Come un pericoloso fungo riesce a aderire così bene alla pelle e ad altre superfici

29 Settembre 2023 3399
Share Tweet

Candida auris, un fungo che causa infezioni talvolta mortali, può attaccarsi a quasi tutte le superfici.

Negli ospedali, "è molto tenace, molto difficile da eliminare e finisce su tutte le superfici intorno ai pazienti", dove può alimentare epidemie, afferma Darian Santana, microbiologo presso la Facoltà di Medicina dell'Università del Michigan ad Ann Arbor. Il fungo si è diffuso rapidamente dal momento in cui i casi sono emersi per la prima volta in diverse località del mondo nel 2012 (SN: 20/03/23).

Santana e i suoi colleghi hanno scoperto come i funghi si attaccano a una vasta gamma di superfici. La maggior parte dei funghi produce proteine adesive che si basano su interazioni idrofobiche per attaccarsi alle superfici. Pensate al petrolio e all'acqua, dice Teresa O'Meara, microbiologa e genetista nel cui laboratorio Santana lavora. Le goccioline di petrolio si raggruppano con altre goccioline di petrolio, mentre l'acqua è attratta dall'acqua. In modo simile, le proteine idrofobiche dei funghi si attaccano a superfici idrofobiche o idrorepellenti.

C. auris ha anche proteine di adesione idrofobiche, ma si attacca principalmente alle superfici utilizzando cariche elettriche, riferiscono i ricercatori nella rivista Science del 29 settembre. Il fungo produce una proteina chiamata SCF1, che contiene molti amminoacidi carichi positivamente. La carica positiva crea attrazione con cariche negative sulle superfici, inclusa la pelle e i dispositivi medici. È simile al modo in cui i cirripedi si attaccano alle barche, dice Santana.

La proteina ha permesso al fungo di infettare campioni di pelle e colonizzare cateteri in laboratorio, hanno scoperto i ricercatori. Senza SCF1, il fungo non è stato in grado di diffondersi nei topi infetti.

La scoperta potrebbe alla fine portare a nuovi modi per prevenire o trattare le infezioni da C. auris, afferma O'Meara. Ad esempio, i trattamenti potrebbero spegnere la produzione della proteina per impedire al fungo di diffondersi più ampiamente nelle persone infette, o un vaccino o un anticorpo potrebbero impedire al fungo di legarsi alle superfici e scongiurare l'insorgenza della malattia.

La nostra missione è fornire notizie accurate e coinvolgenti sulla scienza al pubblico. Tale missione non è mai stata più importante di oggi.

Come organizzazione di informazione senza scopo di lucro, non possiamo farlo senza di voi.

Il vostro sostegno ci permette di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investite nell'informazione scientifica di qualità donando oggi.


ARTICOLI CORRELATI