La maggior parte degli adulti anziani non sa che è possibile effettuare un test per la malattia di Alzheimer.

27 Luglio 2023 674
Share Tweet

La maggioranza degli americani anziani non è sicura delle opzioni di test cognitivo disponibili per loro, secondo un nuovo sondaggio.

Anche se la maggior parte degli adulti anziani vede il beneficio di sottoporsi a screening per individuare precocemente segni di declino cognitivo, una percentuale molto più piccola conosce l'intera portata dei test disponibili.

Lo screening cognitivo è disponibile negli Stati Uniti per tutti coloro che hanno 65 anni o più e sono beneficiari di Medicare. Lo screening può essere effettuato dai medici di medicina generale durante la visita di benessere annuale (Annual Wellness Visit, AWV), ma il sistema non è perfetto: non sono specificati strumenti che i fornitori sono tenuti ad utilizzare per lo screening del declino cognitivo.

E c'è sempre la possibilità che le persone non vengano sottoposte a screening affatto.

"Molte volte lo screening per il declino cognitivo non avviene perché tale declino viene scambiato per invecchiamento normale", ha detto Scott Roberts, PhD, co-leader della ricerca e professore di comportamento e istruzione sanitaria presso l'Università del Michigan, a Health.

Lo stigma può rendere difficile per le persone affrontare l'argomento con i loro medici, oppure potrebbero pensare che non si possa fare molto per aiutare la condizione, ha aggiunto.

Roberts e il suo team hanno lanciato il nuovo sondaggio come parte del National Poll on Healthy Aging dell'Università del Michigan.

Il sondaggio includeva un campione nazionale di persone dai 65 agli 80 anni e ha rilevato che quasi il 30% delle persone di quel gruppo ha dichiarato di non avere affatto familiarità con lo screening del declino cognitivo. Il 30% delle persone era molto familiare con le opzioni di screening, mentre circa il 40% era abbastanza familiare.

Circa il 40% delle persone che hanno risposto al sondaggio ha riferito di aver svolto qualche tipo di screening.

Alcune delle persone che hanno risposto al sondaggio - solo il 19% - conoscevano lo screening avanzato che utilizza biomarcatori nel sangue per il test dell'Alzheimer. Meno dell'1% era stato sottoposto al test dei biomarcatori.

C'erano anche grandi differenze in termini di chi era consapevole del test cognitivo nel complesso. Rispetto ai pazienti bianchi e neri non-ispanici, i pazienti ispanici nel gruppo erano meno propensi a riferire di essersi sottoposti a screening cognitivo nell'anno precedente.

Il fatto che così tante persone ne avessero persino sentito parlare era sorprendente, ha detto Esther Oh, MD, PhD, co-direttrice del Johns Hopkins Memory and Alzheimer's Treatment Center, non coinvolta nella ricerca.

Ci sono biomarcatori nel liquido spinale che vengono utilizzati nell'ambito clinico da molti anni, ma i biomarcatori nel sangue sono relativamente nuovi. Fino a pochi anni fa, i biomarcatori nel sangue per l'Alzheimer venivano utilizzati esclusivamente nell'ambito della ricerca, anziché nell'ambulatorio medico.

"Sono rimasta scioccata nel vedere che il 20% delle persone neanche conosceva un qualche tipo di test del sangue perché è abbastanza nuovo", ha detto Oh.

Al momento, tipicamente le assicurazioni non coprono i test, così come un altro test ausiliario chiamato tomografia ad emissione di positroni (PET), che può individuare placche nel cervello che potrebbero segnalare demenza o malattia di Alzheimer.

Dato che i test sono ancora nuovi, i medici di medicina generale potrebbero avere bisogno di formazione extra.

"C'è ancora molto lavoro da fare. Dobbiamo fornire istruzione per i pazienti, i caregiver e i medici che prescrivono questi test e interpretano i risultati", ha detto Oh. "Questo vale per qualsiasi test".

È anche compito degli operatori sanitari che lavorano con gli anziani prestare attenzione ai segni di demenza, ha detto Roberts.

Ha aggiunto che alcune risorse, tra cui l'Alzheimer's Association, possono aiutare i pazienti e i loro familiari, amici o caregiver a comprendere meglio quali segni e sintomi potrebbero essere degni di nota durante una visita medica, nonché quando dovrebbero richiedere uno screening.

I test dei biomarcatori vengono utilizzati solo in alcuni pazienti e non sono l'unico test che un medico utilizzerebbe: i test dei biomarcatori non dovrebbero mai essere utilizzati come strumento primario di screening, poiché nessuna scansione o test è perfetto. C'è sempre la possibilità che il test mostri un falso positivo o negativo.

Un test dei biomarcatori può essere utile come test di follow-up che può fornire ai fornitori una visione più chiara di ciò che sta succedendo.

"La storia medica e l'esame fisico sono il modo principale con cui diagnosico le malattie cognitive", ha detto Oh. "Quindi posso ottenere un quadro più completo con biomarcatori e scansioni, ma è importante che le persone capiscano che la storia medica e l'esame fisico sono davvero importanti".

Oh ha avvertito che fare affidamento sui test dei biomarcatori senza valutare il paziente e la sua storia familiare potrebbe essere un grave errore.

Raccogliere informazioni da amici o familiari che conoscono bene il paziente è anche fondamentale, ha detto. Questo può fornire informazioni su cambiamenti nelle capacità cognitive del paziente che potrebbero non essere stati notati.

"Dobbiamo anche capire, quando si fa un passo in più per fare qualcosa, quale risultato si sta sperando di ottenere", ha detto Oh. "Se si rileva qualcosa, cosa si farà con le informazioni?"

One of the potential interventions would be to discuss with the patient and the care partners about safety, especially if they are living alone or still driving. The second is discussing further treatments.

Although no current treatments can reverse or completely stop Alzheimer’s disease or dementia, Roberts explained that some treatments can slow decline in cognitive function.

An early diagnosis also helps patients and families plan for the future, get connected to education and support programs that can help in coping with the disease. Once diagnosed, eligible patients can also enroll to be part of clinical trials that could lead to future therapies.

New medications can also reverse amyloid beta plaque build-up in the brain, a marker of Alzheimer’s disease. Earlier this year the Food and Drug Administration (FDA) granted accelerated approval for a monoclonal antibody medication that does just that—but the treatment isn’t for everyone.

The side effects of these new therapies include brain swelling and bleeding, said Oh. “It’s not a minimal risk.”


ARTICOLI CORRELATI