Come lo stuntman di "The Fall Guy" Troy Lindsay Brown si è tuffato per 150 piedi ed è sopravvissuto per raccontare la storia | Fiera della Vanità

06 Maggio 2024 1603
Share Tweet

Di Anthony Breznican

Conosci quella cosa che i genitori dicono sempre ai loro figli: "Se i tuoi amici saltassero da un ponte, lo faresti anche tu?" Nel caso di Troy Lindsay Brown e del padre stuntman, questo è stato considerato un incoraggiamento piuttosto che una critica.

Una vita condivisa passata a saltare da altezze impossibili è il motivo per cui entrambi sono finiti coinvolti in un salto che sfidava la morte per Ryan Gosling nella nuova commedia d'azione The Fall Guy. Si tratta di una discesa tortuosa, tortuosa, a capofitto di 150 piedi che è durata solo pochi secondi nella vita reale ma è stata assaporata al rallentatore e da molteplici angolazioni dal regista David Leitch (regista di Atomic Blonde e Bullet Train), che era un stesso stuntman prima di mettersi dietro la telecamera. La caduta libera di Brown è uno dei momenti caratteristici del film, reso ancora più stringente perché è chiaramente una persona reale - non un manichino o un effetto digitale - che gira nell'aria in una folle corsa verso il suolo.

Il film, che uscirà venerdì, è un aggiornamento dello show televisivo del 1981-86 su uno stuntman cacciatore di taglie, con Gosling nei panni di un anticonformista che indaga sulla scomparsa dell'attore di serie A per il quale fa la controfigura, ed Emily Blunt nel ruolo della prima. regista di un film di fantascienza ad alto budget che sta cercando di tenere insieme il suo film. Troy è stato una delle controfigure chiave del protagonista Barbie e La La Land, con suo padre che lo assisteva come coordinatore personale e l'enorme borsa gonfiabile che suo padre usava una volta per attutire i suoi impatti aspettando che il giovane arrivasse alla fine del suo viaggio. viaggio gravitazionale.

Immaginate il fermo immagine a mezz'aria, ormai vecchio di 25 anni, senza paracadute, senza corde elastiche e mezzo campo di calcio lasciato cadere, mentre si pone la domanda: okay, come sono arrivato qui? Questo è come…

Salendo: Troy Lindsay Brown, vestito da Colt Seavers di Ryan Gosling, viene sollevato in posizione per la sua acrobazia in caduta libera.

Il padre di Troy, Bob Brown, è stato uno dei principali stuntman di Hollywood degli anni '80 e '90, una controfigura di Jim Carrey in The Mask e The Cable Guy e di Arnold Schwarzenegger in The Last Action Hero, solo per citarne alcune delle dozzine. di film in cui ha subito pugni, tuffi e schianti. Bob lo fa ancora oggi, anche se negli ultimi anni è passato maggiormente al ruolo di supervisore degli stuntman. Nel 2002, quando Troy aveva circa 3 anni e suo padre 43, Bob stabilì un record di caduta alta saltando attraverso la finestra di un grattacielo per 20 piani in aria, mentre era avvolto dalle fiamme, per la cerimonia dei World Stunt Awards su ABC.

"Ci sono cresciuto", dice Troy a Vanity Fair. “Era proprio come, questo è quello che fa mio padre. Fa solo acrobazie nei film e ho sempre pensato che fosse la cosa più bella di sempre. Portavo mio padre a fare spettacolo e racconto a scuola e lo facevo parlare solo di cadute vertiginose.

Qualche anno dopo, quando Bob era il coordinatore degli stuntman nella commedia di Vin Diesel del 2005 The Pacifier, chiese a suo figlio se gli sarebbe piaciuto un lavoro. "Mi ha detto, 'Vuoi saltare da un elicottero nell'oceano?' E io ho risposto, 'Diamine, sì!'", dice Troy. “Così mi hanno firmato un contratto come stuntman, e quello è stato il mio primo lavoro. È così che ho ottenuto la mia tessera SAG.”

Era solo una prova con la telecamera e non è stato un forte calo. I subacquei professionisti hanno aspettato in acqua per recuperarlo. Ma comunque. “Nel film probabilmente cadevano da 60 o 80 piedi. Sono passato solo da 20 a 25 piedi, massimo", dice Troy. “Non avrebbero lanciato un bambino a 60 piedi da un elicottero, ma ricordo di averlo fatto. E non era spaventoso.

