Nuove ricerche fanno luce su un vecchio fossile, risolvendo un mistero evolutivo.

10 Gennaio 2024 2861
Share Tweet

9 gennaio 2024

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • verifica dei fatti
  • pubblicazione sottoposta a revisione dei pari
  • fonte affidabile
  • corretta bozza

di Graduate Center, CUNY

Un nuovo articolo di ricerca pubblicato in Biology Letters ha rivelato che i picodontidi - una famiglia estinta di mammiferi placentati che ha vissuto diversi milioni di anni dopo l'estinzione dei dinosauri - non sono primati come si pensava in precedenza.

L'articolo, scritto da Jordan Crowell, candidato al dottorato in antropologia presso il CUNY Graduate Center; Stephen Chester, professore associato di antropologia presso il Brooklyn College e il Graduate Center; e John Wible, curatore di mammiferi presso il Carnegie Museum of Natural History, è significativo perché ha risolto un dibattito paleontologico che si protraeva da oltre 100 anni mentre aiuta a delineare un quadro più chiaro dell'evoluzione dei primati.

Negli ultimi 50 anni, i paleontologi hanno creduto che i picodontidi, che non erano più grandi di un topo e molto probabilmente si nutrivano di cibi come frutta, nettare e polline, fossero primati, basandosi su caratteristiche dei loro denti che condividono con i primati viventi. Ma utilizzando la tecnologia moderna di scansione TC per analizzare il solo cranio di picodontide conservato noto nel Mammalian Evolutionary Morphology Laboratory del Brooklyn College, Crowell, autore principale del paper, ha lavorato con Chester, autore principale del paper, e Wible per stabilire che essi non sono affatto strettamente imparentati con i primati.

"Sebbene i picodontidi condividano caratteristiche dei loro denti con i primati viventi, le ossa del cranio, in particolare l'osso che circonda l'orecchio, sono diverse da quelle di qualsiasi primate vivente o da parenti fossili stretti dei primati", ha detto Crowell. "Questo suggerisce che i picodontidi e i primati abbiano evoluto in modo indipendente somiglianze dei loro denti molto probabilmente per diete simili. Questo studio evidenzia anche l'importanza di riesaminare vecchi campioni con tecniche aggiornate per esaminarli".

Chester, che è anche consulente per il dottorato di Crowell, ha sia un interesse professionale sia personale in questa ricerca. È stato il rinomato collega di Chester e "nonno accademico", il professor emerito Frederick Szalay del Hunter College e del Graduate Center del CUNY, ad aver classificato in modo convincente nel 1968 i picodontidi come primati basandosi sulle prove dei denti fossili. Szalay ha studiato i denti dello stesso cranio di picodontide noto, Zanycteris paleocenus, per la sua ricerca - lo stesso cranio che questo team ha esaminato con la nuova tecnologia che ha portato alla loro scoperta.

"Il cranio di Zanycteris è stato preparato e parzialmente immerso nell'intonaco intorno al 1917, quindi i ricercatori che studiavano questo importante campione presso l'American Museum of Natural History non erano a conoscenza di quanta anatomia cranica fosse nascosta negli ultimi 100 anni", ha detto Chester. "La scansione micro-TC ha rivoluzionato il campo della paleontologia e consente ai ricercatori di scoprire molto di più su fossili precedentemente studiati conservati nelle collezioni dei musei di storia naturale".

Informazioni sulla rivista: Biology Letters

Provided by Graduate Center, CUNY


ARTICOLI CORRELATI