Uno studio sulla longevità dei mammiferi marini rivela notevoli progressi nel benessere animale.

18 Ottobre 2023 2961
Share Tweet

17 ottobre 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale di Science X e le relative politiche. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi assicurando la credibilità dei contenuti:

  • verificati i fatti
  • pubblicazione peer-reviewed
  • corretti i refusi

da Species360

Uno nuovo studio fornisce prove convincenti che le pratiche di cura e gestione degli animali nei giardini zoologici e negli acquari si siano notevolmente migliorate nel tempo. Lo studio, guidato da Species360 e dalla dott.ssa Morgane Tidière, ricercatrice presso l'Università del Sud della Danimarca, in collaborazione con altri 41 co-autori provenienti da istituzioni accademiche, governative e zoo in tutto il mondo, è il primo ad esaminare l'aspettativa di vita e l'uguaglianza di durata come indicatori del benessere delle popolazioni nelle specie di mammiferi marini.

Lo studio ha anche scoperto che le specie di mammiferi marini vivono più a lungo nelle istituzioni zoologiche rispetto alla vita selvatica grazie ai progressi delle pratiche di cura degli animali incentrate sul benessere degli animali. I risultati sono stati pubblicati su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences.

Gli autori dello studio hanno utilizzato gli stessi metodi statistici utilizzati per valutare i miglioramenti nel benessere delle popolazioni umane per analizzare i dati del più grande database di informazioni sulla fauna selvatica in cattività, il Sistema di Gestione delle Informazioni Zoologiche (ZIMS) di Species360.

Lo studio ha esaminato dati relativi a 200 anni di ZIMS, a partire dagli inizi del 1800 fino al 2020, per valutare se quattro specie di mammiferi marini - la foche comune, il leone marino della California, gli orsi polari e il delfino tursiope - abbiano visto miglioramenti nelle condizioni di vita in cattività e se tali miglioramenti possano essere osservati attraverso una progressiva concentrazione di individui che raggiungono una vecchiaia avanzata.

Applicando la stessa metodologia utilizzando ulteriori fonti di dati per le popolazioni selvatiche, gli autori dello studio hanno esaminato se queste quattro specie di mammiferi marini vivono vite più lunghe negli zoo e negli acquari rispetto ai loro simili in natura.

Gli autori dello studio hanno riscontrato che l'aspettativa di vita delle quattro specie di mammiferi marini è aumentata di oltre tre volte e che il tasso di mortalità nel primo anno di vita è diminuito fino al 31% nell'ultimo secolo negli zoo e negli acquari inclusi nello studio. Inoltre, l'aspettativa di vita di queste specie negli zoo e negli acquari è attualmente due o tre volte più lunga rispetto ai loro simili in natura.

Oltre a valutare quanto vivono queste quattro specie, i ricercatori hanno analizzato anche quanti di loro vivono bene esaminando l'uguaglianza di durata, che può mostrare se una popolazione vive costantemente più a lungo ed evita cause di morte meno prevedibili, più precoci.

I ricercatori hanno concluso che le quattro specie hanno una uguaglianza di durata progressivamente crescente nel corso del tempo nelle istituzioni zoologiche. Hanno anche evidenziato che le popolazioni attuali delle quattro specie che vivono nelle istituzioni zoologiche incluse nello studio presentano una maggiore uguaglianza di durata rispetto ai loro simili in natura.

I ricercatori hanno riscontrato un miglioramento significativo nella longevità e nell'uguaglianza di durata per le quattro specie a partire dagli anni '90, che è attribuibile ai progressi nelle pratiche zoologiche, come l'attuazione di misure avanzate di veterinaria, ambiente, nutrizione e arricchimento, nonché alla collaborazione volontaria degli animali nelle esami di routine attraverso l'addestramento con rinforzo positivo.

Questi miglioramenti nel modo in cui i giardini zoologici e gli acquari progressisti si prendono cura degli animali sono il risultato della creazione di associazioni regionali e nazionali di zoo, di standard di accreditamento, di programmi coordinati di riproduzione, di database condivisi e di reti professionali che promuovono la condivisione di conoscenze, migliorando collettivamente il benessere degli animali.

La dott.ssa Morgane Tidière, autrice principale dello studio, Species360, ha commentato l'importanza dello studio dicendo: "I nostri risultati indicano un significativo progresso nel miglioramento del benessere dei mammiferi marini nelle istituzioni zoologiche, grazie ai miglioramenti nelle pratiche di gestione nei giardini zoologici e negli acquari progressisti. I giardini zoologici e gli acquari professionisti di oggi non possono essere paragonati a quelli di 30 anni fa."

La dott.ssa Tidière ha aggiunto: "Questo tipo di ricerca è possibile grazie ai dati standardizzati raccolti e condivisi dai membri di Species360 in tutto il mondo."

The study authors note that these results reflect the average welfare of marine mammals in Species360 member facilities, rather than demonstrating a global minimum standard achieved by all zoos and aquariums worldwide. Nonetheless, these findings serve as evidence of positive progress in the management and care of animals within leading zoological facilities. The researchers hope the findings inspire other institutions, which are not part of professional zoo and aquarium bodies, to invest time and resources into enhancing their animal management practices.

The results of this study contribute to the ongoing dialogue surrounding the well-being of animals in zoos and aquariums and may help inform future policy decisions. It demonstrates the importance of scientific research in understanding and improving the lives of animals in zoological institutions. The preliminary results have already informed legislative decisions in France and Spain, guiding evidence-based choices regarding the care of marine mammals in these settings.

Journal information: Proceedings of the Royal Society B

Provided by Species360

 


ARTICOLI CORRELATI