È cresciuto guardando suo padre e i suoi colleghi artisti della compagnia di acrobazie Brand X provare le loro cadute, lanci e colpi nel percorso a ostacoli nel cortile della sua famiglia. Di tanto in tanto, lo lasciavano provare e gli insegnavano le corde (o la mancanza di corde). "Ogni sabato, quando ero bambino, mio padre faceva pratica acrobatica a casa nostra", dice. "Aveva una torre di 40 piedi con alcuni pozzi del Port A e un trampolino con un impianto di avvistamento, e avrebbero fatto arieti aerei." (Traduzione in gergo acrobatico: un dispositivo che utilizza aria pressurizzata li catapulterebbe in pile di imbottiture portatili utilizzate dai saltatori con l'asta e dai ginnasti.) “Avrebbe fatto venire alcuni ragazzi e loro si sarebbero allenati, e io mi sarei semplicemente esercitato con loro. È così che ho iniziato a ricevere ripetizioni di cadute alte. Mi eserciterei ogni giorno.

Suo padre aveva delle regole, come: non farlo a meno che non sia lì per supervisionare? "Mio padre era molto sicuro riguardo a tutto", dice Troy. "Era tipo, 'Non essere stupido con questo.' Puoi davvero farti male facendo questo, quindi sii intelligente.'”

A volte imparava la lezione nel modo più duro. “Ci sono state alcune volte in cui ero sul trampolino e stavo facendo un'acrobazia che non avevo mai provato, e atterravo semplicemente sulla testa. Mi farei male e griderei in giardino", dice Troy. "Mio padre mi chiedeva: 'Cosa hai fatto?' e io rispondevo: 'Oh, ho provato a fare un doppio salto mortale all'indietro senza punto.' Nessuno mi sta guardando. Ero solo io a provare delle cose.' Lui diceva semplicemente: 'Avresti dovuto avere uno spotter, avresti dovuto avere blah, blah...'”

Durante la sua infanzia, Troy ha continuato a svolgere lavori occasionali ogni volta che Brand X aveva bisogno di un figlio per un atto di temerarietà cinematografica. Ha fatto acrobazie da elfo in Santa Clause 3 del 2006 e cadute dall'alto in Alice nel paese delle meraviglie di Tim Burton del 2010. È rimbalzato in una casa gonfiabile in Little Fockers del 2010. Lungo la strada, stava imparando ciò che nessuna scuola poteva insegnargli. "Se qualcuno stesse provando un incendio, sarei lì a guardare, ma loro direbbero, 'Troy, vieni ad aiutare a dipingere il gel sulla faccia di questo ragazzo.' E ho imparato, 'Questo è ciò che fa il gel, e.' è così che lo usiamo.' Quindi sì, la questione dell'apprendistato è decisamente reale.

Gli stuntman che hanno lavorato con suo padre sono diventati non solo i suoi idoli, ma i suoi amici. Sebbene Troy fosse andato al college e avesse studiato programmazione informatica, alla fine decise che il suo percorso professionale avrebbe seguito il loro. "Erano circa le 3 del mattino e stavo programmando alla mia scrivania facendo i compiti, poi ho fatto un passo indietro e ho pensato: 'Lo odio.'"

Invece, morirebbe per vivere nel cinema e in TV, come dice notoriamente la sigla del programma televisivo The Fall Guy.

The Fall Guy è un testo sacro per gli stuntman di Hollywood. La sua canzone di apertura (eseguita dalla star Lee Majors ai tempi e registrata nuovamente nel nuovo film di Blake Shelton) è il lamento di uno "stuntman sconosciuto" la cui anonima assunzione di rischi fa sembrare le sue controparti celebrità dei tosti senza paura. Quella serie degli anni '80 spinse questa professione di sottofondo sotto i riflettori e la fece sembrare allo stesso tempo emozionante ed eroica, proprio come il film Hooper di Burt Reynolds del 1978 a tema simile, diretto dal leggendario stuntman Hal Needham. (Quei due sono stati ispirazione per i personaggi di Leonardo DiCaprio e Brad Pitt in C’era una volta a Hollywood di Quentin Tarantino…”)

