Holger Rune: "Penso che se tutti fossero uguali, sarebbe un po' noioso" | French Open 2023 | The Guardian

25 Maggio 2023 1445
Share Tweet

Durante i quarti di finale dell'Italian Open della scorsa settimana a Roma, Holger Rune era impegnato in una battaglia intensa con Novak Djokovic su uno dei campi più importanti della carriera del numero 1 dell'epoca. È un segno del suo talento che non solo stava vincendo l'incontro, ma non era una sorpresa.

Mentre Djokovic si costringeva a tornare in partita, però, la crescente tensione di Rune era palpabile. Alla fine esplodé. Quando l'arbitro, Mohamed Lahyani, scese dalla sua poltrona per decidere che uno dei tiri di Djokovic aveva toccato la linea, Rune era indignato. Chiamò Lahyani uno "zimbello assoluto" e chiese di sapere se gli arbitri vengono penalizzati per i loro errori. Mentre il suo team cercava di calmarlo, Rune sprofondò sulla sua sedia e sospirò. "È sempre l'arbitro che mi fa sembrare il cattivo", disse.

Dopo quasi due mesi di stagione sulla terra battuta europea, Rune è emerso come uno dei giocatori più di successo, insieme al suo coetaneo di 20 anni Carlos Alcaraz. Ha dimostrato contemporaneamente di essere una delle figure più imprevedibili dello sport.

"È un equilibrio delicato", dice Rune sul garantire che la sua intensità in campo lo aiuti. "Perché le persone lo vedono in modi diversi, il che va bene, io lo rispetto. Ma tutti sono diversi in campo, tutti giocano in modo diverso e penso che questo faccia parte del gioco. Penso che se tutti fossero uguali, sarebbe un po' noioso anche. Quindi, mi piace la varietà".

Il percorso di Rune verso la vetta del gioco è stato insolito. Non è solo il fatto che la Danimarca tenda a non produrre giocatori di alto livello, ma ci sono appena dei tennisti professionisti danesi. Rune è l'unico danese nella top 400 del ranking ATP e solo altri quattro sono nella top 1000. Prima di Rune, Caroline Wozniacki era una simile anomalia danese. Rune nota che nessuna federazione nazionale lo ha aiutato a guidarlo all'inizio della sua carriera.

"Dovevamo farlo da soli", dice. "Non abbiamo avuto una federazione che prendesse [la] causa per te o cose del genere. Quindi, dobbiamo scavare in profondità ma è anche ciò che rende il fatto di essere qui più ammirevole ed eccitante perché so da dove vengo ed è solo molto lavoro duro e dedizione ogni giorno".

Sebbene sia arrivato in top 10 rapidamente, la traiettoria di Rune è stata costante. Era un junior Numero 1, vincendo il titolo maschile ai French Open nel 2019. Come professionista, la vera carriera di Rune è iniziata dopo la pausa Covid del 2020 quando i vecchi punti ranking ATP sono stati congelati, il che significa che è stato molto più difficile scalare la classifica. Tuttavia, Rune ha vinto cinque eventi ATP Challenger tra il 2021 e il 2022 e alla fine ha superato un grave problema ai crampi per insediarsi nella top 100.

La parte più sorprendente del gioco di Rune è quanto sia completo. È un atleta incredibile con una grande difesa, solido e potente su entrambe le ali di dritto e rovescio, rendendo difficile per gli avversari puntare su una debolezza specifica. Il suo servizio è migliorato notevolmente, ma è un eccellente restitutore. "Mi ricorda un po' [di me], il modo in cui gioca", ha detto Djokovic a Roma.

Rune abbina le sue solide fondamenta con sentimento e istintività, bombardando gli avversari con palle smorzate e avvicinandosi liberamente alla rete, uno stile che descrive come più rischioso ma che ne vale la pena. "Sento che al giorno d'oggi ogni giocatore è super potente dal fondo campo e ci rimane molto. E sento che mescolare il gioco è ancora molto efficace", dice Rune.

L'anno scorso, Rune ha offerto un assaggio del suo talento e del suo potenziale, con entrambi i suoi risultati di rottura che si sono verificati nella stessa città. Prima ha raggiunto la sua prima grande sfida ai quarti di finale ai French Open, eliminando Denis Shapovalov e Stefanos Tsitsipas lungo la strada. Cinque mesi dopo, ha ottenuto un risultato ancora più straordinario.

Al Paris Masters, Rune è diventato il primo giocatore ATP a sconfiggere cinque top-10 in un singolo torneo convenzionale. Dopo aver sconfitto Hubert Hurkacz, Andrey Rublev, Alcaraz (ritiratosi nel tiebreak del secondo set a causa di un infortunio) e Félix Auger-Aliassime, ha prodotto la prestazione della sua vita per sconfiggere Djokovic 7-5 nel terzo set della finale.

"Ci vuole molto", dice Rune su cosa ha imparato dall'esperienza. "Non è facile, te lo dico. Ci vuole molto lavoro duro. Se smetti di fare il duro lavoro, sei finito, boom. E devi essere in grado di mantenere il tuo alto livello ogni volta che entri in campo.

"Oggi, ad esempio, ho fatto pratica con Rublev. Ho mantenuto il mio livello buono nel primo set, ma poi sono calato un po' e - boom - mi ha ucciso. Devi essere in grado di stare lì e anche alzarlo se necessario".

This clay-court season has been perhaps the best extended period of Rune’s career to date. He reached ATP Masters 1000 finals in Monte Carlo and Rome, losing to Rublev and Daniil Medvedev respectively. He beat four top-10 players in those tournaments, including the world No 1 Djokovic, and also won an ATP 250 in Munich after saving four match points against Botic van de Zandschulp in the final.

As he has risen, the drama has followed at a breathless rate. Even before he reached the top 100, he was already releasing strongly worded statements on social media, criticising the ATP for its ranking system after the Covid hiatus. After losing their French Open quarter-final, he accused the mild-mannered Casper Ruud of shouting “Jaa” in his face in the locker room and a lack of class. He was told by Stan Wawrinka to “stop acting like a baby on court”. Recently, he has continually argued with umpires about his reaction to hostile crowds. He can be petulant on-court and, as Lahyani found out, he can sometimes cross the line.

Off the court, Rune is far less extrovert, although his ambition is clear. He has continually rejected suggestions that he is a “villain” but fans have taken note of his demeanour and they constantly prod him when he faces popular players. When a crowd boos him, he usually gestures back.

“I might take a nap,” says Rune on how he will deal with hostile crowds in the future. “I’m just going to wait for them to finish. Obviously they can do what they want but I don’t think it’s nice for the crowd to delay a game for 10 minutes. I don’t care, I’m just there to play the tennis match.”

Not all of the incidents have been so inoffensive. In 2021, Rune was caught on video shouting gay slurs after points during an ATP Challenger match in Biella, Italy. Rune insisted that the slurs were towards himself rather than his opponent, Tomas Etcheverry, as if this somehow excused the comments. His initial reaction to the subsequent criticism fanned the flames: “Sorry for not being as perfect yet as you all expect,” he initially wrote. Rune subsequently edited the post and apologised. He was eventually fined by the ATP.

Today, Rune sits at a career-high ranking of No 6 and as the French Open beckons, he is the only player to have reached two Masters 1000 finals on clay this year. He will head to Roland Garros having positioned himself as a clear contender in the most open edition of the event since he was merely a one-year-old.

 


ARTICOLI CORRELATI