Mega-Erbivori: Arma Segreta della Natura contro le Piante Invasive

07 Settembre 2023 2037
Share Tweet

Un elefante fa breccia nella barba coronata dorata (Verbesina encelioides), originaria del Nord America e diffusasi in India, dove disturba ad es. coltivatori arabili. La pianta è invasiva anche in Danimarca. Credito: Suryoday Singh Mann

Gli erbivori pesanti come elefanti e bufali sono efficaci contro le piante invasive, conclude un nuovo studio danese/indiano basato sui dati della più grande indagine mondiale sulla fauna selvatica. Ma non sono necessari gli elefanti per ottenere lo stesso effetto altrove.

I grandi erbivori possono svolgere un ruolo cruciale nel preservare gli ecosistemi locali consumando e calpestando specie vegetali invasive che minacciano la biodiversità.

A prima vista, si potrebbe pensare che questi erbivori prendano di mira anche le piante autoctone. Tuttavia, le piante autoctone si sono evolute insieme a questi grandi animali per migliaia di anni, rendendoli resistenti a tali interazioni, a differenza delle specie invasive.

Questa è la conclusione di un nuovo studio dell'Università di Aarhus e del Wildlife Institute of India, appena pubblicato sulla rivista scientifica Nature Ecology & Evolution. Lo studio mostra un grande potenziale per l’utilizzo dei grandi erbivori come arma naturale per impedire che le piante invasive superino le specie autoctone.

Almeno funziona in India, dove i ricercatori hanno raccolto i loro dati. Più nello specifico, dalla più grande indagine sulla fauna selvatica del mondo che utilizza trappole fotografiche, che si svolge ogni quattro anni, nonché dall’ampio programma di monitoraggio delle piante dell’India. (Leggi il sondaggio nella casella informativa in fondo a questo articolo.)

Tuttavia, i ricercatori sottolineano che i risultati sono rilevanti anche per le aree in cui gli erbivori non sono così numerosi come quelli dell’India. Ne parleremo più avanti.

Cavallo e bufalo indiano in un progetto di rewilding a Geding-Kasted Mose vicino ad Aarhus, Danimarca. Crediti: Peter F. Gammelby, Università di Aarhus

Lo studio si basa su quelli che i ricercatori chiamano mega-erbivori, cioè animali che pesano più di una tonnellata. In India si tratta di elefanti, rinoceronti, bufali selvatici e bisonti indiani (il bovino più grande e pesante del mondo).

Lo studio dimostra una correlazione positiva tra il numero di megaerbivori e l’equilibrio tra specie vegetali autoctone e invasive: dove ci sono molti megaerbivori, ci sono anche molte piante autoctone e meno piante invasive.

E viceversa. Nei luoghi in cui predominano le specie invasive, ci sono pochi o nessun mega-erbivori.

Tranne che in alcune aree dell’India dove la crescita delle piante invasive è diventata così alta e densa che i mega-erbivori non possono raggiungerla.

Un branco di gaur o bisonti indiani “catturati” da una fototrappola. Gaur è la specie bovina vivente più grande del mondo e può pesare ben più di una tonnellata. Credito: AITE 2018, NTCA-WII, India

L’importanza di questi risultati risiede nel fatto che le Nazioni Unite identificano le specie invasive come una delle principali minacce alla biodiversità globale.

Queste specie invasive, che comprendono vari animali, piante e funghi che non sono originari di un’area, spesso danneggiano la biodiversità autoctona. Negli ultimi cinquant’anni gli sforzi per combattere queste specie invasive sono costati oltre 120 miliardi di dollari a livello globale, con un successo limitato.

La vastità dei mega-erbivori significa che consumano grandi quantità di varie specie di piante. E sono abituati a mangiare molte specie vegetali diverse, anche quelle con meno valore nutrizionale, perché semplicemente non possono permettersi di essere schizzinosi. Pertanto, è più probabile che includano piante sconosciute nella loro dieta.

Il gruppo di ricerca avrebbe potuto includere nello studio specie più piccole di erbivori, ma il loro ruolo negli ecosistemi locali è più complesso; sono presenti anche nel menù delle tigri e dei leopardi. Gli elefanti ecc. non lo sono.

E così torniamo a come applicare lo studio in paesi senza elefanti, rinoceronti, ecc.

Non sono necessari mega-erbivori per tenere a bada le specie vegetali invasive: specie leggermente meno grandi e medie possono avere effetti simili.

“Sebbene alcuni dei bovini rilasciati nei progetti di rewilding in Europa possano crescere fino a superare una tonnellata, gli animali che pesano meno di una tonnellata possono avere effetti simili. In Ungheria, è stato dimostrato che il bufalo indiano scaccia l’invasiva verga d’oro gigante; una specie che rappresenta un problema anche in Danimarca. I bovini scozzesi delle Highland vengono utilizzati anche in Danimarca per tenere bassi i cespugli di rosa canina; una specie asiatica che è spesso considerata problematica nella natura danese”, afferma il professor Jens-Christian Svenning dell’Università di Aarhus.

L’autore principale dello studio, Ninad Avinash Mungi, è un postdoc presso l’Università di Aarhus e sottolinea che le dimensioni degli animali al pascolo non sono decisive nella lotta contro le specie invasive.

“Puoi facilmente utilizzare una miscela di erbivori grandi, medi e piccoli. Cervi, bufali, bovini e cavalli lavorano bene insieme nei progetti di rewilding e insieme possono anche prendere di mira diverse specie vegetali invasive. Ciò rende anche gli sforzi più flessibili e resilienti", afferma, e continua:

“Sarebbe davvero una buona idea condurre un’indagine europea sulla biodiversità su larga scala come quella condotta in India, che detiene il Guinness World Record. L’Europa ha più soldi da investire nella natura e nel ripristino della natura”.

Non è esagerato definire il sondaggio indiano il più grande del mondo. Con 26.838 fototrappole si è guadagnata un posto nel Guinness World Records, e prevede anche il lavoro sul campo, con decine di migliaia di partecipanti a piedi che coprono un'area forestale di 381.200 km2.

L'indagine viene effettuata ogni quattro anni. Lo scopo principale è scoprire come stanno le popolazioni di tigri del paese, ma i sensori di movimento nelle telecamere rilevano molto più dei predatori striati. Nelle quasi 35 milioni di foto sono apparsi anche migliaia di elefanti, rinoceronti, bufali selvatici e bisonti indiani (la specie di bestiame selvatico più grande del mondo). Gli enormi volumi di dati includono anche grandi quantità di campioni di vegetazione e di letame.

Riferimento: “I megaerbivori forniscono resistenza biotica alla dominanza delle piante aliene” di Ninad Avinash Mungi, Yadvendradev V. Jhala, Qamar Qureshi, Elizabeth le Roux e Jens-Christian Svenning, 31 agosto 2023, Nature Ecology & Evolution.DOI: 10.1038/s41559-023 -02181-y


ARTICOLI CORRELATI