Gli incendi a bassa intensità riducono il rischio di incendi boschivi del 60%, secondo uno studio.

11 Novembre 2023 3068
Share Tweet

10 novembre 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi mentre garantivano la credibilità dei contenuti:

  • fatto verificato
  • pubblicazione peer-reviewed
  • fonte affidabile
  • corretto

dalla Stanford University

Non vi è più alcun dubbio su come prevenire gli incendi ad alta intensità, spesso catastrofici, che sono diventati sempre più frequenti nelle regioni occidentali degli Stati Uniti, secondo uno studio condotto da ricercatori delle università di Stanford e Columbia. L'analisi, pubblicata il 10 novembre su Science Advances, rivela che gli incendi a bassa intensità, come i fuochi controllati o prescritti, gli incendi gestiti e gli incendi culturali delle tribù, possono ridurre drasticamente il rischio di incendi devastanti per anni. Le scoperte, alcune delle prime a quantificare rigorosamente il valore degli incendi a bassa intensità, arrivano mentre il Congresso sta rivalutando la strategia di lotta agli incendi boschivi del Servizio Forestale degli Stati Uniti nell'ambito della riautorizzazione del Farm Bill.

"Spero che i responsabili delle decisioni si basino su questo lavoro come motivazione e sostegno per aumentare l'uso degli incendi benefici come una strategia chiave nella prevenzione delle catastrofi degli incendi boschivi", ha detto Michael Wara, co-autore dello studio e direttore del Climate and Energy Policy Program presso lo Stanford Woods Institute for the Environment. "Gli incendi benefici non sono privi di rischi, ma ciò che il nostro studio mostra è quanto siano ampi e duraturi i benefici di questa cruciale strategia di riduzione del rischio."

Lo studio, che si è concentrato sulla California, arriva quasi esattamente cinque anni dopo che lo stato ha subito il suo incendio più mortale di sempre, il Camp Fire. Condizioni meteorologiche più calde e una storia di soppressione degli incendi hanno consentito l'accumulo di alberi e arbusti completamente secchi, che alimentano incendi sempre più distruttivi. Non è sempre stato così.

Per millenni, i nativi americani hanno permesso agli incendi di propagarsi e hanno intenzionalmente appiccato fuoco al terreno per motivi che spaziano dalla cerimonia al sostentamento. Di conseguenza, le foreste precoloniali in tutta la California contenevano meno carburante per le fiamme affamate ed erano in grado di trattenere meglio l'umidità, elementi chiave per la resilienza agli incendi e alla siccità.

Non è un segreto che le regioni a rischio di incendi boschivi debbano passare da un'attenzione esclusiva alla soppressione a una che includa molto più fuoco controllato e resilienza delle foreste. Ricerche condotte in precedenza da Stanford hanno dimostrato che solo in California sono necessari trattamenti antincendio - come fuochi prescritti o diradamento della vegetazione - su circa 80.000 chilometri quadrati o quasi il 20% della superficie terrestre dello stato.

Tuttavia, fino ad ora, gli studi sull'effetto benefico degli incendi prescritti e a bassa intensità sono stati limitati a aree relativamente piccole, come una singola area selvaggia o un bacino idrografico. Per questo studio, i ricercatori hanno analizzato 20 anni di monitoraggio satellitare degli incendi boschivi su oltre 100.000 chilometri quadrati di foreste californiane.

Il team - composto da esperti di politiche antincendio, scienziati della salute pubblica e ricercatori di statistica e apprendimento automatico - ha armonizzato molti set di dati a livello statale sulle caratteristiche del combustibile e il comportamento degli incendi, inclusa l'intensità (misurata dalla quantità di energia rilasciata) e la gravità (misurata dagli effetti degli incendi di grandi dimensioni sull'ecosistema).

Studi precedenti hanno dimostrato che gli incendi prescritti e gli incendi a bassa intensità non pianificati hanno effetti simili nella riduzione del rischio. Entrambi rimuovono i combustibili superficiali e gli alberi di piccolo diametro, contribuendo così a creare una miscela di alberi più resistente al fuoco e a prevenire che gli incendi diventino troppo intensi. Entrambi permettono anche di mantenere intatte le chiome degli alberi a causa dell'altezza relativamente bassa delle fiamme.

Gli autori hanno misurato l'effetto protettivo degli incendi a bassa intensità utilizzando un metodo che ha assemblato aree non bruciate in un paesaggio sintetico che assomiglia da vicino alle caratteristiche dei paesaggi bruciati, come i modelli meteorologici, l'altitudine, il tipo di vegetazione e la storia delle perturbazioni. Questo approccio ha permesso loro di valutare come questi paesaggi bruciati sarebbero potuti evolvere se non fossero bruciati nello stesso anno, e confrontare questi controlli con la loro reale evoluzione nel tempo.

Utilizzando questo approccio, i ricercatori sono stati in grado di quantificare il ridotto rischio di incendi ad alta intensità dopo che un incendio a bassa intensità si è propagato in un'area boschiva, e poi vedere quanto a lungo dura l'effetto protettivo.

Hanno scoperto che gli incendi a bassa intensità in foreste di conifere miste in California offrono inizialmente una riduzione del rischio di incendi catastrofici del 60%, e questo effetto dura almeno sei anni ma diminuisce nel tempo. Hanno inoltre riscontrato una riduzione del rischio più piccola ma comunque significativa nelle foreste dominate dal querceto.

Policymakers could use the study's results as a foundation for future evaluation of wildland fuel treatments by comparing the quantified benefits to potential costs and risks associated with its implementation.

The timing is good: The U.S. Forest Service has proposed treating nearly 200,000 square kilometers (about 50 million acres) over the next decade through a mixture of fuel treatment strategies. California has proposed increasing the amount of land it treats for wildfires to 2,000 square kilometers (about 500,000 acres) annually.

To be effective, wildland fuel treatments, including prescribed burning, have to be ongoing, periodic maintenance rather than a one-time intervention for forests that are adjacent to communities or critical infrastructure, the researchers write. The risk mitigation benefit of low-intensity burning will depend heavily on careful selection and targeting of the intervention to provide maximum protection for people, communities, and ecosystems.

'This study exemplifies how data science can contribute to climate mitigation through a highly multidisciplinary collaboration,' said study lead author Xiao Wu, an assistant professor of biostatistics at Columbia University who worked on the paper as a Data Science Fellow at Stanford.

'Wildfires present substantial threats to both our ecosystems and human well-being. As scientists, our constant goal is to find practical solutions.'

Journal information: Science Advances

Provided by Stanford University

 


ARTICOLI CORRELATI