Un remake per il grande schermo di The Fall Guy era in sviluppo da anni prima che Leitch lo portasse al traguardo, e la sua versione divenne una piattaforma per i migliori stuntman del settore per mostrare le loro tecniche più audaci. “Questo è un momento decisivo per la carriera di Troy. È un'arte perduta. C'è un ragazzo di punta nel settore che lo ha riportato indietro, e c'è un'eredità con suo padre. È un grande momento per lui”, dice Leitch in Action, la serie di documentari dietro le quinte su 87North, il gruppo di stuntman e società di produzione fondato da lui e dalla sua produttrice/moglie Kelly McCormick.

Per Troy e suo padre Bob, tutto ha portato a una mattina durante le riprese di The Fall Guy a Sydney, in Australia, dove la loro vita di cadute libere sarebbe culminata in pochi secondi di filmato che hanno cambiato la loro vita e (Dio non voglia) potenzialmente mettendo fine alla loro vita. .

"Quando ho ricevuto la chiamata per questo lavoro, hanno detto: 'Abbiamo bisogno di una caduta da 120 piedi di altezza'. Nessuno cade a un'altezza di trenta metri. Quindi, quando l'ho sentito, ho pensato: "Posso andare a 150 piedi?" alto", dice Troy. “Mi hanno dato il via libera, quindi ho lavorato su quello. Ho avuto un paio di giorni di prove e ho lavorato fino a 130 piedi. Ho pensato: "Farò i 150 piedi solo una volta al giorno".

Troy ispeziona l'airbag in preparazione al salto in alto.

L'altro componente fondamentale era la borsa. Realizzato in tessuto ripstop, tipicamente utilizzato per le vele delle barche perché ha una trama incrociata che impedisce agli strappi di allargarsi, l'immenso cubo gonfiabile era quello che in precedenza era appartenuto a suo padre. “L’ultima caduta dall’alto che ha fatto in quel sacco è stata nel 2004 in Namibia. Era per un film intitolato Il volo della fenice e lui ha portato quell'airbag e ha fatto questa grande caduta da un aereo", dice Troy. "Dopo quella caduta, ha firmato la borsa e poi l'ha venduta, o l'ha lasciata alla società di produzione lì."

Bob Brown aveva deciso allora che aveva finito con cadute così grandi. Dato che nessun altro li ha fatti, tali airbag sono ormai rari. "Non lo vedeva da 20 anni, praticamente", dice Troy. “Retracciare quell’airbag è stato davvero pazzesco. Era un artefatto acrobatico leggendario che non potevo nemmeno credere esistesse ancora.

Ecco la scena che stava creando: il personaggio di Gosling, lo stuntman oppresso diventato un vero combattente del crimine Colt Seavers, sarebbe caduto da un elicottero a spirale mentre il regista di Blunt correva con il suo camion dietro all'aereo fuori controllo, trainando dietro di sé un gigantesco materassino gonfiabile. Per le riprese vere e proprie, il cuscino grande quanto una casa sarebbe stato fermo e il corpo dell'elicottero sarebbe stato fissato all'estremità di una gru imponente. Altrimenti la goccia sarebbe proprio come appare nel film.

L'intera ragione per far cadere una persona dal vivo, piuttosto che un manichino, è il movimento della silhouette. Qualcosa nella mente umana può percepire il reale pericolo di una figura che cade nel vuoto. Una caduta a testa in giù potrebbe essere più sicura, ma non è una prestazione altrettanto potente. Il lavoro di preparazione di Troy prevedeva l'affinamento di quello che lui chiamava il suo "trucco", i gesti e le svolte che avrebbe fatto mentre si lanciava a terra. "Stavo uscendo dritto all'indietro, poi essenzialmente ho fatto un salto mortale all'indietro con una mezza torsione", dice. Cadere così lontano gli ha permesso di avere il tempo di aggiungere un altro tocco in più. “Poi ho fatto una capriola in avanti con una mezza torsione. Quindi, è stato un doppio salto mortale all’indietro con torsione completa.

