LVMH: Trattative, speculazioni e nuovi direttori creativi per i marchi di lusso del gruppo.

23 Dicembre 2023 2807
Share Tweet

La notizia di un imminente cambio alla guida di Givenchy, marchio di lusso del celebre gruppo LVMH, ha scatenato un'ondata di speculazioni su potenziali sostituti del direttore creativo uscente, Matthew M. Williams.

Questo e altri possibili cambiamenti alla direzione delle varie etichette di LVMH hanno portato gli osservatori del settore ad anticipare una sorta di rimpasto all'interno del colosso francese del lusso. Si sospetta che più di un marchio di lusso sotto l’egida di LVMH possa presto passare sotto una nuova leadership creativa, con Fendi come candidato chiave.

Il primo test di LVMH nel 2024 sarà quello di identificare un designer che possa infondere nuova vita alla stimata casa di Givenchy.

Gli osservatori notano che il marchio parigino ha faticato a riconquistare i livelli di fatturato pre-pandemia.

La casa di moda ha subito un cambiamento significativo nell'approccio e nello stile durante i 12 anni di mandato di Riccardo Tisci (dal 2006 al 2017), con una forte enfasi sull'abbigliamento maschile e sullo streetwear.

Tuttavia, negli anni successivi, Givenchy ha faticato a riscuotere un appeal ampio. Il periodo di quasi quattro anni di Williams, dopo un periodo di tre anni con Clare Waight-Keller, ha prodotto un'immagine del marchio confusa, nonostante la ricca eredità couture-chic del marchio.

Il mondo della moda sta speculando se il CEO di LVMH Fashion Group, Sidney Toledano, assumerà un designer di alto profilo, uno stilista esperto già ai vertici della moda o un talento emergente.

Sarah Burton, che in passato era alla guida del marchio Alexander McQueen di proprietà di Kering, è una delle favorite per il ruolo. Insieme a Sarah, Christelle Kocher, una stilista francese rinomata per la sua estetica street couture potrebbe essere una potenziale candidata. Si dice che anche Julien Dossena, attualmente direttore creativo di Paco Rabanne, sia un contendente.

Nel campo dei designer in erba, i londinesi Simone Rocha e Richard Quinn potrebbero essere scelte interessanti. Ad aumentare le speculazioni c'è Simon Porte Jacquemus, che ha mostrato una crescita significativa con la sua etichetta di prêt-à-porter. Resta incerto se manterrà la sua indipendenza o prenderà in considerazione l’offerta potenzialmente allettante di Givenchy.

L’improvvisa apertura di Givenchy potrebbe innescare cambiamenti nella leadership di altri marchi LVMH, in particolare Fendi. Il periodo trascorso da Kim Jones da Fendi non è stato visto come un successo e ha ispirato speculazioni sulla sua sostituzione. Silvia Venturini Fendi, membro della famiglia Fendi e attuale direttore creativo capo dell'abbigliamento maschile e degli accessori femminili di Fendi, è un potenziale successore.

Nel frattempo, si vocifera che Alessandro Michele, già direttore creativo di Gucci, sia in cantiere per un ruolo da Fendi o Bulgari. Un'altra potenziale opportunità per Michele potrebbe essere il ruolo di direttore creativo presso Christian Dior. Con il panorama mutevole e il potenziale rimpasto all’interno di LVMH, questa potrebbe essere un’opportunità per i direttori creativi degli altri marchi del gruppo di cercare nuove sfide.

Jonathan Anderson, attuale direttore creativo di Loewe, potrebbe puntare a un ruolo più prestigioso. Anche la situazione da Louis Vuitton promette potenziali cambiamenti con sussurri di insoddisfazione tra il direttore creativo dell'abbigliamento maschile, Pharrell Williams, e il direttore creativo dell'abbigliamento femminile, Nicolas Ghesquière. L'impero LVMH di Bernard Arnault sembra perennemente alla ricerca di nuovi talenti creativi.

Anche i marchi, che sono meno cruciali nel portafoglio del gruppo, potrebbero prendere in considerazione direttori creativi di grandi nomi. Con le tante sorprese previste per LVMH nel 2024, tutti gli occhi saranno puntati su come questi cambiamenti influenzeranno la direzione di questi marchi di moda di lusso.


ARTICOLI CORRELATI