CFO di Nike Matthew Friend, sottolineando anche che l'azienda stava assistendo a un aumento dei livelli di attività promozionale all'interno del suo business digitale, nonostante il crescente traffico nei negozi. Ora, Nike prevede una crescita annuale dei ricavi di circa l’1%, in diminuzione rispetto alla previsione precedente di una crescita percentuale a una cifra media. Tuttavia, i dati LSEG prevedevano un aumento del 3,8%.

"La conversazione di Nike si sta orientando verso la riduzione del numero di prodotti... forse l'azienda avverte un eccesso di prodotti che non riescono a generare vendite sostanziali o margini elevati", ha commentato David Swartz, analista azionario senior di Morningstar. In questo sforzo di razionalizzazione, Nike prevede oneri di ristrutturazione al lordo delle imposte tra circa 400 e 450 milioni di dollari, principalmente a causa dei costi di fine rapporto dei dipendenti, durante il terzo trimestre.

Nike ha riportato un lento aumento delle vendite nella Grande Cina, in aumento del 4% nel secondo trimestre, leggermente inferiore al 5% nel primo trimestre, indicando che il mercato non ha ancora raggiunto la stabilità. La società ha annunciato un fatturato totale di 13,39 miliardi di dollari nel secondo trimestre, leggermente inferiore ai 13,43 miliardi di dollari previsti. Nonostante ciò, le azioni Nike sono cresciute di meno del 5% quest’anno, ben al di sotto della crescita del 24% dell’indice S&P 500 e del notevole guadagno del 52,5% del concorrente Adidas.


ARTICOLI CORRELATI