Il primo passo il giorno delle riprese è stato, come ogni scena di un film, una prova per la troupe televisiva. "Sono entrato e mi sono riscaldato a 110 piedi, in modo che le telecamere potessero seguirmi correttamente", dice Troy. “Tutti venivano da me e dicevano: ‘Oh, congratulazioni! È disgustoso!' E io ho pensato: 'Quello era il riscaldamento! Vado di nuovo, andando 40 piedi più in alto adesso. E loro mi dicono: "Perché dovresti farlo?". Lui ride: "Volevo solo fare le cose in grande".

Gli attori principali non sempre si presentano alle riprese delle sequenze di acrobazie, ma Gosling era lì per supporto morale mentre Troy si preparava per il suo crollo finale. "Penso che questo renda i film molto più avvincenti quando lo stuntman e l'attore sono in una relazione simbiotica e lavorano insieme su alcune cose", afferma Troy. “Ryan è un grande fan delle acrobazie ed è stato davvero bello averlo lì. Ryan tiene davvero a queste cose.

L'attore ha trascorso con lui solo qualche istante prima, offrendogli alcune parole di incoraggiamento. "Mi ha detto: 'Che tipo di musica stai ascoltando?' Hai parlato con tua madre oggi?’”, dice Troy.

Le risposte: “Stavo ascoltando una band chiamata Polyphia. Usano solo la chitarra. Non ci sono testi. È iniziato con canzoni più tranquille e poi si è spostato verso cose metal più pubblicizzate. La chiamata a sua madre sarebbe durata fino a dopo la caduta, per farle sapere che stava bene.

Troy Lindsay Brown si prepara al grande passo di The Fall Guy, come si vede nel documentario dietro le quinte Action.

Ecco cosa vuol dire abbandonare.

“È come uno stato di flusso o semplicemente uno stato iper-concentrato. Non sto parlando con molte persone. Ho gli auricolari e ascolto la musica, respiro e visualizzo tutto nella mia testa ancora e ancora e ancora su come andrà", dice Troy.

Non era spaventato. “Ero fiducioso di potercela fare. E avendo mio padre lì, e avendo [lo stunt designer] Chris O’Hara e il team, avevo tutti gli ingredienti per rendere questa cosa perfetta.

Si è seduto sull'elicottero mentre veniva sollevato in posizione a 150 piedi da terra. Una volta bloccato in posizione, rimase sul bordo della porta, rivolto verso l'interno, reggendosi ai lati e aspettando il silenzio nel vento. "Mantenere la calma è importante per me", afferma. Ciò che non voleva erano “tutte queste parti in movimento sul set, dove dicono: ‘Andiamo! Andiamo! Facciamolo in fretta!' Sapevo cosa dovevo fare e ho pensato: 'Lo faremo alla velocità con cui voglio farlo.'"

Leitch non ha nemmeno gridato "Azione!" "Erano proprio come, 'Le telecamere stanno girando.' Vai quando vuoi", dice Troy. "Ho mio padre alla radio e dice: 'Sei in fila, colpirai la borsa.' Fai semplicemente le tue cose”. E dopo aver sentito questo, ho semplicemente aspettato quel momento di pace e calma. Allora devi semplicemente provarci."

Dopo la caduta: (da sinistra) Bob Brown, il coordinatore degli stunt Chris O'Hara, Troy Lindsay Brown e il regista David Leitch.

Mentre faceva le sue giravolte e le sue capriole, sembrava protratto, più come appare nel film che nella vita reale, dove la caduta finisce in un batter d'occhio. "Sembrava un rallentatore", dice. “Era come se avessi sempre sognato questa sensazione. Quando sono atterrato nell'airbag, c'era così tanta adrenalina ed ero così felice. Stavo guardando l'elicottero e pensavo: "È fantastico".

Il giubilo è esploso per tutto il set. Bob ha consegnato a suo figlio il cellulare, con la madre del giovane dall’altra parte della linea. "Sembrava che stesse lavando i piatti o qualcosa del genere", dice. “Ero tipo, 'Ehi mamma, ho appena fatto la caduta. Sto bene e tutto. E lei mi ha detto: "Lo sapevo".

Dopo che l'equipaggio ha sgonfiato l'airbag, lo hanno ribaltato in modo che potesse firmarlo vicino allo stesso punto dell'autografo di suo padre di due decenni prima. La borsa, a differenza dell'artista, non è sopravvissuta all'acrobazia.


ARTICOLI CORRELATI