Come il famoso chirurgo truffatore Paolo Macchiarini ha ingannato così tante persone per così tanto tempo | Fiera della Vanità

30 Dicembre 2023 1887
Share Tweet

Di Julie Miller

Sette anni fa, il chirurgo di fama mondiale Paolo Macchiarini fu oggetto di un'indagine in corso su Vanity Fair. Aveva sedotto la pluripremiata produttrice della NBC Benita Alexander mentre lei stava realizzando uno speciale su di lui, le aveva proposto e promesso un matrimonio officiato da Papa Francesco e alla presenza di esponenti politici di primo piano. Fu solo dopo aver realizzato l'abito da sposa firmato che Alexander apprese che Macchiarini era ancora sposato con sua moglie e apparentemente non aveva alcuna associazione con i nomi famosi sulla loro lista degli invitati.

Il collaboratore di Vanity Fair Adam Ciralsky stava riportando la storia per questa rivista nell'autunno del 2015 quando si rivolse al dottor Ronald Schouten, un professore di psichiatria di Harvard. Ciralsky cercò una visione esperta del tipo di favolista che avrebbe inventato e si sarebbe impegnato in una bugia così audace.

"Gli ho spiegato la storia e lui ha detto: 'Chiunque faccia questo nella vita privata si comporta allo stesso modo nella vita professionale", ricorda Ciralsky, in una telefonata con Vanity Fair. "Penso che dovresti dare un'occhiata attentamente ai suoi CV."

Questo fu il punto di svolta nella storia di Ciralsky, un ex avvocato della CIA che apprese presto che Macchiarini era più pericoloso come chirurgo che come corteggiatore. Scoprì che Macchiarini aveva grossolanamente abbellito il suo curriculum, affermando lauree in medicina ed esperienze che non aveva, e stava eseguendo quelli che secondo lui erano interventi chirurgici toracici rivoluzionari (ma in realtà non testati) sui pazienti.

Come dice Ciralsky, “Agiva in tutto il mondo, raccontando di far parte di un circolo chirurgico VIP che operava capi di stato, sostenendo di essere stato il medico di almeno uno, se non due, papi, e scriveva documenti su una tecnica che non solo non era stata provata, ma era stata totalmente non testata sugli animali”. Riferendosi al suo intervento chirurgico toracico non testato, Ciralsky dice: "Questo è un uomo impegnato nella sperimentazione umana".

Dopo la pubblicazione dell’articolo su Vanity Fair, Macchiarini fu licenziato dal Karolinska Institute svedese, sede del Premio Nobel per la fisiologia e la medicina e, incredibilmente, all’epoca datore di lavoro del chirurgo. Due superiori dell'istituto, coinvolti nel mantenere l'impiego di Macchiarini, si dimisero. Nel giro di pochi anni, la Svezia riaprì un’indagine sugli interventi chirurgici di Macchiarini, che portò alla condanna per grave aggressione contro tre dei suoi pazienti. Macchiarini attualmente attende una pena detentiva di oltre due anni.

Quasi un decennio dopo, la storia di un apparente psicopatico con un bisturi sta ispirando molteplici adattamenti della cultura pop. Giovedì, Peacock presenterà in anteprima due progetti su Macchiarini: la seconda stagione della serie antologica Dr. Death, con Edgar Ramirez nel ruolo del chirurgo e Mandy Moore nel ruolo di Alexander; e il documentario Dr. Death: Cutthroat Conman. (Ciralsky è un produttore esecutivo di entrambi.) Il mese scorso, Netflix ha dato alla storia il suo intento in Bad Surgeon: Love Under the Knife, un progetto a cui ha partecipato Alexander. (In precedenza, Alexander è stato produttore esecutivo dello speciale televisivo He Lied About Everything.) I crimini di Macchiarini hanno persino ispirato un’opera svedese.

Ciò che sconvolse Ciralsky fu la durata e la portata geografica degli inganni mortali di Macchiarini. Ma “aveva creato il suo effetto alone”, dice il giornalista. “È stato oggetto di una brillante copertura da parte della stampa in Europa e negli Stati Uniti. Le riviste mediche più prestigiose del mondo, come The Lancet, pensavano che fosse un camminatore sull’acqua”.

Dopo che Ciralsky iniziò a parlare con i colleghi di Macchiarini, il giornalista scoprì che alcuni erano diventati sospettosi durante il tempo trascorso con il chirurgo. I pochi che hanno provato a fare qualcosa, tuttavia, si sono scontrati con i muri burocratici, consentendo al chirurgo di continuare a ritagliarsi un percorso professionale attraverso Europa, Russia e Stati Uniti.

Come avvocato, Ciralsky capisce perché gli ospedali non avrebbero pubblicizzato esattamente le bugie di Macchiarini dopo averne saputo: "Non c'è assolutamente alcun vantaggio, a parte quello di assicurarsi che i pazienti non muoiano, che sembra essere la vocazione della medicina..." Inizia Ancora. “Non c’è alcun vantaggio, legalmente, nel segnalarlo come psicochirurgo. Cosa dice questo della tua istituzione? Ogni paziente che ha mai operato probabilmente troverebbe un avvocato specializzato in un'azione collettiva e si scaglierebbe contro l'istituto."

Alla domanda su cosa ha imparato raccontando la storia, Ciralsky dice: “La gente parla del ‘muro blu del silenzio’, dove un poliziotto cattivo verrà passato da un distretto all’altro, o della Chiesa cattolica durante lo scandalo degli abusi sessuali. C’è sicuramente qualcosa di paragonabile in medicina… Era in così tanti paesi, e nessuno ha detto niente finché non è venuta fuori la mia storia”.


ARTICOLI CORRELATI