Leggende prendono vita: fossili Galeaspidi a "nove code" alimentano l'antica lore e le conoscenze evolutive.

22 Aprile 2023 1944
Share Tweet

Life reconstructions of galeaspid species with “nine tails” discovered in south China’s Guangxi Zhuang Autonomous Region. Researchers from the Institute of Vertebrate Paleontology and Paleoanthropology under the Chinese Academy of Sciences have discovered a new fossilized galeaspid species in south China’s Guangxi Zhuang Autonomous Region. Named Foxaspis novemura due to its unique nine-rayed caudal fin, the fossil provides valuable insights into the creature’s morphology and swimming abilities. The researchers found that galeaspids were active swimmers with a cruising speed faster than their jawless and jawed relatives. Credit: Chinese Academy of Sciences

Una nuova specie di galeaspidi fossilizzati, Foxaspis novemura, è stata scoperta in Cina, con una coda unica a nove raggi. Si è scoperto che la specie è un nuotatore attivo con una velocità di crociera più veloce dei suoi parenti.

I ricercatori hanno scoperto una nuova specie di galeaspidi fossilizzati con “nove code” nella regione autonoma di Guangxi Zhuang, nel sud della Cina. Questo è il primo fossile di galeaspidi al mondo con una coda ben conservata.

La foto mostra una copertura completa della testa articolata con il corpo e la coda conservati insieme con un pesce artridiro completo. Credit: Chinese Academy of Sciences

Secondo i ricercatori dell'Istituto di Paleontologia dei Vertebrati e Paleoantropologia sotto l'accademia cinese delle scienze, hanno chiamato la nuova specie Foxaspis novemura perché la sua pinna caudale è composta da nove digitazioni coperte da squame simili ad una coda di nove code, proprio come quella della Volpe dalle Nove Code, un animale mitologico tratto dall'antica letteratura "Shan Hai Jing" (Classico delle Montagne e dei Mari).

La foto mostra un fossile eccezionalmente conservato di "nove code". Credit: Chinese Academy of Sciences

La specie fossile conserva completamente la pinna caudale in stato piegato e sfoggiato, rivelando i suoi dettagli morfologici nel modo più accurato, secondo Gai Zhikun, un professore ricercatore dell'istituto.

La foto mostra i fossili eccezionalmente conservati di pesci e piante associati a Foxaspis. Credit: Chinese Academy of Sciences

"Abbiamo scoperto che i galeaspidi possono essere nuotatori attivi e possono fare buon uso della contrazione muscolare per controllare l'area di contatto tra coda e flusso d'acqua, generando così diverse forze di spinta", ha detto.

Il team ha quindi analizzato la velocità di nuoto della morfologia geometrica della coda e ha dimostrato che la velocità di crociera dei galeaspidi era ancora più veloce di quella dei loro parenti privi di mascelle e dotati di mascelle più evoluti.

Ricostruzione della vita e dell'evoluzione della coda delle "nove code". Credit: Chinese Academy of Sciences

I ricercatori hanno pubblicato i risultati del loro studio sulla rivista National Science Review.


ARTICOLI CORRELATI